Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: M33 CCRR nero fregio 1° tipo

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,541

    M33 CCRR nero fregio 1° tipo

    Presento il mio recente acquisto: elmetto M33 dei Reali Carabinieri, colore nero lucido tipo metallizzato, colore nero anche all'interno, fregio di 1° tipo (fino al 1938 ) di color argento verniciato a spruzzo con mascherina, rivetto del 2° tipo con scalino ed apertura a fiore ad 8 lembi, taglia 56, codice alfanumerico di fabbricazione "AL 20", anelli rettangolari reggisoggolo, lamelle reggisoggolo senza marchi, soggolo di colore marrone scuro riportante la marca "L.Alfieri" fissato con due rivetti per parte, cuffia senza alcun timbro e cucitura a "Z" piccola, feltro arancione con fermacampioni a punta. Saluti, Giovanni
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,541
    aggiungo tre foto per completezza, Giovanni
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  3. #3
    Utente registrato L'avatar di mangusta
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    s.clemente - rimini
    Messaggi
    1,492
    Ciao.
    Sinceramente a me non fa una buona impressione, non nelle sue componenti,ma nella sua
    colorazione,data palesemente su molti colpi e graffi.
    Ora,supponiamo anche che sia stato riverniciato e fregiato nel 38,com'è possibile che da allora
    (pur ben che sia stato conservato) non abbia più subito alcun danno? a parte qualche micro graffio.
    alcune di quelle bozze riverniciate,in quasi 80 anni di storia dovrebbero aver buttato fuori almeno
    un minimo di ruggine.
    Almeno un rivetto,poi,se non sbaglio, ha una colorazione tendente al kaki.
    Anche il fregio sembra non avere alcun minimo segno del tempo, cosa molto strana...
    andrea

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,541
    Ciao, grazie della risposta. Quello che posso dire, e che mi ha tranquillizzato abbastanza, è che questo 33 faceva parte della raccolta di un anziano collezionista, deceduto alcuni anni fa, e che ora gli eredi stanno piano piano alienando. Ovviamente tutto è possibile, ma posso garantire sia sulla assoluta serietà dei venditori, oltre tutto non è gente che solitamente traffica con elmetti o altre antichità, e sulla bontà della collezione: ho visto numerosi copricapi ed elmetti di vario genere tutti molto validi (almeno per quello che io ne capisco e per come mi sono documentato) e belli, alcuni in ottime condizioni come questo, altri invece assai vissuti. Credo proprio che lo stato del pezzo in esame sia dovuto alla lunghissima permanenza nell'anzidetta collezione.

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di mangusta
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Località
    s.clemente - rimini
    Messaggi
    1,492
    lo so, i venditori possono essere le persone più oneste del mondo, ed anche il povero signore defunto,
    ma non sempre vuol dire che in mezzo ad una collezione non ci sia qualcosa di anomalo.
    Ad esempio, quel rivetto con quella colorazione è già un indizio poco piacevole, poi c'è ne sarebbero altre
    ma le foto non sono proprio nitide e ravvicinate, quindi non è facile dire.
    Comunque il mio rimane solo un parere personale. ciao.
    andrea

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    A mio avviso e' solo un ingenuo tentativo di replica di un 33 CC.

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di 138^Legione
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Campania
    Messaggi
    824
    A mio modestissimo parere è una bruttissima replica di un 33 CC.RR.
    Esistono tre tipi di uomini : Uomini , Ominicchi e Quaquaraquà.........

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    Per me e' la tinta che non va'. In origine era un nero brunito chiamato 'metallico'.PaoloM

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    1,541
    Ciao, grazie a tutti per le risposte, in particolare per chi ha utilmente argomentato il suo parere negativo. Mi riservo di fornirvi dei chiarimenti per quanto riguarda i difetti di verniciatura non appena trovo il tempo. Riguardo alla tinta, chiederei a PaoloM o a qualcun altro dei forumisti, se possono postare una foto di un elmetto del genere dal quale poter rilevare il nero corretto. Già prima del mio acquisto ho passato tutti i topic di questo forum, ed effettuato ricerche su internet, ma non ho trovato nessuna foto di un 33 nero CC.RR. con fregio di 1° tipo, ma solo elmetti neri con fregio di 2° tipo oppure grigioverdi con fregio di entrambe le tipologie (quindi tutti temporalmente successivi). Giovanni

  10. #10
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,185
    Anche il sottogola sembrerebbe una replica, è in pellame marrone, l'impressione con la scritta in corsivo non ha riscontri e sembra tagliata nel ricavare il sottogola, i buchi sono fuori centro, uno addirittura è oltre i rivetti, la cucitura incerta...almeno la fibbia sicuramente è falsa...il colore ritengo sia poco credibile, è dato su un'altra tinta precedente (all'interno addirittura copre la butteratura di una precedente ossidatura), il rivetto abraso rivela che questa era il kaki, gli elmetti CC.RR. neri dovrebbero essere bruniti con una laccatura trasparente data a protezione, l'insieme di solito non risulta lucido ma moderatamente satinato...alcuni elmetti neri sono verniciati ma su questi in alcuni casi è lecito esprimere dubbi...solitamente in un elmetto Carabinieri nero canonico il cerchione per la cuffia dovrebbe risultare grigio verde, inoltre questa è marcata FM un codice per i cerchioni che viene associata con buon margine di credibilità al periodo dei ricondizionamenti post bellici (qualcuno mette in dubbio questo dato ma per lo più sono pareri interessati, volti a legittimare elmetti che restano dubbi)...

    Per quanto riguarda il fregio, c'è da dire che solitamente gli elmetti neri dei CC.RR. neri sono negli esemplari anni '30 realizzati in modo piuttosto accurato...raramente su esemplari genuini ho visto fregi sbavati (maschherina di misura errata, troppo grande, o addirittura visto che le sfocature sono solo in alto ed in basso il fregio è stato realizzato con una mascherina non convessa ma con un foglietto adesivo di quelli commerciali)) ed anche la qualità della vernice argentata risulta compatta e con una bella sfumatura bianco argentato che ricorda quella dell'alluminio forbito...

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •