 
 
 
  
	
	
	
		
		
	
	
	
	
		
	
	
		
			
- 
	
	
		
		
			
				
				
				
					EKM Artillerie, Flak e Nebelwerfer dello Heer
				
					
						
							Ciao a tutti.
 
 Presento le erkennungsmarken della mia collezione relative alle specialità Artillerietruppen, Flaktruppen e Nebelwerfertruppen dello Heer. Piastrine “povere”, in genere di scarso valore,  ma comunque belle e storicamente significative, che spero possano essere di interesse per qualcuno tra gli utenti del forum.
 
 L’ Artillerie Heer della Wehrmacht sommariamente si divideva nelle seguenti specialità:
 Beobachtende Artillerie: reparti di osservatori di artiglieria, anche mediante palloni sonda (Ballon Batterien), procedure di misura del suono (Schallmessung Batterien), osservatori dei lampi di luce, fotometria (Lichtmessung Batterien), previsioni atmosferiche e mappature (Wetter und Kartendiest Batterien):
 Eisenbahnartillerie: artiglieria ferroviaria su convoglio;
 Fallschirmartillerie: artiglieria dei reparti paracadutisti (argomento trattato a parte);
 Feldartillerie: ogni divisione di fanteria aveva il suo reggimento di artiglieria. Vi erano anche reparti di Heeres Flakartillerie;
 Gebirgsartillerie: artiglieria dei reparti Gebirgsjager (argomento trattato a parte);
 Kustenartillerie: artiglieria costiera e contraerea;
 Panzerartillerie: artiglieria in supporto ai reparti panzer (argomento trattato a parte);
 Raketenartillerie: Nebeltruppe per la guerra chimica e decontaminazione; Werfertruppe, ossia artiglieria razzo; Nebelwerfer per entrambe;
 Schwere Artillerie: artiglieria pesante;
 Sturmartillerie: supporto di fuoco diretto alla fanteria con cannoni semoventi.
 
 E ora le erkennungsmarken. I reparti Ersatz istruivano ed addestravano le reclute destinate ai reparti combattenti:
 
 Artillerie Abteilung 10 - 3 Leichte Batterie Ersatz matr.635: batteria leggera:
 IMGP8994 rid.jpgIMGP8996 rid.jpg
 
 Artillerie Abteilung 13 - 3 Leichte Batterie Ersatz matr.580: batteria leggera:
 IMGP8976 rid.jpgIMGP8978 rid.jpg
 
 Artillerie Abteilung 62 - Stammbatterie Schwere Ersatz matr.763: comando batteria pesante:
 IMGP8479 rid.jpgIMGP8482 rid.jpg
 
 Artillerie Abteilung 116 - 1 Leichte Batterie Ersatz und Ausbildung Motorisiert matr.215: batteria leggera motorizzata:
 IMGP8945 rid.jpgIMGP8947 rid.jpg
 
 Artillerie Abteilung 152 - 1 Leichte Batterie Ersatz matr.1132: batteria leggera:
 IMGP8986 rid.jpgIMGP8987 rid.jpg
 
 Artillerie Abteilung 251 - 1 Batterie Ersatz matr.34:
 IMGP8981 rid.jpgIMGP8984 rid.jpg
 
 Artillerie Abteilung 254 - 1 Leichte Batterie Ersatz DPL matr.822: batteria leggera. Molto rara piastrina perchè riporta la sigla DPL, che significa duplicato (il militare assegnatario aveva smarrito o rotto la EKM originale). La foto di questa piastrina è pubblicata anche sul libro di Jean Höidal (autore di uno dei pochi testi che tratta in modo dettagliato delle erkennungsmarken) a pag.94:
 IMGP8795 rid.jpgIMGP8797 rid.jpg
 
 Artillerie Abteilung 267 - 3 Batterie Ersatz matr.1203: reparto destinato a formare le reclute:
 IMGP8973 rid.jpgIMGP8975 rid.jpg
 
 Artillerie Abteilung 116 - 3 Kraftfahrzeug Ersatz Batterie matr.1123: batteria di istruzione dei conducenti di veicolo:
 IMGP8990 rid.jpgIMGP8992 rid.jpg
 
 Artillerie Regiment 150 - 2 Batterie motorisiert matr.92: batteria motorizzata della 50 Infanterie Division, che ha combattuto sui fronti Polacco, Francese e, dal giugno 1941, fronte Est in Odessa, Sebastopoli, Crimea, Caucaso e Romania:
 IMGP8967 rid.jpgIMGP8970 rid.jpg
 
 Artillerie Regiment 169 - 8 Batterie matr.40: già appartenente alla 69 Infanterie Division, nel novembre 1940 in Norvegia costituì l’ Artillerie Regiment 199 alle dipendenze della 199 Infanterie Division, che combattè in Norvegia e Danimarca:
 IMGP8963 rid.jpgIMGP8965 rid.jpg
 
 Artillerie Regiment 198 - 2 Kolonne - 4 Abteilung matr.14: faceva parte della 98 Infanterie Division che combattè sui fronti Francese e Russo sino a venire quasi completamente distrutta a Sebastopoli nel maggio 1944. Ricostruita, la Divisione si recò in Italia nel luglio 1944 per proteggere le coste nella zona di Ravenna. Nei mesi di agosto e settembre 1944 la Divisione combattè intorno a Rimini, per ritirarsi sugli Appennini e combattere in zona Senio e Lugo, poi Belluno. Si arrese a fine guerra a Pieve di Cadore:
 IMGP7617 rid.jpgIMGP7619 rid.jpg
 
 Artillerie Regiment 263 - 1 Batterie Leichte matr.117: batteria leggera, faceva parte della 263 Infanterie Division che combattè in Belgio, Francia e poi sul fronte Est in Demiansk, Newel, Riga e Kurland:
 IMGP8959 rid.jpgIMGP8961 rid.jpg
 
 Ciao, Giovanni
 
 
 
 
 
 
 
 
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	
	Tag per questa discussione
	
	
	
		
		
			
				 Permessi di scrittura
				Permessi di scrittura
			
			
				
	
		- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-  
Regolamento del forum