Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: cassa s.F.H.18 camo

  1. #1
    Utente registrato L'avatar di franzroma
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Marche
    Messaggi
    2,446

    cassa s.F.H.18 camo

    cassa con mimetismo leggermente sfumato a tre toni, era utilazzata per ospitare 3 bossoli da 150 mm per artiglieria

    Immagine:

    180,29 KB


    Immagine:

    191,68 KB

    Immagine:

    202,72 KB

    Immagine:

    162,43 KB


    Immagine:

    172,77*KB

    Immagine:

    147,12*KB



    Immagine:

    89,85*KB

    Immagine:

    81,59*KB
    francesco / nachtjager44 / franzroma

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681
    Vedo solo la foto in b/n...[innocent]

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di Blaster Twins
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    24,089
    Interessante il metodo di costruzione ad incastro che la rendeva sicuramente più resistente.
    A/F 505 PIR 82ND AIRBORNE DIVISION "ALL AMERICAN"
    H-MINUS
    ALL THE WAY!

    www.progetto900.com

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681
    Ah ecco,ora la vedo anch'io,davvero molto bella.Complimenti.
    HEERESMUNITION...eccezionale[]

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Toscana ( Gotenstellung ) Mugello
    Messaggi
    4,173
    Bella, prossia settimana ( quando torno da Cassino ) posto anche la mia con il relativo bossolo, la mia però non è camo.
    [ciao2]

  6. #6
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611
    Bella e interessante con camo.
    Complimenti.
    [ciao2]
    luciano

  7. #7
    Ti posto la scheda del pezzo e dei suoi derivati,

    Nel 1934 fu invece adottato il 15cm schwere Feldhaubitze 18, sviluppato dalle ditte Krupp e Rheinmetall. All`inizio della guerra erano disponibili 1.353 di questi obici.
    Lo s.FH 18, pesante 5.412 kg e con una canna lunga 444 cm (15cm L/29.6), aveva un brandeggio di 60° ed un`elevazione da 0° a 45°. Il pezzo sparava la Granate 19, pesan-te 43.5 kg e dalla Vo di 620 m/s, sino alla distanza di 13.325 metri. Oltre alla Granate 19, ad alto esplosivo, erano disponibili anche la granata a carica cava Hohlladungsgra-nate 39, pesante 25 kg e la perforante Panzergranate 39/5, pesante 14.6 kg. Il rateo di fuoco era dai quattro ai cinque colpi il minuto, l`equipaggio era composto da un Capo-pezzo e da dodici serventi. La durata della canna era di 15.000-25.000 colpi.
    Il pezzo era smontabile in due parti per il trasporto ippotrainato: la canna era trasportata su di un carro a due ruote, e l`affusto, con le code ripiegate, era posto su di un altro car-ro. Il montaggio e lo smontaggio erano quindi piuttosto laboriosi, e con avverse condi-zioni meteo o con strade in cattivo stato erano necessari due traini composti anche da dieci cavalli ciascuno per trasportare le due parti dell`obice.
    Per il traino motorizzato, usuale per le unità della Heeresartillerie, invece, il pezzo completo, sistemato su di un pianale a due ruote, era caricato con le code ripiegate e la canna arretrata.
    Dal 1943, lo s.FH 18 fu affiancato dallo schwere Feldhaubitze 18 M, dotato di freno di bocca. Lo s.FH 18 fu anche impiegato per armare il valido semovente 15cm Panzerhaubitze 18/1 auf Gw. III/IV Hummel.
    Queste armi, seppur affidabili, erano troppo pesanti per essere ippotrainate, e avevano una gittata relativamente ridotta, specie comparandola a quella dell`eccellente obice-cannone russo M 37 da 152 mm, con i suoi 17.300 metri di gittata. L`artiglieria campa-le tedesca era infatti caratterizzata da armi con gittate non elevate, e molti pezzi non potevano sparare col secondo arco di tiro, lacuna particolarmente evidente nel tiro con alti angoli di sito, come durante i combattimenti in zone montane, in foreste o in aree urbane. Questi difetti erano compensati in parte dai meccanismi di puntamento dei pez-zi, dotati dagli eccellenti cannocchiali panoramici Rbl.F. 32, 36 e 37, e dai goniometri di Batteria Richtkreis 31, congegni ben progettati e costruiti con una qualità di materiali e manodopera difficilmente eguagliabile, dall`ottimo addestramento degli artiglieri e dalle tattiche usate.

    Nel 1935 fu progettato dalla Rheinmetall (e introdotto dal 1942) il 15cm schwere Fel-dhaubitze 36, obice ottimizzato per il traino animale, in modo da poter essere assegnato alle Divisioni non motorizzate. Il pezzo pesava 3.450 kg (quindi circa 2.000 kg in me-no dello s.FH 1, ed era dotato di una canna lunga 412.5 cm (15cm L/27.5), completa di freno di bocca. La granata da 43.5 kg aveva una Vo di 486 m/s, ed una gittata di 12.500 metri.
    Il pezzo poteva essere trasportato, senza essere smontato, da un traino di cavalli oppure da un trattore semicingolato da 8 tonnellate.
    Per contenerne il peso, lo s.FH 36 era costruito principalmente in lega leggera, circo-stanza che portò in seguito all`interruzione della produzione a causa della mancanza di materiali.
    Il 15cm schwere Feldhaubitze 40, sviluppato dalla Krupp e Rheinmetall non fu prodot-to a causa della sua insufficiente gittata, mentre furono prodotti 46 esemplari, dei quali 24 impiegati operativamente, dello schwere Feldhaubitze 18/40, ottenuto montando le canne dello s.FH 40 sull`affusto dello s.FH 18. L`arma risultante, pesante 5.470 kg, aveva una canna lunga 539 cm, e la Granate 36, con una Vo di 595 m/s, raggiungeva una gittata di 15.675 metri. Il pezzo, piuttosto complesso, dopo le prove in condizioni operative non fu adottato.
    Alle successive richieste dell`Heereswaffenamt per gli schwere Feldhaubitze 43 e 44 le ditte Krupp, Rheinmetall e Skoda proposero solo dei modelli e dei mock-up in legno.

    Tratta dal libro "Batterie... fuoco!"

    http://www.tuttostoria.it/specifiche.asp?ID=751

  8. #8
    Utente registrato L'avatar di franzroma
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Marche
    Messaggi
    2,446
    molto molto interessante Naviditalia, ottima documentazione a completezza del topic, davvero un bel lavoro
    francesco / nachtjager44 / franzroma

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Toscana ( Gotenstellung ) Mugello
    Messaggi
    4,173
    Come promesso.
    [ciao2]


    Immagine:

    106,39 KB


    Immagine:

    123,63 KB


    Immagine:

    74,84 KB


    Immagine:

    107,92 KB


    Immagine:

    152,23 KB

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Messaggi
    37,681
    E beh....complimenti anche a te.[ciao2][ciao2]

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato