Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 16

Discussione: Un M 7 "Priest"

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Un M 7 "Priest"

    Ciao, questo e' un M 7 "Priest" dell'esercito americano ambientato in Italia nel 1944. Il modello e' dell'Italeri in 1/35 ed e' realizzato direttamente da scatola. Uniche aggiunte alcune coperte e teli arrotolati, degli zaini appesi, una rete mimetica e due figurini della Tamiya. Il soprannome "Priest" cioe' Prete e' derivato a questo carro dal fatto che la bombatura della postazione relativa alla mitragliatrice ricordava un pulpito. Il carro e' in olive drab integrale com'era norma per i mezzi americani. Ciao.
    [attachment=2:2zvu7ddm]PA282561.JPG[/attachment:2zvu7ddm]
    [attachment=1:2zvu7ddm]PA282562.JPG[/attachment:2zvu7ddm]
    [attachment=0:2zvu7ddm]PA282563.JPG[/attachment:2zvu7ddm]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato L'avatar di Franz56
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trieste ("Uciolandia")
    Messaggi
    2,976

    Re: Un M 7 "Priest"

    Bello...

    Se hai altri carri alleati posta, posta...
    La vita è un temporale... prenderlo nel .... è un lampo...!!!
    El vento, el ... e i siori i gà sempre fato quel che i gà voludo lori...

    "Se un bischero dice 'azzate vorti'osamente può apri' un varco spazio temporale, in cui può incontrassi po'i se'ondi prima, generando 'osì un'infinita e crescente marea di 'azzate"... Margherita Hack

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: Un M 7 "Priest"

    Ciao Franz, non sapevo ti piacessero i carri USA. Vedro' di accontentarti. Ciao.

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di Franz56
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Trieste ("Uciolandia")
    Messaggi
    2,976

    Re: Un M 7 "Priest"

    Citazione Originariamente Scritto da Gertro
    Ciao Franz, non sapevo ti piacessero i carri USA. Vedro' di accontentarti. Ciao.
    Tutti i blindati di qualunque nazione siano hanno un loro fascino...

    Io ho visto "live" i Leopard sferragliare ad alta velocità sul Carso...
    Tremava il terreno...
    Non serve altro...
    La vita è un temporale... prenderlo nel .... è un lampo...!!!
    El vento, el ... e i siori i gà sempre fato quel che i gà voludo lori...

    "Se un bischero dice 'azzate vorti'osamente può apri' un varco spazio temporale, in cui può incontrassi po'i se'ondi prima, generando 'osì un'infinita e crescente marea di 'azzate"... Margherita Hack

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Un M 7 "Priest"

    Mi piacciono le aggiunte di reti e teli che hai fatto, ma sopratutto le insegne a bassa visibilità o semicoperte dal colore.
    Probabilmente le immagini non gli rendono merito, ma nell'insieme della colorazione mi sembra un po "piatto" con poco risalto chiari-scuri; tenendo presente però, che i mezzi mono tinta sono i più difficili da rendere simili al vero.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: Un M 7 "Priest"

    Ciao, grazie. Faro' foto migliori del Priest. Il problema dei colori scuri in genere viene risolto con la pennellata a secco oppure schiarendo il colore e poi fare dei lavaggi. Nella realta' pero' il colore era scuro e non esistevano effetti simili a quelli dati dalla pennellata a secco. L'unico modo per creare un po' di contrasto reale pertanto e' quello di utilizzare fango e polvere. Cosi' ho tentato di fare. Ciao.

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    387

    Re: Un M 7 "Priest"

    Ciao Gertro, finalmente vedo anche qualche modello a stelle e a strisce! Effettivamente lavorare sull'Olive Drab è abbastanza difficile perchè i modelli tendono a essere piuttosto "piatti" a meno che non si ricorra a tecniche di filtraggio di colore e di velatura abbastanza sofisticate. Personalmente questo "Priest" non mi attira molto, il kit in se stesso è molto datato e gli stampi contengono parecchie imprecisioni; il treno di rotolamento è la parte meno riuscita e i cingoli sono abbastanza irrealistici, comunque devo dire che hai fatto davvero un gran lavoro per ottenere comunque un buon risultato finale.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: Un M 7 "Priest"

    Citazione Originariamente Scritto da Spooky
    Ciao Gertro, finalmente vedo anche qualche modello a stelle e a strisce! Effettivamente lavorare sull'Olive Drab è abbastanza difficile perchè i modelli tendono a essere piuttosto "piatti" a meno che non si ricorra a tecniche di filtraggio di colore e di velatura abbastanza sofisticate. Personalmente questo "Priest" non mi attira molto, il kit in se stesso è molto datato e gli stampi contengono parecchie imprecisioni; il treno di rotolamento è la parte meno riuscita e i cingoli sono abbastanza irrealistici, comunque devo dire che hai fatto davvero un gran lavoro per ottenere comunque un buon risultato finale.
    Ciao Spooky, condivido quello che dici sul modello dell'Italeri. Non vorrei sbagliarmi (vado a memoria) ma Italeri utilizzo' come riferimento produttivo un Priest conservato alla Cecchignola e usato negli anni 60 dal nostro esercito. Molte cose nel modello Italeri non rispondono a quello che era un Priest Usa del 44. Ad esempio la parte frontale dello scafo e' la piu' evidente (per questo ho messo la rete!!!!) e altri numerosi particolari. Comunque a parte questo in genere realizzo i miei carri da scatola con l'aggiunta di pochi accessori. Per me il modellismo dev'essere un hobby rilassante e se mi faccio prendere dalla mania diverrebbe un lavoro frustrante. Io mi diverto cosi' cercando pero' di mettere il massimo impegno in quello che la scatola di montaggio mi offre (vedi, ad esempio, i miei carri tedeschi). Ti ringrazio e ti saluto cordialmente. Ciao.

  9. #9
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: Un M 7 "Priest"

    Non mi dispiace
    A mio parere la verniciatura dei soldatini è venuta molto bene
    Per quanto riguarda, cingoli e treno di rotolamento è sempre stato un mio cruccio, si perchè molto spesso non riscontravo buone riproduzioni, in particolare i cingoli.
    In questo caso sarebbe stato sufficiente limare quella fusione che si vede a metà della ruota gommata.
    Le foto sono senz'altro molto importanti per far comprendere maggiormente il lavoro fatto, credo che quella base gialla, "spari" un pò troppo, tra l'altro basterebbe modificare la foto appena un pò con luminosità/contrasto.

    [attachment=0:20yryx2v]PA282562.jpg[/attachment:20yryx2v]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    luciano

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    387

    Re: Un M 7 "Priest"

    Citazione Originariamente Scritto da Gertro
    Citazione Originariamente Scritto da Spooky
    Ciao Gertro, finalmente vedo anche qualche modello a stelle e a strisce! Effettivamente lavorare sull'Olive Drab è abbastanza difficile perchè i modelli tendono a essere piuttosto "piatti" a meno che non si ricorra a tecniche di filtraggio di colore e di velatura abbastanza sofisticate. Personalmente questo "Priest" non mi attira molto, il kit in se stesso è molto datato e gli stampi contengono parecchie imprecisioni; il treno di rotolamento è la parte meno riuscita e i cingoli sono abbastanza irrealistici, comunque devo dire che hai fatto davvero un gran lavoro per ottenere comunque un buon risultato finale.
    Ciao Spooky, condivido quello che dici sul modello dell'Italeri. Non vorrei sbagliarmi (vado a memoria) ma Italeri utilizzo' come riferimento produttivo un Priest conservato alla Cecchignola e usato negli anni 60 dal nostro esercito. Molte cose nel modello Italeri non rispondono a quello che era un Priest Usa del 44. Ad esempio la parte frontale dello scafo e' la piu' evidente (per questo ho messo la rete!!!!) e altri numerosi particolari. Comunque a parte questo in genere realizzo i miei carri da scatola con l'aggiunta di pochi accessori. Per me il modellismo dev'essere un hobby rilassante e se mi faccio prendere dalla mania diverrebbe un lavoro frustrante. Io mi diverto cosi' cercando pero' di mettere il massimo impegno in quello che la scatola di montaggio mi offre (vedi, ad esempio, i miei carri tedeschi). Ti ringrazio e ti saluto cordialmente. Ciao.
    Anch'io seguo la tua stessa filosofia: modelli "out of the box" senza troppe divagazioni... Però a volte i kit, soprattutto quelli più vecchi, presentano difetti tali che è impossibile non cercare di correggere in qualche maniera... Hai fatto bene ad esempio a coprire la piastra anteriore dello scafo con le reti mimetiche! Per me i cingoli andavano un po' "appesantiti", rendendoli cioè più aderenti ai rulli reggicingolo e conferendogli una maggiore tensione: il risultato avrebbe senz'altro contribuito ad un maggiore realismo finale. In ogni caso ti rinnovo i miei complimenti, non è facile ottenere dei risultatì di questo tipo partendo da modelli così datati, a meno di non impegnarsi in lunghi e laboriosi lavori di scratchbuilding. Ora aspetto di vedere altri modelli "olive drab"!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato