Spulciando i vari articoli riguardanti l'assegnazione del Distintivo della Guerra di Liberazione divenuto poi Medaglia Commemorativa della Guerra di Liberazione, leggo nell'art. 5 del DPR 17/11/1948 n. 1590 :
Il distintivo della guerra di liberazione è concesso:
ai militari e militarizzati delle Forze armate dello Stato;
agli appartenenti alla Guardia di finanza;
al personale della Croce Rossa Italiana e del Sovrano Militare Ordine di Malta;
agli assimilati ed ai civili;
che durante la guerra di liberazione siano caduti in combattimento ovvero si siano trovati in una delle seguenti condizioni:
a) abbiano prestato servizio dal 9 settembre 1943 in poi, per un periodo di almeno tre mesi, anche non consecutivi, alle dipendenze di enti delle Forze armate dello Stato, mobilitati dai rispettivi Stati Maggiori, o, se civili o assimilati, al seguito delle Forze armate operanti;
ecc . . .
ora alla luce di quanto detto, secondo voi, leggendo quanto riportato sul foglio di congedo che allego, ( sono in attesa del Foglio Matricolare) spetterebbe la concessione della Medaglia in questione, tenendo conto che il Carabiniere in questione risponde alle caratteristiche riportate nell'art. 5 e sottolineate? ( all'epoca come si può vedere, era in servizio )
Naturalmente, a mio parere, gli spetterebbe anche la Medaglia commemorativa del periodo bellico 1940-43, secondo me con 4 fascette, in base a quanto si evince dal secondo documento allegato.
Grazie!
 

 
			
			 
			

 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando Originariamente Scritto da antonio492
 Originariamente Scritto da antonio492
					
				





