Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: Medaglia commemorativa della guerra 1940-1943

  1. #1
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859

    Medaglia commemorativa della guerra 1940-1943

    Ciao a tutti,

    Posto una medaglia "comune", collezionisticamente parlando, ma di grande valore morale, la

    Medaglia commemorativa della guerra 1940-1943.

    Con circolare del Ministero della Guerra, n. 97100 del 4 novembre 1941 fu istituito il nastrino distintivo della guerra in corso che tante volte abbiamo notato sulle bancarelle dei mercatini, oppure applicato al petto delle giubbe, nelle vecchie fotografie... con una o più stellette. Esso era in seta, di circa 37 mm. di lunghezza, formato da 19 righe, 10 verdi e 9 rossi alternati e vi venivano applicate tante piccole stellette in metallo brunito quanti erano gli anni di servizio passati in guerra. Il nastrino fu confermato successivamente con altre circolari.

    Solo nel 1959, con decreto del Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, fu istituita la decorazione corrispondente a detto nastrino. Giustamente coniata in metallo povero: il bronzo, fu dovuta alla mano dell`incisore Aielli, fusa nell`officina di Bomisa a Milano e riporta da un lato l`immagine della Minerva italica e dall`altro una stella a cinque punte in un serto di alloro e di quercia con la scritta Guerra 1940-43.

    Di questa medaglia si possono fregiare i militari e gli assimilati che dall`11 giugno 1940 all`8 settembre 1943 abbiano prestato servizio per almeno tre mesi, anche non consecutivi, oppure abbiano riportato ferite o mutilazioni o contratto infermità dipendenti dal servizio, oppure abbiano partecipato onorevolmente a importanti fatti d`armi o ottenuto ricompense al valor militare o la Croce al merito di guerra. E` anche concessa "alla memoria" per i Caduti... Sul nastro si appongono tante fascette, con i millesimi 1940, 1941, 1942 e 1943 corrispondenti agli anni di "campagne" riconosciute e trascritte sul foglio matricolare.

    Questa la decorazione (i colori sono alquanto sbiaditi dall`esposizione alla luce):



    le fascette:



    il nastrino della guerra in corso con una sola "campagna":




    Non sono bravo con la digitale[innocent]... e mi devo accontentare dello scan... se postate le vostre...

    Un caro saluto

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di Alpino X
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Angolo Terme (BS)
    Messaggi
    3,368
    Eccomi Fante71[^]
    Io l'ho acquistata a Novegro, sono in cerca delle fascette ahimè...[}]
    La mia è del primo tipo (come la tua), esiste anche una seconda versione che differisce sia al dritto che al retro. Purtroppo al momento non l'ho sottomano e possiedo solo una fotografia piccola, appena riesco la posto ad integrare questo bel topic[^]
    Un saluto

    PS: andrò controcorrente, ma io preferisco usare come dritto quello che in realtà* è il retro... mi sa troppo di "anonima" altrimenti...[innocent]

    PPS: ottimo topic ed ottime spiegazioni come sempre...[^]
    <<< Nec videar dum sim >>>

  3. #3
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611
    Anch'io uso spessissimo lo scanner 1° perchè son un pessimo fotografo 2° ho una macchinetta digitale da sbarco.
    Posso postare l'unica che ho ed è senza fascette è marcata come la tua.
    n.b. l'unica fascetta che ho è marcata 1917 e che non c'entra con questa, mi faceva piaceva postarla.
    [ciao2]

    Immagine:

    94,94 KB

    Immagine:

    136,23 KB
    luciano

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859
    AlpinoX:
    PS: andrò controcorrente, ma io preferisco usare come dritto quello che in realtà* è il retro... mi sa troppo di "anonima" altrimenti...
    ... certo, certo... anche se è il nastrino che rende leggibile a distanza la decorazione [8D]...

    ---

    per Cocis49... il nastrino non è quello, ma questo:



    Il tuo andava sulla medaglia "Coniata nel bronzo nemico" del 1915/18 per quello che hai la fascetta 1917...

    Ciao

    Fante 71 [][][]
    E' la somma che fa il totale.

  5. #5
    Moderatore
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Veneto
    Messaggi
    15,611
    [II]Azz il nastrino lo aveva già* montato e non ci ho fatto caso avendola un pò snobbata.
    Grazie per avermelo fatto notare provvedo immediatamente.
    Invece la fascetta è vero l'ho tolta ma poi l'ho rimessa alla medaglia guerra 15-18.
    [ciao2]
    luciano

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di Alpino X
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Angolo Terme (BS)
    Messaggi
    3,368
    Non è neanche quello Fante, quella di cocis è la medaglia analoga a questa ma per la guerra partigiana 43-45...che pasticci mi combinate???[^][]
    <<< Nec videar dum sim >>>

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Rovigo
    Messaggi
    2,821
    Per la medaglia della guerra di liberazione 1943-45 c'è un altro nastrino.

    Saluti
    corrado
    Il campo di fango di Rovigo, coi pali delle porte più alti del mondo,fatti apposta per farti prendere paura. (Marco Paolini)

  8. #8
    Utente registrato L'avatar di Alpino X
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Angolo Terme (BS)
    Messaggi
    3,368
    Citazione Originariamente Scritto da ado

    Per la medaglia della guerra di liberazione 1943-45 c'è un altro nastrino.

    Saluti
    corrado

    Era ciò che intendevo anch'io, ma non sono sceso nei particolari per non andare OT... si potrebbe creare anche un topic analogo per la 43-45...[^]
    <<< Nec videar dum sim >>>

  9. #9
    Utente registrato L'avatar di Blaster Twins
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Piemonte
    Messaggi
    24,089
    Sia per le barrette,sia per il nastrino ricorda molto la sua omologa della WWI denominata "Coniata Nel Bronzo Nemico".Mi sbaglio?
    A/F 505 PIR 82ND AIRBORNE DIVISION "ALL AMERICAN"
    H-MINUS
    ALL THE WAY!

    www.progetto900.com

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,859
    Opps...[innocent]

    hai ragione Alpino... siccome parlavo della 40-43 non ho letto le date su quella di Cocis, che tra l'altro è quella marcata Bomisa-Aielli-Milano...

    comunque se serve posto anche quella 1943-45 con le tre barrette 43-44 e 45...

    Ciao


    Fante 71 [][]
    E' la somma che fa il totale.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato