FLIEGERBLUSE
La FLIEGERBLUSE o giubba da volo rappresenta il capo di abbigliamento più rappresentativo ed evocativo tra quelli attribuiti in uso all'arma aerea tedesca , la Luftwaffe.
Lo sviluppo di questo capo procedette in parallelo a quello della rock a quattro tasche , come semplice capo ad uso esclusivo di giacca da volo , senza prevedere nel modello adottato inizialmente , la mod.35 , né tasche esterne né aquila da petto a tutto vantaggio di una già ottima e poco costosa facilità costruttiva.
La chiusura di questo capo è affidata a 5 grandi bottoni , con bottoniera coperta , ed anellino all'altezza del collo per una chiusura totale in caso di necessità ; all'interno risulta parzialmente foderata con cotone grigio a formare poi due tasche pettorali interne abbottonabili ed un taschino portamedicazioni inferiore ;due classiche liste di stoffa forate provvedono all'alloggiamento dei ganci reggicinturone.
La parte superiore del collo viene dotata di piping colorato , KRAGENLITZE , nel colore di specialità appropriato fino al marzo 1940.
Nel maggio 1940 viene modificata con l'aggiunta di due tasche inferiori interne dotate di una grossa patta di chiusura arrotondata all'esterno.
Con ordine datato 1 ottobre 1940 viene stabilita l'applicazione dell'aquila da petto sancendo così il passaggio di questo capo d'abbigliamento da semplice giubba da lavoro a giacca facente parte della DIENSTANZUG.
L' ultima modifica alla fliegerbluse si avrà alla fine del 1942 quando , per i ben noti motivi , si passerà dalla fodera in cotone a quella in rayon mantenendo il taglio inalterato fino al termine del conflitto.

Rispondi citando






