Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: [VENEZIA] Forte Carpenedo.

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Decca
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Dolo - Veneto
    Messaggi
    2,007

    Angry [VENEZIA] Forte Carpenedo.

    [VENEZIA] Forte Carpenedo
    [attachment=0:64rg0h5k]00TitoloCarp.JPG[/attachment:64rg0h5k]

    Come ci si arriva:
    [attachment=36:64rg0h5k]01 Carpenedo.jpg[/attachment:64rg0h5k]
    Il forte si trova a Mestre percorrendo via Vallon si passa un passaggio al livello e si vedono le indicazioni che indicano il forte sulla sinistra.
    Si può tranquillamente visitare la prima domenica del mese essendo stato dato in gestione ad un gruppo di volontari del quartiere Carpenedo-Bissuola.
    [attachment=35:64rg0h5k]02 Generale.jpg[/attachment:64rg0h5k]
    Nella cartina A- Forte Tron B- Forte Gazzera C-Forte Carpenedo D-Forte Marghera. Notate anche la disposizione geometric-difensiva rispetto a forte Marghera

    Caratteristiche architettoniche:
    [attachment=34:64rg0h5k]03 Carpenedo Plani.jpg[/attachment:64rg0h5k]
    I tre forti (A-B-C) sono di tipo Tunkler e fanno parte della prima generazione. La forma è quella di un poligono di sei lati completamente coperti da masse di terra , e circondati da un profondo fossato.
    Le due facce del fronte d'attacco s'incontrano tra loro ad angolo molto ottuso , per dare la possibilità* di evitare i tiri d'infilata. Il tracciato poligonale permetteva una limitata profondità* in relazione al grado di precisione raggiunto dai tiri arcuati delle artiglierie rigate.
    I muri di Scarpa erano abbassati in modo da non essere colpiti sotto l'inclinazione di 1/4 e 3/10 ritenuta superiore al massimo angolo di caduta.
    Il fossato era almeno profondo 5 metri ed era collegato con canali che ne permettevano il flusso e deflusso, per impedire che le caponiere venissero sommerse.
    [attachment=33:64rg0h5k]04 P1010387.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    Le caponiere erano due : sul fronte di gola e sul fronte di attacco. Poi altre 2 mezze caponiere erano situate ai lati. Questo tipo di costruzioni avevano lo scopo di coprire con il tiro dei fucili i fossi. La caponiera sul fronte di gola doveva essere più lunga, circa 40 metri e si sviluppa parallelamente al ponte.
    [attachment=32:64rg0h5k]05 P1010383.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    Il ponte a sua volta era composto da 5 campate e non doveva essere resistente in quanto in caso di attacco doveva essere demolito dal tiro dalla caponiera.
    La parte terminale era costituita da un piccolo ponte levatoio. La galleria d'ingresso è "alla prova" .Cioè l'inclinazione permette di rimanere al riparo dai colpi nemici.Sulla sinistra si trova il corpo di guardia , mentre sulla destra c'è il locale della prigione.
    [attachment=31:64rg0h5k]06 P1010386.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    Il frontale di accesso , è in pietra d'istria, in stile prevalentemente neoclassico. Si trovano due colonne di tipo rinascimentale e il tutto è sovrastato da un fastigio che riproduce lo stemma e la corona dei Savoia appoggiati al simbolo dell'arma d'Artiglieria.
    [attachment=30:64rg0h5k]07P1010407.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    Tutti i locali del forte sono collocati lungo il perimetro. All'interno un lungo corridoio passa lungo tutto lo sviluppo dei locali, e delle scale elicoidali permettevano di salire alle batterie. In corrispondenza di queste sono presenti anche due riservette per le munizioni e l'elevatore che portava i proiettili.
    Nel traversone centrale lungo 130 metri , in origine erano collocati i locali degli ufficiali, l'infermeria , le latrine. Il lato prospiciente il fronte d'attacco era ricoperto di terra.
    Nel locali lungo il perimetro troviamo invece i magazzini , laboratori, locali di munizionamento , i dormitori e le stalle.

    Qualche notizia storica:
    [attachment=29:64rg0h5k]08P1010393.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    Si inizia a parlare del forte con la presentazione del progetto il 14 aprile del 1883 assieme ai gemelli Gazzera e Tron.
    Mentre proseguiva la costruzione di forte Gazzera ,alcuni problemi tecnici e soprattutto economici , portarono ad un fermo per rivedere i progetti iniziali.
    [attachment=28:64rg0h5k]09P1010434.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    Prima di tutto le polveriere che dovevano essere situate sul fianco dell'opera vennero spostate sul traversone centrale (per renderle meno umide).
    Grazie all'uso delle mitragliatrici per la difesa del fossato si pensò di diminuire la lunghezza della caponiera del fronte di gola. Inoltre furono soppressi gli archi "alla prova" che collegavano il traversone centrale al resto dell'opera
    I lavori terminarono nel 1890. Non passò molto tempo e già* nel 1902 ci si rese conto della necessità* di un adeguamento delle strutture visti i progressi tecnologici degli artiglierie.
    Cosi nella riorganizzazione del campo trincerato di Mestre oltre alla costruzione di nuovi forti di "seconda generazione" si pensò di riadattare i 4 forti esistenti.
    [attachment=27:64rg0h5k]10P1010390.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    L'armamento principale fu portato nel traversone centrale cosi come lo vediamo oggi : 6 cannoni 149G in installazioni a Perno Centrale scoperti , con la possibilità* (mai realizzata) di costruire anche la copertura metallica.
    Questi 3 forti nella prima guerra mondiale furono ben presto privati dell'armamento principale a causa dello spostamento del fronte e non vennero più riarmati.
    Nella seconda guerra mondale vennero usati come semplici polveriere. A questo scopo furono inserite nuove postazioni per la contraerea e furono presi di mira ripetutamente dai bombardieri americani.
    Nel 45 in piena ritirata i tedeschi decisero di far saltare tutti i depositi. Alla fine questo non avvenne grazie al coraggio e all'iniziativa di singoli cittadini.
    Nei successivi 50 anni anche Forte Carpenedo continuò a svolgere come gli altri la funzione di deposito.

    Tour fotografico:
    [attachment=26:64rg0h5k]11P1010391.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=25:64rg0h5k]12Pozzi.jpg[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=24:64rg0h5k]13P1010709.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=23:64rg0h5k]14 Aerazione.jpg[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=22:64rg0h5k]15P1010640.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=21:64rg0h5k]16P1010645.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=20:64rg0h5k]17Unione carpenedo 02.jpg[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=19:64rg0h5k]18P1010408.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=18:64rg0h5k]19P1010652.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=17:64rg0h5k]20P1010654.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=16:64rg0h5k]21P1010660.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=15:64rg0h5k]22P1010658.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=14:64rg0h5k]23P1010667.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=13:64rg0h5k]24P1010694.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=12:64rg0h5k]25 P1010649.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=11:64rg0h5k]26P1010669.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=10:64rg0h5k]27P1010677.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=9:64rg0h5k]28P1010680.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=8:64rg0h5k]29P1010707.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=7:64rg0h5k]30P1010683.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=6:64rg0h5k]31P1010717.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=5:64rg0h5k]32Unione Carpenedo 2.jpg[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=4:64rg0h5k]33Unione Carpenedo 1.jpg[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=3:64rg0h5k]34P1010719.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=2:64rg0h5k]35P1010722.JPG[/attachment:64rg0h5k]
    [attachment=1:64rg0h5k]36P1010738.JPG[/attachment:64rg0h5k]



    Bene dal forte Carpenedo finalmente è tutto.

    Saluti
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Mi trovate anche su Facebook©: Fortificazioni Militari & Artiglieria
    La pagina ufficiale del progetto "Database Cementisti" : Database Cementisti

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    5,055

    Re: Forte Carpenedo

    Ottimo lavoro Decca!!! Al forte Carpenedo ci sono stato per la prima volta l'estate scorsa accompagnato da Frasche e abbiamo fatto qualche sondaggio di scavo.....alla fine abbiamo trovato qualche cosa....Kartoffen pensa ha trovato una palla di cannone dell'800!!!! Frasche puoi confermare????

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di Andrea58
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    10,266

    Re: Forte Carpenedo

    Ottimo servizio, fa piacere non vedere scritte ed immondizia. Il fossato deve essere un bel posto per carpe e bestie similari
    Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
    lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bologna
    Messaggi
    7,022

    Re: Forte Carpenedo

    Un bel reportage, belli e molto realistici gli ambienti ricreati.

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Venezia
    Messaggi
    414

    Re: Forte Carpenedo

    Citazione Originariamente Scritto da Peo
    Ottimo lavoro Decca!!! Al forte Carpenedo ci sono stato per la prima volta l'estate scorsa accompagnato da Frasche e abbiamo fatto qualche sondaggio di scavo.....alla fine abbiamo trovato qualche cosa....Kartoffen pensa ha trovato una palla di cannone dell'800!!!! Frasche puoi confermare????
    confermo

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Decca
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Dolo - Veneto
    Messaggi
    2,007

    Re: Forte Carpenedo

    Questa è una delle piazzole (aggiunte successivamente) che si trovano sul Forte...
    Non capisco perché ha quella forma... non è molto grande (basta guardare la palizzata a sinistra).

    Le postazioni di contraerea che ho visto solitamente sono tutte su un basamento piano.



    Saluti a tutti.
    Mi trovate anche su Facebook©: Fortificazioni Militari & Artiglieria
    La pagina ufficiale del progetto "Database Cementisti" : Database Cementisti

  7. #7
    Moderatore
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    2,595

    Re: Forte Carpenedo

    Vista così sembra una piazzola "di circostanza" per arma A.A.
    Un cordiale saluto!

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    Liguria
    Messaggi
    244

    Re: Forte Carpenedo

    Secondo me una soluzione potrebbe averla Stefano Danese...
    Michele

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Italien
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Genova e Massa Carrara
    Messaggi
    4,856

    Re: Forte Carpenedo

    Assomiglia molto ad una cosa che abbiamo già* visto in un post precedente... una postazione x cannoncino con affusto su ruote.
    Saluti.
    LA MIA PAGINA "FORTIFICATA" SU FACEBOOK©: http://www.facebook.com/pages/Italien/323925510817

    Nel mezzo del cammin di questa vita, mostrassi alfin la truce metà oscura...
    ché la pazienza mia era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.


    Fatti non fummo, a viver come inermi... bensì pello inimico, far divorar dai vermi.


  10. #10
    Moderatore
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Liguria
    Messaggi
    349

    Re: Forte Carpenedo

    Immagine dal libro di N.Della Volpe:


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato