Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: nuovi ignoti al sacrario di Asiago

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    934

    nuovi ignoti al sacrario di Asiago

    Nuovi caduti inumati al Sacrario

    Con una toccante cerimonia si è svolta l’inumazione di due nuovi caduti presso il Sacrario di Asiago. Si tratta di soldati ignoti di cui è certa solo la nazionalità italiana. I resti mortali, rinvenuti recentemente presso i comuni di Enego e Lusiana, riposano ora tra migliaia di commilitoni del Regio Esercito e caduti dell’Impero Austroungarico. Folta la presenza di associazioni combattentistiche qui giunte con i labari sezionali per assistere alla Messa officiata da monsignor Pierantonio Gios. Il tenente colonnello Mauro Pigliacelli, responsabile di zona per il Commissariato Generale Onoranze Caduti in guerra, ha ricordato in sacrificio di tante giovani vite immolatesi durante il primo conflitto mondiale, le cui spoglie riposano sulla collina del Leiten. “Questi due giovani soldati – ha spiegato l’alto ufficiale – per quasi un secolo son rimasti senza degna sepoltura. Fortunoso è stato il loro ritrovamento presso Grotta del Lago e tra i trinceramenti di Campo Rossignolo”.
    Avvolte nel Tricolore le piccole bare con i resti hanno ricevuto gli onori del picchetto armato e di numerosi autorità locali, tra i presenti anche l’assessore regionale Elena Donazzan.

    by GDF



    [attachment=0:22lvnqxn]zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzcaduti1.jpg[/attachment:22lvnqxn][attachment=1:22lvnqxn]zzzzzzzzzzzzzzzzzzcaduti.jpg[/attachment:22lvnqxn]
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Monfalcone
    Messaggi
    5,084

    Re: nuovi ignoti al sacrario di Asiago

    Chissà se stavano meglio dov'erano...
    Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Waffen
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    3,110

    Re: nuovi ignoti al sacrario di Asiago

    Citazione Originariamente Scritto da kleiner pal
    Chissà se stavano meglio dov'erano...
    Chissà perchè le risposte che portano malumori vengon sempre dai soliti "personaggi",finirà anche questa storia prima o poi.

    Nel frattempo la invito a esporre il suo concetto attraverso MP alla moderazione o amministrazione.



    S.C.
    kappa

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Italien
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Località
    Genova e Massa Carrara
    Messaggi
    4,856

    Re: nuovi ignoti al sacrario di Asiago

    Onde evitare incomprensioni e/o malintesi di qualsiasi parte, natura o bandiera (qualora fosse questo il caso),
    sarebbe davvero cosa giusta/gradita, una precisazione. Grazie per la (eventuale) collaborazione.
    Italien, Amministratore.
    LA MIA PAGINA "FORTIFICATA" SU FACEBOOK©: http://www.facebook.com/pages/Italien/323925510817

    Nel mezzo del cammin di questa vita, mostrassi alfin la truce metà oscura...
    ché la pazienza mia era finita, e lo baston calassi su ogne testa dura.


    Fatti non fummo, a viver come inermi... bensì pello inimico, far divorar dai vermi.


  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    934

    Re: nuovi ignoti al sacrario di Asiago

    ehm,,,,,io veramente volevo solo segnalare un evento legato al recupero di ignoti della GG.

    -nessuna vena polemica da parte mia, spero sia chiaro e compreso

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Località
    Monfalcone
    Messaggi
    5,084

    Re: nuovi ignoti al sacrario di Asiago

    E' una domanda che ci si fa da decine di anni, ogniqualvolta viene ritrovato un caduto: meglio la sistemazione in un ossario o lasciarlo dov'è caduto?
    Basta rileggersi gli articoli della stampa nazionale nei casi di ritrovamenti di caduti (famosi l'episodio celebrato anche da una copertina della Domenica del Corriere e un film ispirato al ritrovamento di un gruppo di alpini in un ghiacciaio negli anni 50) per capire che la mia non è una sterile polemica, in quanto questa domanda se la fecero molti altri più famosi e celebri, tra i quali anche Mario Rigoni Stern.
    Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    73

    Re: nuovi ignoti al sacrario di Asiago

    Mi intrometto - ma davvero in punta di piedi - nella discussione. Quando nel 1879 i caduti della battaglia di Little Big Horn vennero riesumati per la loro sepoltura definitiva, tra le salme c'era quella del Sottotenente John Crittenden, figlio di un Colonnello comandante di un reggimento di fanteria. Quando chiesero all' ufficiale dove volesse che fosse trasportato il corpo del figlio, questi rispose: "Lasciate che il mio ragazzo riposi là dove è caduto." Così il Tenente Crittenden fu l' unico dei cavalleggeri del 7° a restare sepolto sulla collina dell' ultima resistenza.

    Da quando, anni fa, ho letto di questo episodio, non ho mai smesso di pensarci. La decisione di quel vecchio soldato, di quel padre - "Let my boy rest where he fell" - mi è sembrata interessante e commovente. Non voglio suscitare discussioni, nè tanto meno alimentare polemiche. Spero di essere riuscito nello scopo di spiegare il mio pensiero.

    Ciao
    Al

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    1,127

    Re: nuovi ignoti al sacrario di Asiago

    Anche un canto popolar militare austriaco dice una cosa simile:

    lasciatemi gicare dove cadrò,
    senza pianti e senza lamenti

    RR
    Tutto considerato, un militare non è altro che un uomo rubato alla sua abitazione. (Il buon soldato Sc'vèik)

  9. #9
    Utente registrato L'avatar di tonle
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,179

    Re: nuovi ignoti al sacrario di Asiago

    da "Il testamento del Capitano", come illustrato nella celeberrima tavola di Paolo Caccia Dominioni: "E io comando che il mio cuore in cinque pezzi dovete taglià (...) Quinto pezzo alle montagne che le fiorisca di rose e fior" ... rispetto per i morti ma anche per il libero pensiero dei vivi. Almeno così la penso io. Un saluto a tutti. Tonle
    "se dan da bere al soldato, è per fregarlo o perchè è già spacciato ..." (Arturo Pérez Reverte, Il ponte degli assassini)

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Lazio
    Messaggi
    315

    Re: nuovi ignoti al sacrario di Asiago

    E' sicuramente difficile dare una risposta, ma penso che la questione debba essere vista secondo un lato di rispetto e cura dei resti. Mi spiego : se i resti si trovano in forma isolata, lontano da luoghi frequentati, diremmo abbandonati, o si crea una tomba-mausoleo, o quel che resta è destinato allo scempio con il decorso del tempo o l'ignoranza dell'uomo. Normalmente si dice che una persona è veramente morta nel momento in cui nessuno più si ricorda di lui, quindi ritengo corretto che i poveri resti riposino in luogo ove possano sempre essere ricordati ed onorati. Opinione personale ovviamente.
    Saluti

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato