
Originariamente Scritto da
REGHENA

Originariamente Scritto da
alex68cc
Volevo aggiungere altri particolari su questo argomento,usando la terminologia che ha espresso giustamente Reghena .Nelle foto possiamo vedere diversi ferri da traduzione seguiti dalle catenelle di sicurezza con le loro custidie e una particolare manetta di sicurezza poco conosciuta ereditata dagli Americani e utilizzata dai cc penso anni 70-80 credo che la prima utilizzata dai CC.RR fossa quella chiamata a dollaro per la loro forma a otto.Ci sono anche i lucchetti nuovi ancora incartati ma non sono sicuro che siano per i ferri o le catenelle.
La coppia di manette illustrate, quelle trattenute da un solo grande anello, era utilizzata in via limitata molto prima degli anni '80.
Credo si trattasse di un manufatto distribuito a livello di reparto non a livello individuale e credo che ciascun reparto ne avesse una o due esemplari al massimo.
Come ribadito, erano dette "all'americana" o "americane" ma non so se lo fossero realmente.
Queste erano distribuite avvolte in una carta oleata.
La gibernetta illustrata a fianco di quelle prismatiche per catenelle è il modello distribuito nel 1984 e tuttora in uso.
Non so se il lucchetto illustrato fosse destinato ai ferri da traduzione; credo piuttosto fosse distribuito per la cassa d'ordinanza poichè, seppur di differente grandezza, quello dei ferri era di forma simile a quello delle catenelle.
Il manufatto che spesso si vede in vendita su eBay e che lì viene denominato "dollaro" era in realtà una sorta di manette autobloccanti.
Infatti era costituito da due parti a forma di S incernierate sul punto centrale e con le rispettive code che si intersecavano.
Uno dei due bilancieri ad S era realizzato con una piattina ferrosa mentre l'altro era scatolato. Il primo aveva dei rostri a dente che venivano bloccati ed incastrati dai contrapposti agganci del secondo. La funzione della chiave era quella di azionare una lamina elastica che permetteva di liberare gli agganci dello scatolato permettendo che i denti si liberassero in modo da togliere l'apparecchio dai polsi dell'arrestato.
Credo fossero questi che venivano denominati "schiavettoni" oppure, semplicemente, "ferri di sicurezza".
bd