Un soldato, che ha fatto la guerra in Russia ed ha sofferto la prigionia, ritorna al paesello natìo. Egli sa che suo fratello, rimasto al paese, è stato fucilato dai tedeschi in seguito alla delazione d'un compaesano.Ed è tornato col fermo proposito di vendicarlo, uccidendo il delatore. Ma ne ignora il nome e quando cerca di scoprirlo, interrogando i compaesani, s'accorge che, stanchi di lotte, di tragedie, di sangue, tutti sono risolutamente decisi a tacere. Il reduce s'aggira come uno spettro per il paese cercando d'indovinare quel nome che tutti gli nascondono. Una sera, un vecchio carpentiere, suo amico, che vive da solo, lo invita a casa sua. Dopo aver tentato ancora una volta d'indurlo a desistere dal suo proposito di vendetta il carpentiere gli confessa d'esser stato lui a tradire il fratello. Il reduce lo ferisce mortalmente con una lima ma il carpentiere l' ha ingannato, a fin di bene. Il traditore non è stato lui. Quando la povera, vecchia madre si vede comparir dinanzi il figlio insanguinato, non può più reprimersi: hai ucciso Pinin! gli grida. Finalmente! Ma ormai è troppo tardi; benché Pinin si offra ai suoi colpi, il reduce non ha più la forza di colpire: l'innocente ha già pagato per il colpevole.
___________________________
GENERE: Drammatico, Sociale
REGIA: Curzio Malaparte
SCENEGGIATURA: Curzio Malaparte
ATTORI:
Gino Cervi, Lianella Carell, Alain Cuny, Anna Maria Ferrero, Philippe Lemaire, Ernestina Rosmino, Giulia Sabatini, Luigi Tosi, Gualtiero Tumiati, Rina Morelli, Raf Vallone, Elena Varzi
FOTOGRAFIA: Gábor Pogány
MUSICHE: Curzio Malaparte
PRODUZIONE: EUGENIO FONTANA PER EXCELSA FILM
DISTRIBUZIONE: MINERVA FILM
PAESE: Italia 1950
DURATA: 95 Min
FORMATO: B/N
SOGGETTO DAL ROMANZO OMONIMO DI CURZIO MALAPARTE

Rispondi citando





