Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 33

Discussione: C96.

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    italia
    Messaggi
    2,046

    Exclamation C96.

    .....Dedico all'amico Walzi,................................ ed agli
    altri affettuosi forumisti. giudicate, a poi i commenti. Mi è costata due notti in treno ma credetemi, ne è valsa la pena, Ciao savoia1948


    Immagine:

    64,98 KB

    Immagine:

    63,41 KB

    Immagine:

    63,39 KB

    Immagine:

    64,45 KB

    Immagine:
    [img]/Immagine:

    64,13 KB

    Immagine:

    63,28 KB

    [b=1]
    QUANTO MAIOR ERIS, TANTO MODERATOR ESTO

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    145
    caro Savoia....che dirti? E' veramente stupenda!!! Ed io che so quali e quanti sacrifici ti è costata non posso che apprezzare maggiormente da una parte la bellezza dell'oggetto, dall'altra la tenacia, l'impegno e il tuo fiuto da segugio!!!! Complimenti vivissimi per la nuova arrivata! Credo sia opportuno attaccare un bel fiocco rosa fuori dalla tua porta!!!! [][] Fante! [][]
    " .... il comandante tedesco non ha, come me, duemila anni di civiltà alle spalle! "

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    771
    Bravo Savoia, molto bella........ i miei complimenti, fiocco rosa e quando ci vediamo paghi da bere.[][][][][][]
    E' una C96 "small ring hammer" commerciale, di produzione databile all'incirca tra il 1910 ed il 1911 ancora con il vecchio meccanismo di sicura, migliorato poi nel 1915 e riconoscibile per la presenza del punzone "NS" sulla leva del meccanismo.
    Colgo l'occasione per aggiungere al topic un'altra delle mie, databile 1915, con destinazione militare nell'esercito tedesco nella grande guerra come arma di rincalzo e riconoscibile come tale per la presenza del punzone dell'ispettore militare sul lato destro della canna con la sua iniziale la "m" gotica coronata.

    Immagine:

    37,07 KB

    Immagine:

    33,05 KB

    Immagine:

    48,91 KB

    Immagine:

    36,52 KB


    Ciao Savoia, bravissimo, sempre così [][][]
    HANDE WEG VOM LAND TIROL

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Messaggi
    191
    ragazzi qui c'è da piangere... sono commosso []

    le bruniture sono IMPRESSIONANTI!!!
    OHH PARERE PERSONALE EEH

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Veneto
    Messaggi
    796
    SPETTACOLARE!!!!!

    Voi due volete proprio vedermi morto!!!
    Denis

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    italia
    Messaggi
    2,046
    .....ma se era li sotto casa !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!tua.
    la butto li, che ne dite di una battuta al cinghiale UND C. 96
    QUANTO MAIOR ERIS, TANTO MODERATOR ESTO

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Veneto
    Messaggi
    796
    Come li sotto casa mia...se non sono indiscreto in che zona???
    E' solo curiosità*??? [][][][]
    Denis

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Rimini
    Messaggi
    2,601
    .... sembra una matricola a 5 cifre, sotto i 100.000, probabilmente attorno al 1910, finita come quelle stupende prima delle militari, e le guancette in nbakelite le danno un fascino tutto particolare...... e non si trova più ninete di simile in giro.... le solite 96, i soliti calcioli, le solite 30, le solite 712, le solite bolo cinesi, le solite sbruniture, le solite così, così..... è stupenda!
    cerco e scambio wehrpass linea Gotica adriatica

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    italia
    Messaggi
    2,046
    ... uno dei motivi che mi hanno portato a procastinare per anni l'acquisto è proprio quello, ne cercavo una senza difetti con un
    prezzo abbordabile, ne ho viste tante in armeria da pianto ed a prezzi irripetibili, il risultato e la pazienza di vegliardo hanno avuto la meglio. Sono contento di condividerla con voi e vi ringrazio per il conforto, A presto Savoia1948.

    Una precisazione per Mufasa matricola tra 80 e 90 mila tutta schifosamente monomatricola, anche le guancette sono numerate all'interno, ed in bella calligrafia, le molle sono di un azzurro
    eccezionale, piccolissime macchie sulla meccanica esterna ma di pochissimo conto, grasso secco sulle parti interne in movimento, che ho chiaramente eliminato con leggeri solventi, tracce d'uso appena percettibili sui due lati della sicura che confermano la integrità* della originale brunitura a tampone, ecc ecc ecc Consentimi questa mia Fissa ha bell'odore di antico..... paragonabile ad un buon bicchiere di AMARONE .........
    QUANTO MAIOR ERIS, TANTO MODERATOR ESTO

  10. #10
    Utente registrato L'avatar di btgak47
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    683
    CASPITA CASPITA!!!!!!

    Alla fine l'hai trovata o meglio è lei che ha trovato te!!!
    Sono convinto che dopo tanto peregrinare, dopo due guerre mondiali, dopo tante mani estranee la cara C96 che posti ha trovato degna casa.
    Spero non sarai tanto geloso di presentarmela di persona quando passerò da quelle parti.
    E' davvero un gioiello reale......... in casa Savoia!!!!!!![][][]
    Un abbraccio.
    Gianfranco[^][][]
    Sogna come se dovessi vivere per sempre. Vivi come se dovessi morire oggi. (James Dean)

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato