Ragazzi buongiorno, oggi é l ultimo giorno di bagno nell'ossalico di un mio elmetto..adesso mi chiedo se sarebbe il caso di passarci una nano di blocca ruggine...
Grazie dei consigli
Ragazzi buongiorno, oggi é l ultimo giorno di bagno nell'ossalico di un mio elmetto..adesso mi chiedo se sarebbe il caso di passarci una nano di blocca ruggine...
Grazie dei consigli
Ricordati di non Dimenticare
Se per "blocca ruggine" intendi i convertitori come "ferox" o simili stai attento, tendono ad inscurire i colori e in corrispondenza delle ossidazioni maggiori tendono decisamente a far diventare nera la zona... Su un elmetto dove hai usato l'ossalico per salvare il colore lo eviterei, hai immagini dell'elmo trattato?
Io dopo l'ossalico passo una mano di trasparente spray. Opaca su certi oggetti (come un elmo) lucida solo sulle scatolette, ravvivando molto i colori... due esempi in foto.
Inge
Io uso con soddifazione, successivamente al trattamento con l'ossalico, il ballistol. Si tratta di un olio per armi, si infiltra molto bene anche nelle fessure e una volta asciutto da un bell'effetto opaco che fa risaltare l'eventuale verniciatura. Ottimo su elmetti di scavo.
Potresti dargli una mano di olio di vaselina (paraffina purissima)! Io feci cosi con un proiettile 20mm tedesco dopo averlo ripulito con aceto e bicarbonato! Altrimenti potresti dargli una passata di vernice spray trasparente! Però prima sarebbe meglio lubrificarlo con l'olio di vasellina! Guarda qui!http://www.milistory.net/forum/ritro...a-vt30454.html
Grazie ragazzi degli splendidi consigli, questa sera lo tiro fuori dall'ossalico, domani posto le foto, cosi magari vi fate un idea migliore su
come agire, adesso vi posto le foto, appena preso (le prime 2) , dopo averlo lavato con acqua e sapone(ultime 2)..
Grazie
Ricordati di non Dimenticare
Personalmente preferisco oliare i pezzi, in più riprese a distanza di tempo in modo da creare una patina repellente all'umidità, però richiede un controllo periodico per evitare ricadute.
Sò di molte persone che si sono trovate bene usando un trasparente semiopaco spray della Saratoga, molto leggero...
Alla fine sono i gusti del proprietario a dettare legge!![]()
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Ecco il mio elmetto dopo il trattamento con l'ossalico, la differenza si vede...
Adesso come devi procedere?20131203_070901.jpg20131203_070911.jpg20131203_070921.jpg20131203_070944.jpg20131203_070955.jpg
Ricordati di non Dimenticare
Ragazzi nessuno mi consiglia che fare?
Ricordati di non Dimenticare
Io ti consiglierei di dargli due o tre passate di olio di vasellina (paraffina purissima) utilizzando uno straccetto per spalmarla bene sull'elmetto! L'olio non asciuga e quindi lo lasci bagnato con l'olio per qualche giorno, dopodiché lo asciughi bene e ripeti la stessa operazione un'altra volta! Alla fine potresti tenerlo cosi e dargli una mano d'olio ogni tanto, altrimenti poi dopo un mesetto potresti dargli una mano di vernice spray trasparente, assicurandoti prima che non ci siano più tracce d'olio sull'elmo! Io ho fatto così con un proiettile 20mm e sono rimasto molto soddisfatto! Non ha più fatto la ruggine ed esteticamente è una bomba! Spero di esserti stato d'aiuto!![]()
Ti ringrazio, penso sia venuto bene con il trattamento con l'ossalico, farò cosi come mi hai detto..
Siccome sono molto inesperto in ristrutturazioni...è possibile completare l'elmetto e metterci anche una Decal?
Ricordati di non Dimenticare
![]() |
![]()
|
![]()
|