
 Originariamente Scritto da 
Hetzer
					
				 
				Grazzzzie raga per le info, dò intanto le misure "spannometriche" del tubo: altezza 50 cm, larghezzza 10 cm.
Io ho un bossolo in ferro dell'88mm ma a occhio è più alto del mio tubo, dite che potesse contenere solo il colpo disgiunto dal bossolo????.....
Nella nostra zona, come ad esempio dove abitava mia madre c'erano sotto i filari delle viti migliaia e migliaia di casse di ogni tipo di munizioni, per cui nel dopoguerra nn è improbabile che questo tipo di materiale sia rimasto in qualche cascina. Mio cugino, capitato per caso in cortile, vendendomi pulire il portacolpi lo ha riconosciuto subito....mi ha detto..."...mo sai quanti ce n'erano a casa mia a tempo di guerra?????....i tedeschi avevamo cataste di munizioni dappertutto!!!..."....
Mi ha poi raccontato un'episodio di cui nn ero a conoscenza, il mitragliamento  di un'auto tedesca successo vicino a casa sua....
Sul finire della guerra un'auto tedesca scoperta proveniente da Fabbrico (paese vicino) e diretta a Rolo (dove abito) venne attaccata da due caccia...gli fecero due passaggi colpendola ripetutamente, l'auto senza più controllo finì nel fosso....i tedeschi accantonati a casa di mio cugino (...allora un bambino...) corsero per soccorrere il camerata ferito, il quale presentava le gambe all'altezza della ginocchia quasi staccate....emetteva grida strazianti e schizzava sangue dappertutto....i tedeschi corsero nella stalla, attaccarono il cavallo e col carretto portarono il malcapitato verso il paese.....mio cugino ignorò poi la sorte del malcapitato soldato....ma quei ricordi sono rimasti scolpiti nella sua memoria.
......ma come al solito ho divagato.......
Ah...dimenticavo il kettenkrad....beh la simpatica cingoletta, mi è stato raccontato, finì rottamata negli anni 70, ormai era sempre rotta e nn si riusciva più ad aggiustare....ma altri due kettenkrad erano conservati: uno lo aveva un meccanico del paese e un'altro sempre un contadino padre di un mio amico

gni tanto lo tiravamo fuori e ci scorrazzavamo su è giù per i "carradoni" di campagna....col rischio perenne di ribaltarci tutti.....che tempi e che bei ricordi...altro che preystescion....
...qualche esemplare però a ben cercare è sopravvissuto: