Ho trovato questa medaglia, vorrei capire se possibile, di cosa si tratta.
Queste sono le immagini di entrambi i lati della medsaglia
Non so da dove provenga se Russia, Serbia, Bulgaria so solo che è datata 1912.
Grazie a tutti
Ho trovato questa medaglia, vorrei capire se possibile, di cosa si tratta.
Queste sono le immagini di entrambi i lati della medsaglia
Non so da dove provenga se Russia, Serbia, Bulgaria so solo che è datata 1912.
Grazie a tutti
I buoni vanno in paradiso, io vado ovunque!!
è sicuramente serba, perchè ha l'aquila con le 4 "c", simbolo dei serbi...
Nella prima foto, la seconda parola della scritta in alto è : kosovo
di più non so dirti
ciao
<Sleep, my friend, and you will see
That dream is my reality
They keep me locked up in this cage
Can't they see it's why my brain says “rage”>
Metallica - Welcome home (Sanitarium)
Photobooks fortificazioni <----- NEW! : Fortezze nascoste
THOR, ODIN'S SON, PROTECTOR OF MANKIND, RIDE TO MEET YOUR FATE, YOUR DESTINY AWAITS!
Amon Amarth - Twilight of the thunder god
Grazie mille è già* qualcosa![]()
I buoni vanno in paradiso, io vado ovunque!!
E bravo Andrea, bel colpo !![]()
![]()
Campetto della zia?
Ho fatto una ricerca, che puoi fare anche tu velocemente su qualsiasi motore di ricerca.
E' una medaglia commemorativa della prima querra Balcanica 1912/1913
Serbi/Bulgari e Greci contro i turchi, guerra che portò alla fine dell'impero ottomano con il trattato di Londra del 1913.
I serbi volevano lo sbocco in Adriatico che pur vincendo non ottennero ma gli fu dato parte della Macedonia e penso che fu proprio il kosovo.
Per questo c'è ricordata la data del 1912 dentro il sole nascente, si tratta ora di tradurre le altre scritte e capire di che anno è.
ciao
NUMMERI
di Trilussa 1944
Conterò poco, è vero, diceva l'Uno ar Zero
ma tu che vali?Gnente!
Sia ne l'azzione come ner pensiero rimani un coso voto e inconcrudente.
lo invece, se me metto a capofila de cinque zeri tale e quale a te,lo sai quanto divento? Centomila.
È questione de nummeri.E' quello che succede ar dittatore che cresce de potenza e de valore
più so' li zeri che je vanno appresso.
E' un po' difficile riuscire a decifrare le scritte sul retro.
In alto a sinistra c'è "Kumanovo", in cirillico: Ð?Ñ?маново.
Pescando sulla wikipedia inglese trovo che:
Nell'ottobre 1912, durante la Prima Guerra dei Balcani, le forze serbe, sotto il comando del generale Radomir Putnik ottennero una vittoria decisiva sugli Ottomani, a nord della città* di Kumanovo.
La battaglia di Kumanovo durò due giorni e segnò la fine dell'autorità* ottomana nella Macedonia (? wiki dice "in Vardar Macedonia") e preparò la strada per l'integrazione della regione nella Yugoslavia.
Vardar è il principale fiume della Macedonia. In cirillico si scrive: Ð?аÑ?даÑ?
In alto c'è: Ð?иÑ?ола = Bitola
E' conosciuta dal periodo ottomano come la "città* dei consoli", in quanto molti Paesi europei avevano i loro consolati a Bitola.
Nel 1912, Montenegro, Serbia, Bulgaria e Grecia combatterono contro gli Ottomani nella prima guerra balcanica. Secondo il trattato di Bucarest, 1913, la regione della Macedonia è stata divisa in 3 parti tra i greci, bulgari e serbi. Bitola doveva andare alla Bulgaria, secondo un pre-accordo di alleanza tra la Bulgaria e la Serbia. Ma l'esercito serbo, entrò in città* e rifiutò di cederla alla Bulgaria. Da quel momento, la città* ha iniziato a perdere la sua importanza e la popolazione ha iniziato rapidamente a diminuire, emigrando per la Bulgaria e il Nuovo Mondo.
Le scritte sul retro devono essere i nomi di città* macedoni, probabilmente del Kossovo, dove si saranno svolte delle battaglie.
Su questa pagina della wiki, in basso, trovi i nomi delle città* della Repubblica di Macedonia, se ci clicchi sopra, trovi anche i loro nomi in cirillico.
http://en.wikipedia.org/wiki/Kumanovo
Buona ricerca.![]()
Sulle guerre balcaniche:
http://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_Balcaniche
sta' medaglia del KOSSOVO l'ho trovata pure io (nel 2007)qua nelle mie zone(IN TRENTINO) su una postazione di artiglieria austriaca del 1916 ( portata da qualche reduce di quella guerra?)e da quel che mi risulta ne sono state trovate altre 2 non tanto lontane (qualche km in linea d'aria) ho chiesto a dei conoscenti serbi e me l' hanno tradotta cosi' "KOSSOVO VENDICATO" per il resto te l'ha gia' spiegato LILLIANA
![]()
CIAO nik
ps: in che zona l'hai trovata(BASTA LA PROVINCIA)![]()
[center:3fh89q7z]Serbi Dio l'austriaco Regno,Guardi il nostro Imperator!Nella fe',che Gli è sostegno,Regga noi con saggio amor"[/center:3fh89q7z]
[center:3fh89q7z] Tanti Saluti dal WELSCHTirol [/center:3fh89q7z]
Sono senza parole, vi ringrazio tutti davvero.![]()
![]()
Questa medaglia è stata rinvenuta a Trieste e non è da scavo. Il mio bisnonno a combattuto ed è morto per l'Impero Austro-Ungarico nel 1914 proprio a Bitola. Ma so per certo che lui non ha partecipato alla guerra dei Balcani. Ancora grazie per le tante notizie![]()
I buoni vanno in paradiso, io vado ovunque!!
L'Austria non ha partecipato alla guerra Balcanica, ha solo mediato e poi imposto la risoluzione con il trattato di Londra, La Serbia voleva lo sbocco in Adriatico e avevava due opzioni o attaccare l'Austria o la Turchia............scelse la seconda.
Con lo scoppio della 1° guerra mondiale l'Austria ha attaccato la Serbia quindi penso che quelle medaglie trovate in Trentino non sono di reduci austriaci ma da preda bellica.
Quindi furono coniate immediatamente alla fine della 1° guerra balcanica nel 1913.
Concordate?
NUMMERI
di Trilussa 1944
Conterò poco, è vero, diceva l'Uno ar Zero
ma tu che vali?Gnente!
Sia ne l'azzione come ner pensiero rimani un coso voto e inconcrudente.
lo invece, se me metto a capofila de cinque zeri tale e quale a te,lo sai quanto divento? Centomila.
È questione de nummeri.E' quello che succede ar dittatore che cresce de potenza e de valore
più so' li zeri che je vanno appresso.
![]() |
![]()
|
![]()
|