Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Fregio Lanceri

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Liguria
    Messaggi
    771

    Fregio Lanceri

    Fregio dei Lanceri ricamato in Canottiglia su panno Kaki, troppo piccolo per essre montato sul berretto a visiera (Altezza totale 6,5 Cm, altezza ricamo 5 Cm).

    I Lanceri hanno sempre portato il basco nero, quindi il fregio sarebbe dovuto essere ricamato su panno nero, allora il mio fregio su quale copricapo andava??

    [attachment=1:1q0wckik]SV500225.JPG[/attachment:1q0wckik]

    [attachment=0:1q0wckik]SV500226.JPG[/attachment:1q0wckik]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859

    Re: Fregio Lanceri

    ... andava sui berretti, per ufficiali e sott.li...

    ciao

    fm
    E' la somma che fa il totale.

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Liguria
    Messaggi
    771

    Re: Fregio Lanceri

    Ti ringrazio molto per la risposta, che però mi lascia un po' perplesso.....

    Se come berretto intendi il "berretto rigido di cordellino pesante di lana colore kaki" il fregio mi sembra un po' piccolo, infatti secondo il regolamento del 1971 prvedeva per li fregio dei Lancieri un altezza di 75 mm mentre il fregio da basco era previsto alto 5 cm come il mio....

    Fregio da basco kaki, ma non mi sembra che la Cavalleria lo abbia mai portato...


    Fregio al fianco di un fregio montato su un berretto rigido da Maresciallo di fanteria (alto 75 mm come da reglamento).
    Appare evidente la sproporzione.

    [attachment=1:40pjlzq4]SV500213.JPG[/attachment:40pjlzq4]

    Il mio fregio su un berretto rigido sarebbe stato un "pugno nell' acchio", poi in un Arma quale la Cavalleria dove eleganza e tradizioni sono concetti molto sentiti.

    Il mio fregio al fianco di un fregio da basco-bustina dell' Artiglieria Pesante Campale alto 49 mm (alttezza prevista dal Regolamento mm49-50).

    [attachment=0:40pjlzq4]SV500214.JPG[/attachment:40pjlzq4]

    Forse sono diventato un po' noioso......
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  4. #4
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859

    Re: Fregio Lanceri

    ... il fregio è molto vecchio, direi 50-60, quando la moda della parte frontale dei berretti era molto diversa da quelli attuali ...

    Ciao

    fm
    E' la somma che fa il totale.

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Liguria
    Messaggi
    771

    Re: Fregio Lanceri

    Accidenti, mi fa piacere che sia così vecchio.

    Grazie ancora.

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Liguria
    Messaggi
    771

    Re: Fregio Lanceri

    Su un' altro forum ho visto la foto di un fregio simile al mio montato su un Berretto Norvegese per Truppe Alpine !!!!!!!

    Chi ci capisce qualche cosa ?????

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184

    Re: Fregio Lanceri

    Non credo che si tratti di un fregio da berretto ( per quanto il primo regolamento del 1948 prevedesse fregi più piccoli) credo più probabile si tratti di un fregio da bustina per i cadetti dell'Accademia, il tondino ricamato pieno sembrerebbe confermarlo, destinato ai cadetti del secondo anno, in uso dal 1949 al 1952, fino a questa data gli allievi del secondo anno venivano destinati ale armi o corpi dell'esercito di cui dovevano portare fregio e mostreggiatura, ne ho visti altri mai usati come questo, devono averne prodotti di più di quanti, nel breve periodo di utilizzo, ne vennero effettivamente usati.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859

    Re: Fregio Lanceri

    ... mah, io resto della mia idea ...

    Anzi aggiungo che potrebbe anche trattarsi di un pezzo proveniente da un campionario e ricamato su un panno diverso dal nero ...
    Poi, non è un fregio per lancieri ma è il fregio in uso per la cavalleria fino al 1972. Faceva eccezione solo il 4° Genova che, nello stesso periodo, conservò la particolare granata...


    Saluti

    fm
    E' la somma che fa il totale.

  9. #9
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184

    Re: Fregio Lanceri

    I fregi con quelle caratteristiche (tondino campito con canuttiglia tipo grovigliola, e fiamma profilata con tondino a molla) sono da riferire al contesto da me già indicato o a scuole... Di solito il tondino pieno è stato osservato anche su fregi utilizzati da ufficiali destinati a comandi di divisione, comandi militari territoriali o fuori corpo, in questo caso sarebbe la sottopannatura a non corrispondere ma come detto sopra i cadetti portavano la bustina kaki.

    Circa il fatto che possa essere un fregio da berretto a visiera ho i miei forti dubbi, il berretto più basso che ho tra quelli della mia collezione è quello di un Sottotenente del Genio Pionieri della prima metà degli anni '50, con un'altezza record di 9 cm dal piano al vertice della parte frontale, ma per quanto di forme molto ridotte il fregio raggiunge all'incirca i 6 cm ed ha comunque caratteristiche costruttive diverse, è ben proporzionato e ben eseguito con grande dovizia di particolari:

    [attachment=1:l4q542e4]DSCF0033.JPG[/attachment:l4q542e4]

    Il fregio da berretto a visiera più piccolo che ho tra i miei, è il fregio da carrista per un berretto da Capitano modello 1948, con tutte le caratteristiche del primo tipo adottato, questo secondo il primo regolamento relativo ai berretti ha il fregio alto 5 cm (sarebbe dovuto essere in lamierino, ma io non ne ho mai visti) in effetti ha le caratteristiche di un fregio da bustina, ma di berretti così ne ho visti pochi (delle vere e proprie eccezioni), il fregio postato potrebbe essere destinato ad un berretto a visiera come questo, ma va sottolineato che già nel 1949-52 per i cadetti del secondo hanno erano previsti fregi di misura diversa per il berretto a visiera e per la bustina:

    [attachment=0:l4q542e4]DSCF0002.JPG[/attachment:l4q542e4]

    Per quanto riguarda l'uso del fregio di cavalleria sulla norvegese, vedi:
    http://miles.forumcommunity.net/?t=12348119&st=15 in particolar modo il messaggio inviato il: 19/2/2008, alle 17:55
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  10. #10
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184

    Re: Fregio Lanceri

    I due berretti di cui sopra a confronto:


    [attachment=0:wyeyxjbf]DSCF0002.JPG[/attachment:wyeyxjbf]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato