Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: identificazione oggetti vari

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    carrara
    Messaggi
    88

    identificazione oggetti vari

    Ciao, ho parecchi oggetti trovati nel corso degli anni a cui non sono mai riuscito a dare una collocazione.
    Sono tutte cose di poca importanza, però sapere cosa sono non sarebbe male.
    Nelle prime tre foto si vede una scatolina in metallo, zincata, la parte interna forata è di cartone, è sicuramente un porta.... Mah.
    Nelle foto 4-5-6 c'è un'altra scatolina, di metallo spesso circa 3 mm, tappo in ottone massiccio,all'interno 3 tubetti in ottone fine, tenuti in posizione dal pezzo interno che sembrerebbe di legno.
    Foto 7-8, probabile cannello di accensione di fabbricazione italiana, strano che sia di ottone cromato, e il primo particolare di questo genere che mi capita di vederlo cromato.
    Foto 9-10-11, non ne ho la più pallida idea, sembrerebbe la "scocca" di una bussola, ma non c'è neanche una scritta o numero, su un congegno simile ce ne sarebbero sicuramente, poi è troppo piccola, il diametro del vetro è 25mm.
    Materiale scocca alluminio, coperchio ferro, vetro vero, ha qualche traccia di vernice verde simile a quella americana dei mezzi di trasporto.
    Sono stati trovati tutti in zone di combattimento sulla gotica e intorno alla Spezia.
    Grazie a tutti
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato L'avatar di kanister
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    5,879

    Re: identificazione oggetti vari

    Ciao, tempo fa, durante una chiacchierata con un vecchio partigiano, questi mi tirò fuori una scatolina simile a quella che posti nelle prime foto, completa del suo contenuto, oltre ad un paio di pinze e del cavo elettrico. Si trattava di un contenitore per detonatori, se ricordo bene di origine inglese. Se l'era "dimenticata" in tasca dopo aver fatto saltare un ponte. Alla mia osservazione che, se non aveva più intenzione di usarli, era bene si disfacesse di quel materiale mi rispose che l'avrebbe buttato "in Bormida".
    Purtroppo non posso più chiedergli notizie.
    Non c'è nessun marchietto o sigla da nessuna parte?
    Non vediamo la storia per come è ma per come siamo.

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    carrara
    Messaggi
    88

    Re: identificazione oggetti vari

    Ciao Kanister, no nessun marchio o numero, anche secondo me è un contenitore per detonatori o qualcosa di simile.
    Però non credo sia inglese, l'ho trovato dentro forte Bastione, assieme a altri 5-6 tutti uguali, dalla costruzione semiartigianale sembrerebbe antecedente il secondo conflitto, comunque tutto è possibile.
    Per gli altri oggetti nessuna idea?

    Audace

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Mediolanum
    Messaggi
    648

    Re: identificazione oggetti vari

    Salve,quelle scatolette,un tempo erano di uso comune nelle officine meccaniche,per contenere piccoli oggetti,ne esistono di moltissime dimensioni,penso anch'io che questa abbia contenuto dei detonatori,ma credo che si tratti di un riutilizzo,perchè tutte quelle che ho visto fino ad oggi nate espressamente per questo scopo,erano di legno,cartone,o bakelite. Ciao. Dan.
    Stai attento, stai bene attento, oh Dim, se della vita la continuazione a cuor ti sta.

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato