Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Le uniformi della pubblica amministrazioni

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    26

    Le uniformi della pubblica amministrazioni

    Ciao a tutti.
    C'è per caso qualcuno fra voi che dispone di immagini e soprattutto di spiegazioni sulle uniformi degli addetti dei ministeri e della P.A. in generale ai tempi del fascismo,gradi,distintivi ecc. ?

  2. #2
    Moderatore L'avatar di serpico
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    2,648

    Re: Le uniformi della pubblica amministrazioni

    Se riesci a darci delle direttive un pochino più mirate, forse riusciamo ad aiutarti.
    Così com'è posta la domanda, la risposta sarebbe incredibilmente dispersiva.
    VEDO TUTTO, OSSERVO MOLTO, DISSIMULO POCO!

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    26

    Re: Le uniformi della pubblica amministrazioni

    Purtroppo è proprio una risposta esaustivo-dispersiva che voglio
    In generale,se fosse possibile sapere quali erano le "linee guida" per gli elementi delle uniformi sarei molto contento. O eventualmente anche i testi di regolamenti o titoli di libri che ne parlano.

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    26

    Re: Le uniformi della pubblica amministrazioni

    Ad esempio,riprendendo questa discussione sui berretti dei ministeriali: http://forum.worldwar.it/Forum/viewt...p?f=14&t=22463
    Immagino che sia possibile capire che è ministeriale dall'aquila,dal cordoncino,dalla fascia millerighe ecc. Ma,ad esempio,quali colori si usavano per il panno su cui cucire l'aquila (o meglio,quali colori erano usati dai vari ministeri),i cordoncini cambiavano in base al grado/ministero ecc?
    Come vedi è proprio la domanda che implica una risposta dispersiva

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    25

    Re: Le uniformi della pubblica amministrazioni

    ciao
    prima di procedere alla trattazione tecnica riguardante alle uniformi, occorre fare una premessa riguardante i gradi degli impiegati civili dello stato, questi gradi sono stati adottati dal periodo che va dal 1938 al 1943. secondo la terminologia dell'epoca gli impiegati delle amministrazioni dello stato sono suddivisi in 3 gruppi:
    - gruppo A: accedono a questa categoria i laureati;
    - gruppo B: accedono a questa categoria i diplomati;
    - gruppo C: accedono a questo grado i diplomati di scuola media e avviamento al lavoro
    - personale subalterno: personale senza titolo di studio.
    i gradi sono suddivisi:
    I a XI per il gruppo A
    VI a XIII per il gruppo B/C;

    adozione dell'uniforme venne istituita con R.D n 1524 del 5 settembre 1938, questa uniforme poteva essere solo indossata dal personale maschile.

    uniforme

    copricapo- rigido di stoffa blu per l'uniforme invernale e di tela bianca per l'uniforme estiva, la visiera è di cuoio nero lucido e i bottoncini hanno il fascio in rilievo. intorno al berretto viene applicata una fascia di seta nera con aquile dello stesso disegno del fregio. sul davanti è cucito il fregio che consiste di una aquila romana con ali chiuse che poggia su un fascio littorio in posizione orizzontale con la scure ricamata in argento, la caratteristica distintiva era il colore della sottopannatura.

    colore sottopannatura

    presidenza consiglio dei ministri bianco;
    affari esteri carminio scuro;
    interno; cremisi
    grazia e giustizia rosa;
    finanze giallo finanza
    guerra rosso vermiglio;
    marino blu marina;
    aeronautica azzurro;
    educazione nazionale lilla
    lavori pubblici violetto
    agricoltura verde
    comunicazioni grigio
    corporazioni giallo
    cultura popolare verde bluastro
    scambio valute giallo oro

    giubba: di stoffa blu per l'uniforme invernale, con due file parallele di 3 bottoni ciascuna che portavano al rilievo il fascio littorio con la scure rivolta verso l'esterno, vi sono bottoni destri e sinistri, la giubba ha delle tasche orizzontali senza bottoni, sul bavero dove i miitari portano le stellette venivano messe delle aquile (alcuni dicono in metallo, io sulla mia le ho in canottiglia dorata), oro per il gruppo A, argento per il gruppo B e argento brunito per il C, sulle spalle sono applicati dei sovrapposti indicanti il gruppo e il grado, e sulle maniche venivano posti i distintivi di grado. quella estiva era bianca con una sola fila di bottoni (4 bottoni) e quattro finte tasche, aquile sovrapposti e gradi come per l'invernale.

    pantaloni: di stoffa blu lunghi con risvolto per l'invernale e di tela bianca sempre con risvolto per l'estiva.

    camicia: bianca con 4 bottoni in madreperla con gemelli

    cravatta: nera

    scarpe: basse nere per l'uniforme invernale e basse bianche per quella estiva.

    spero di esserti stato d'aiuto, non sono a conoscenza di un libro che tratti l'argomento ma se lo dovessi trovare ti chiedo per cortesia se mi avverti, grazie

    davide
    Memento audere semper

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Lord Acton
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Campania
    Messaggi
    354

    Re: Le uniformi della pubblica amministrazioni

    Citazione Originariamente Scritto da davide6991
    ...non sono a conoscenza di un libro che tratti l'argomento...
    Non esiste un libro sull'argomento, che pure sarebbe molto interessante... in qualche libro sulle uniformi fasciste in genere ci sono notizie, ma mai trattate in maniera esaustiva.

    Esistono certamente quattro documenti d'epoca, che in passato ho avuto, pero' ora vado un poco a memoria... in un altro momento saro' piu preciso:
    - un regolamento generale dell'uniforme, con molte immagini e vari figurini, sia delle uniformi invernali che delle estive, e' una pubblicazione ufficiale.
    - un fascicolo con tutti i gradi, fregi e alcune normative relative specificamente all'apposizione di nastrini e distintivi sull'uniforme, credo che sia una pubblicazione di iniziativa privata.
    - un fascicolo con un regolamento ridotto, con alcuni figurini, e' certamente una pubblicazione del PNF
    - una prima pagina del Popolo d'Italia con tutti i distintivi di grado e molte notizie sull'uniforme.

    Lord Acton
    Amiamo il servizio straordinario... le imprese giudicate assurde o impossibili (A. Dumas)

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato