Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Tiro a Segno nel Ventennio

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Centerfire
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Firenze - Toscana
    Messaggi
    4,577

    Tiro a Segno nel Ventennio

    Qualche giorno fà* grazie ad una generosa ed illuminata donazione fatta al Tiro a Segno di Firenze siamo venuti in possesso di alcune armi da tiro caccia e difesa e di un cartaceo piuttosto interessante per il nostro settore (mi riferisco allo sport del tiro).
    Ho portato a casa alcuni dei documenti più interessanti per esaminarli e fotografarli e ne approfitto per farvene partecipi.

    Libretto di una gara svolta a Roma - Fronte

    Retro - bellissima la piantina con legenda

    Campionati Italiani 1936

    In quarta pagina ecco Lui...

    In questi libretti è spiegato in modo dettagliato lo svolgimento di ogni specialità* giungendo persino a mettere una tabella dei bersagli utilizzati!

    Ecco, questa è un pò più nitida...


    Per non sbagliarsi mettono pure la cartina con i percorsi per arrivare all'impianto sportivo della Farnesina.

    Hensinki 1937 - Già* la copertina è un'opera d'arte... all'interno una miriade di indicazioni (tutto in francese) sull'organizzazione e le varie competizioni. Nella specialità* "Pistolet Militaire M/23" l'organizzazione mette a disposizione di ogni nazione partecipante cinque armi: "Le pistolet est un "parabellum" allemand calibre 7,65 mm." praticamente, la Luger...


    Libretti di altrettante gare nazionali svolte in un momento "critico" per il nostro paese....


    Bel libro sui fucili a canna liscia e relativo munizionamento, versione originaria in inglese del 1922 tradotta per l'Italia.


    una delle tante foto presenti di scene di caccia albioniche...


    Non sapevo che presso il Poligono di Firenze fosse stato creato l'Istituto Balistico Sperimentale!
    In questo quaderno edito per i tipi dell' Editoriale Olimpia tante nozioni di balistica interna ed esterna sulle armi a munizione spezzata.


    In ultima pagina un curiosissimo brevetto per la chiusura "ogivale" dei bossoli in cartone!



    Questo per il momento è quanto ho raccolto, se ci sono domande in merito ai documenti od avete altre cose in tema da postare fatevi avanti!
    Centerfire
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
    Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
    e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
    E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
    È tempo di morire. (Blade Runner)

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Waffen
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    3,110

    Re: Tiro a Segno nel Ventennio

    Bei documenti! Avete pensato di inserirli in qualche vetrina al TSN di Firenze?
    kappa

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di enrico62
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    447

    Re: Tiro a Segno nel Ventennio

    Ciao


    molto interessanti !!!!!

    enrico

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di Andrea58
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    10,266

    Re: Tiro a Segno nel Ventennio

    Bello tutto, per fortuna non hanno buttato il cartaceo.
    Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
    lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.

  5. #5
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611

    Re: Tiro a Segno nel Ventennio

    Interessante cartaceo
    luciano

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Centerfire
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    Firenze - Toscana
    Messaggi
    4,577

    Re: Tiro a Segno nel Ventennio

    Citazione Originariamente Scritto da Waffen
    Bei documenti! Avete pensato di inserirli in qualche vetrina al TSN di Firenze?
    Magari!
    Se navigassimo nell'oro ci sarebbero moltissime cose da mettere in esposizione creando un percorso museale che coprirebbe la storia del TSN Firenze dalla fondazione (1859) ad oggi. Purtroppo le cose stanno diversamente e tutto il materiale (armi e documenti) è impacchettato e stivato lontano dagli sguardi dei più.
    Mi stò muovendo anche per far realizzare un'archivio per la catalogazione del cartaceo presente per evitare che le cose possano scomparire senza che ne esista testimonianza. All'interno delle sale del poligono sono appesi numerosi diplomi relativi a gare vinte nella fine dell'ottocento - primi novecento. Alcune vere opere d'arte!
    Purtroppo mi è stato anche detto che durante l'alluvione del '66 molti documenti sono andati irrimediabilmente persi...

    Quando qualcuno porta dei pacchetti come questo l'emozione che provoca aprirli ed esaminarli è altissima, sono dei veri e propri "tesoretti" a volte con pezzi in condizioni eccellenti. Meglio ancora quando ad essere donate sono armi, spesso ereditate dai figli o dalle vedove, se erano degli "sparatori" e non dei tiratori le condizioni di conservazione sono eccellenti. E' risaputo che i tiratori più si appassionano allo sport e più infieriscono sui propri strumenti nella convizione di guadagnare qualche punto.


    Ho già* sistemato la Frommer 7.65, mi rimande da curare la pepperbox e la doppietta...
    Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
    Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
    e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
    E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
    È tempo di morire. (Blade Runner)

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •