in una delle mie ultime uscite tra' le varie cose è uscito un bell'alzo per il lancio di granate da fucile per k98 tedesco , le condizioni del terreno ad altissima concentrazione di acidita' hanno intaccato in maniera molto profonda il pezzo così prima di iniziare la sua pulizia ho preferito lasciarlo spurgare per diverso tempo l'umidita' profonda , inizialmente ho tolto il grosso dello sporco terra e croste piu' grandi e rimuovendo le bolle piu' evidenti con il coltellino dopo una bella scaldata nel forno l'ho lasciato fermo .
[attachment=1:3nw2lx6g]1266762668.jpg[/attachment:3nw2lx6g]
Dopo circa 2 mesi ho ripreso ieri i lavori di restauro , questo tempo di riposo ha permesso la stabilizzazione del pezzo lasciandogli trasudare le ultime formazioni di umidità* e contemporaneamente di allentare le piccole crosticine e parti friabili dal pezzo .
Ho iniziato la seconda fase del restauro immergendolo una mezz'oretta nell'evapo-rust e successivo bagnetto in soluzione acqua/bicarbonato per arrestare le acidita' del prodotto e di seguito ho battuto il pezzo con un piccolo martellino per far saltare le croste formate e successivamente una bella spazzolata con spazzola d'acciaio e nuova ed ultima immersione di
una giornata nell'evapo-rust pedebellare definitivamente la ruggine .
il prossimo passaggio servira' a preparare il pezzo per la finitura
[attachment=0:3nw2lx6g]08052010113 [800x600].jpg[/attachment:3nw2lx6g]
work in progress........

Rispondi citando
e ho deciso di provarlo devo dire che mi ha subito entusiasmato la sua resa finale ma pero' lasciava qualche alone arancione , in pratica essendo a base d'acqua al contatto con kelfos creava delle macchie arancioni per lo scioglimento dello stesso , percio' ho pensato di agire facendo essiccare la finitura in modo rapido tramite phon per ovviare il problema , devo dire che è stata una scelta azzeccata perche' così facendo il problema fortunatamente non si è piu' ripresentato .






