Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11

Discussione: Codice B: un tentativo di ricostruzione

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitΰ
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Codice B: un tentativo di ricostruzione

    Ciao. Questo tentativo di ricostruzione della produzione del fabbricante B si e' basata su un 33 dell'utente Fiodor181 di Miles. Si tratta di un 33 bellico senz'altro, con codice B 168 e con cuffia marcata 1938. E' solo un tentativo finalizzato ad elaborare una ricostruzione necessariamente approssimativa dei lotti di produzione del fabbricante B.
    Parto da questi elementi: un elmetto con codice B 168 e cuffia datata 1938 e l’unico dato oggi conosciuto sul quantitativo per lotto: circa 2.000 esemplari (riferito proprio al fabbricante B). E' necessario pero' mantenere fermi determinati presupposti ovvero:
    -che l’elmo e la cuffia siano stati creati e abbinati nel 1938;
    -che l’elmo e la cuffia non siano mai stati sostituiti;
    -che i codici siano progressivi;
    -che il quantitativo di ogni lotto era di 1.900 esemplari (cifra plausibile con quel “circa” riferito dalle fonti);
    -che il quantitativo sia uguale per ogni lotto;
    -che la produzione sia costante per tutto l’anno;
    -che il codice B 168 sia un lotto di produzione di fine 1938;
    -che la produzione di B sia iniziata nel gennaio 1933;
    Bisogna tener presente poi che non sono conosciuti codici che vanno oltre il numero 299 pertanto la produzione non puo' che terminare con questo codice.
    Dunque:
    - abbiamo 6 anni completi di produzione dal 1933 al 1938;
    - moltiplicando 168 x 1.900 otteniamo i quantitativi di elmetti prodotti in 6 anni ovvero: 319.200;
    - dividendo 336.000 per 6 otteniamo i quantitativi prodotti in un anno 53.200;
    - dividendo 53.200 per 12 otteniamo i quantitativi prodotti in un mese: 4.433 ovvero circa due lotti + 1/3 di lotto circa al mese.
    Quindi in tre mesi sulla base di questa mia ricostruzione venivano prodotti dal fabbricante B circa 7 lotti per un totale di circa 13.000 elmetti.
    Se tentiamo sulla base di questi dati la ricostruzione di una probabile tavola produttiva necessariamente approssimativa del fabbricante P abbiamo:

    1933 gennaio/marzo: B1 - B2 - B3 - B4 - B5 –B6 –B7;
    1933 aprile/giugno: B8 – B9 – B10 – B11 – B12 – B13 - B14;
    1933 luglio/settembre: B15- B16 – B17 – B18 – B19 – B20 – B21;
    1933 ottobre/dicembre: B22 – B23 – B24 – B25 – B26 – B27 – B28;
    __________________________________________________ _____________

    1934 gennaio/marzo: B29 – B30 – B31 – B32 – B33 – B34 - B35;
    1934 aprile/giugno: B36 – B37 – B38 – B39 – B40 – B41 - B42;
    1934 luglio/settembre: B43 – B44 – B45 – B46 – B47 – B48 - B49;
    1934 ottobre/dicembre: B50 – B51 – B52 – B53 – B54 – B55 – B56;
    __________________________________________________ _____________

    1935 gennaio/marzo: B57 – B58 – B59 – B60 – B61 – B62 - B63;
    1935 aprile/giugno: B64 – B65 – B66 – B67 – B68 – B69 - B70;
    1935 luglio/settembre: B71 – B72 – B73 – B74 – B75 – B76 - B77;
    1935 ottobre/dicembre: B78 – B79 – B80 – B81 – B82 – B83 – B84;
    __________________________________________________ _____________

    1936 gennaio/marzo: B85 – B86 – B87 – B88 – B89 – B90 - B91;
    1936 aprile/giugno: B92 – B93 – B94 – B95 – B96 – B97 - B98;
    1936 luglio/settembre: B99- B100 – B101 – B102 – B103 – B104 - B105;
    1936 ottobre/dicembre: B106 – B107 – B108 – B109 – B110 – B111 – B112;
    __________________________________________________ _____________

    1937 gennaio/marzo: B113 – B114 – B115 – B116 – B117 – B118 – B119;
    1937 aprile/giugno: B120 – B121 – B122 – B123 – B124 – B125 – B126;
    1937 luglio/settembre B127 – B128 – B129 – B130 – B131 – B132 – B133;
    1937 ottobre/dicembre: B134 – B135 – B136 – B137 – B138 – B139 – B140;
    __________________________________________________ _____________

    1938 gennaio/marzo: B141 – B142 – B143 – B144 – B145 – B146 – B147;
    1938 aprile/giugno: B148 – B149 – B150 – B151 – B152 – B153 – B154;
    1938 luglio/settembre: B155 – B156 – B157 – B158 – B159 – B160 – B161;
    1938 ottobre/dicembre: B162 – B163 – B164 – B165 – B166 – B167 – B168;
    __________________________________________________ _____________

    1939 gennaio/marzo: B169 – B170 – B171 – B172 – B173 – B174 – B175;
    1939 aprile/giugno: B176 – B177 – B178 – B179 – B180 – B181 – B182;
    1939 luglio/settembre: B183 – B184 – B185 – B186 – B187 – B188 – B189;
    1939 ottobre/dicembre: B190 – B192 – B193 – B194 – B195 – B196 – B197;
    __________________________________________________ _____________

    1940 gennaio/marzo: B198 – B199 – B200 – B201 – B202 – B203 – B204;
    1940 aprile/giugno: B205 – B206 – B207 – B208 – B209 – B210 – B211;
    1940 luglio/settembre: B212 – B213 – B214 – B215 – B216 – B217 – B217;
    1940 ottobre/dicembre: B218 – B219 – B220 – B221 – B222 – B223 – B224;
    __________________________________________________ _____________

    1941 gennaio/marzo: B225 – B226 – B227 – B228 – B229 – B230 – B231;
    1941 aprile/giugno: B232 – B233 – B234 – B235 – B236 – B237 – B238;
    1941 luglio/settembre: B239 – B240 – B241 – B242 – B243 – B244 – B245;
    1941 ottobre/dicembre: B246 – B247 – B248 – B249 – B250 – B251 – B251;
    __________________________________________________ _____________

    1942 gennaio/marzo: B252 – B253 – B254 – B255 – B256 – B257 – B258;
    1942 aprile/giugno: B259 – B260 – B261 – B262 – B263 – B264 – B265;
    1942 luglio/settembre: B266 – B267 – B268 – B269 – B270 – B271 – B272;
    1942 ottobre/dicembre: B273 – B274 – B275 – B276 – B277 – B278 – B279;
    __________________________________________________ _____________

    1943 gennaio/marzo: B280 – B281 – B282 – B283 – B284 – B285 – B286;
    1943 aprile/giugno: B287 – B288 – B289 – B290 – B291 – B292 – B293;
    1943 luglio/settembre: B294 – B295 – B296 – B297 – B298 – B299====;
    1943 ottobre/dicembre: =============================

    La produzione, secondo questa mia ricostruzione, si interrompe nel settembre 1943. Forse il codice BB e' da ritenersi il nuovo codice di questo fabbricante per le produzioni successive all'interruzione? Spero la ricostruzione sia interessante. Ciao.

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    446

    Re: Codice B: un tentativo di ricostruzione

    E' interessante si...a quando una stima per il codice "BB"? E gli altri magari? Sarebbe bello tentare una ricostruzione con gli elmetti dei forumisti, anche se non sarebbe una cosa semplice date le tante variabili. Complimenti.

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitΰ
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: Codice B: un tentativo di ricostruzione

    Citazione Originariamente Scritto da Gertro

    - dividendo 336.000 per 6 otteniamo i quantitativi prodotti in un anno 53.200;
    Va cosi' corretto:
    - dividendo 319.200 per 6 otteniamo i quantitativi prodotti in un anno 53.200;
    Ciao.

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitΰ
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: Codice B: un tentativo di ricostruzione

    Citazione Originariamente Scritto da gefreite
    E' interessante si...a quando una stima per il codice "BB"? E gli altri magari? Sarebbe bello tentare una ricostruzione con gli elmetti dei forumisti, anche se non sarebbe una cosa semplice date le tante variabili. Complimenti.
    Ciao Gefreite, grazie. Sono tentativi ipotetici per tentare una lettura di questi codici. I tentativi partono dagli elmetti, elmetti che devono avere pero' determinate caratteristiche. Certo sarebbe bello poter studiare i codici dei 33 doc di tutti i partecipanti al forum per tentare uno studio piu' approfondito sui codici. Sul codice BB ad oggi non ho trovato nessun elmo con le caratteristiche sperate. Per gli altri sono sempre alla ricerca. Ciao.

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    131

    Re: Codice B: un tentativo di ricostruzione

    complimenti Gertro,
    sono rimasto a bocca aperta!
    Iniziativa veramente lodevole
    Si parla sempre delle serie identificate da P e B...
    cosa si sa del codice T ?
    Grazie,
    Andrea

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitΰ
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: Codice B: un tentativo di ricostruzione

    Citazione Originariamente Scritto da alpino2
    complimenti Gertro,
    sono rimasto a bocca aperta!
    Iniziativa veramente lodevole
    Si parla sempre delle serie identificate da P e B...
    cosa si sa del codice T ?
    Grazie,
    Andrea
    Ciao Alpino2, grazie. Il codice T e' un codice piuttosto raro per i 33, come il codice F o il codice L (quest'ultimo per i cerchioni). Raramente questo codice T si riscontra, in particolare, sui postbellici e questo la dice lunga sulla sua rarita' (dico postbellici perche' con ogni probabilita' ingenti quantitativi di 33 bellici sono stati opportunamente ricondizionati nel dopoguerra per equipaggiare il nuovo esercito italiano). Ne ho dedotto che probabilmente si tratta di produzioni molto limitate di 33. Per questo fabbricante il Bosi ha scoperto un codice veramente unico nel panorama dei codici alfanumerici: T 000. Un triplo zero che, sinceramente, e' molto difficile da comprendere o comunque da spiegare con una ipotesi plausibile. Forse, proprio per la presenza di tre cifre e considerando che non sono mai stati riscontrati codici con quattro cifre, un codice di fine produzione? Un codice cioe' di chiusura della produzione?). Ciao.

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di Itaca
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Messaggi
    178

    Re: Codice B: un tentativo di ricostruzione

    Ciao sull'altro mio elmetto con rivetti a scalino troviamo il codice B 70 questi sono i rivetti..
    Secondo tipo giusto?
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    L'avatar θ stato gentilmente concesso
    dal sito regioesercito.it
    www.regioesercito.it/

    Nessuno dei mali che la guerra vuole combattere θ grande come la guerra stessa.

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    446

    Re: Codice B: un tentativo di ricostruzione

    Secondo me son secondo tipo o comunque bellici o prebellici. Gertro, per le tue indagini sui numeri di serie immagino ti servano elmetti inequivocabilmente non rimontati, marcati e con tutte le caratteristiche "regie" del caso giusto? Forse faccio troppe domande ora...comunque θ un argomento interessante..

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    131

    Re: Codice B: un tentativo di ricostruzione

    Citazione Originariamente Scritto da Gertro
    Citazione Originariamente Scritto da alpino2
    complimenti Gertro,
    sono rimasto a bocca aperta!
    Iniziativa veramente lodevole
    Si parla sempre delle serie identificate da P e B...
    cosa si sa del codice T ?
    Grazie,
    Andrea
    Ciao Alpino2, grazie. Il codice T e' un codice piuttosto raro per i 33, come il codice F o il codice L (quest'ultimo per i cerchioni). Raramente questo codice T si riscontra, in particolare, sui postbellici e questo la dice lunga sulla sua rarita' (dico postbellici perche' con ogni probabilita' ingenti quantitativi di 33 bellici sono stati opportunamente ricondizionati nel dopoguerra per equipaggiare il nuovo esercito italiano). Ne ho dedotto che probabilmente si tratta di produzioni molto limitate di 33. Per questo fabbricante il Bosi ha scoperto un codice veramente unico nel panorama dei codici alfanumerici: T 000. Un triplo zero che, sinceramente, e' molto difficile da comprendere o comunque da spiegare con una ipotesi plausibile. Forse, proprio per la presenza di tre cifre e considerando che non sono mai stati riscontrati codici con quattro cifre, un codice di fine produzione? Un codice cioe' di chiusura della produzione?). Ciao.
    Ciao Gertro,
    ti ringrazio per l'attenzione e la disponibilitΰ.
    Sono felice di avere avutola conferma che il codice T sia abbastanza raro, dal momento che ho appena acquistato un elmetto (venduto da un amico di questo forum) che presenta la punzonatura T e un numero che non riesco bene a leggere.
    Appena posso, posto qualche foto.
    Grazie e buon week-end,
    Andrea

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Localitΰ
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674

    Re: Codice B: un tentativo di ricostruzione

    Citazione Originariamente Scritto da gefreite
    Secondo me son secondo tipo o comunque bellici o prebellici. Gertro, per le tue indagini sui numeri di serie immagino ti servano elmetti inequivocabilmente non rimontati, marcati e con tutte le caratteristiche "regie" del caso giusto? Forse faccio troppe domande ora...comunque θ un argomento interessante..
    Ciao, certo servirebbero elmetti bellici "doc" con cuffia punzonata con l'anno di produzione e con caratteristiche che possano far presumere una mancata sostituzione della cuffia o comunque che la cuffia sia presente sull'elmo da tempo (es.ossidazione dei fermacamioni o altre tracce del genere). Elmi possibilmente non rimontati. Allo stato delle conoscenze e' l'unico sistema che ho trovato per poter ipotizzare la produzione di 33 e quindi la lettura di questi codici. Ciao.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB θ Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] θ Attivato
  • Il codice [VIDEO] θ Disattivato
  • Il codice HTML θ Disattivato