Trattasi di una giacca in panno modello Waffenrock per reparti della Flak (contraerea). A differenza delle forze armate di altri Paesi, la contraerea nella Wehrmacht era una specialità*facente parte dell'aviazione. Nel contesto unifrmologico, diversamente dall'esercito che con lo stesso nome 'Waffenrock' definiva le giacche da parata o da libera uscita, nella Luftwaffe tale indumento era sinonimo di azione e operatività a tutti gli effetti.
Questo tipo di giacca venne disegnata nel Novembre '38 col fine di sostituire gradualmente sia la vecchia Tuchrock (vecchia rimanescenza del DLV) che la Fliegerbluse in tutti i loro usi. Contrariamente a quanto si pensava, non riuscirà*mai a farlo definitivamente (Luftwaffe Verordnungsblatt n. 46 del 21/8/38. Ordine n.974 del 11/9/3.
Veniva indossata sia a colletto aperto che a colletto chiuso in ottemperanza agli ordini ed era generalizzata per tutte le specialità dell'aviazione incluso la Flak (Flugzeugabwehrkanone). Per quest'ultima, le mostrine, la profilatura delle spalline e del colletto erano adornate con un fine panno e filo intrecciato di color rosso che ne attestava il Waffenfarbe.
La giacca è stata confezionata con panno in lana non rigenerata essendo di prebellica fattura di colore tipico della Luftwaffe, il Blaugrau. La fodera interna è realizzata in pesante cotone rigato color grigio scuro usato regolarmente nei modelli prebellici. Tramite una piccola martingala posta sotto il colletto, è possibile allacciare il colletto stesso in posizione verticale tale da racchiudere completamente il collo del soldato. Cosa curiosa, la tasca pettorale destra, dove è cucita l`aquila, presenta la patta di chiusura puntata a filo in entrambe gli angoli, arteficio atto a non permettere la copertura dell'aquila dopo un'eventuale apertura della patta stessa.
La giacca è mostreggiata d'epoca ed è nuova di magazzino oltretutto mai offerta in dotazione al soldato. Questo lo si denota sia dalla presenza del foglietto di carta con stampate le taglie e la ragione sociale del produttore ancora cucito sopra il taschino porta pacchetto di medicazione, che dall'assenza delle ali sulle mostrine attestanti il grado del soldato, quindi intoccata allo stesso modo di come usciva dall'opificio.
Internamentei, presenta il marchio "Flak Wel" (stampato ad inchiostro nero nella parte destra sotto il taschino pettorale), che per esteso significa "Flak Wehrertüchtigungslager" = Campo di addestramento militare della Flak.
[center:1hmfjvnj][attachment=6:1hmfjvnj]20.jpg[/attachment:1hmfjvnj]
[attachment=5:1hmfjvnj]22.jpg[/attachment:1hmfjvnj]
[attachment=4:1hmfjvnj]7.jpg[/attachment:1hmfjvnj]
[attachment=3:1hmfjvnj]6.jpg[/attachment:1hmfjvnj]
[attachment=2:1hmfjvnj]8.jpg[/attachment:1hmfjvnj]
[attachment=1:1hmfjvnj]3.jpg[/attachment:1hmfjvnj]
[attachment=0:1hmfjvnj]4.jpg[/attachment:1hmfjvnj][/center:1hmfjvnj]

Rispondi citando
8b7yr18][attachment=0





