Continuo a postare alcuni dei miei pezzi di Khaki Drill. In questo caso abbiamo a che fare con un pezzo un po' inconsueto, perchè si tratta di fatto di una Bush Jacket, riconoscibile per l'apertura frontale completa e la tasche ventrali, che però riporta in etichetta la dicitura Bush Shirt. Da notare comunque che spesso nei momenti di cambiamento del modello, i fabbricanti continuavano a usare le etichette del modello precedente, e sembra questo essere il caso, dal momento che la Bush Jacket venne introdotta nel 1943, proprio la data di produzione di questo esemplare.
Immagine:
15,62*KB
Da notare un particolare del vissuto della giacca: il materiale in Khaki Drill, in questo caso la sua versione Airtex, in cotone a trama molto larga, stante le condizioni ambientali in cui veniva usato, doveva essere lavato spessissimo: a questo fine, il nostro corporal dei Green Howards ha sostituito in bottoni i plastica originali con i bottoni cosiddetti "bachelor's", da scapoli, propri del Battle Dress in denim, quello in tela verde da fatica, così da poterli togliere prima del lavaggio. Si tratta della tipica divisa impiegata dapprima in Tunisia e poi nella campagna di Sicilia.
Immagine:
16,49*KB
Dettaglio dell'etichetta del produttore, con la dicitura Bush Shirt e la data di produzione. Questo è, ovviamente, un esemplare di produzione britannica, anche se se ne trovano - come già* detto - anche di indiani (sempre in Airtex) e di US War Aid,nel tipico herringbone twill statunitense.
Immagine:
15,47*KB
Particolare delle insegne: titles metallici (in ottone) dei Green Howards, montati su tubolari in tessuto airtex, per una più pratica rimozione al momento del lavaggio. Il 1 Green Howards faceva parte della 15 Infantry Brigade, e in Italia si sono fatti, inquadrati nella 5th Division, tutta la campagna di Sicilia, e lo sbarco di Anzio. Riporto i battle honours della Divisione:
1940: 26 May - 28 May: Ypres - Comines Canal
1943: 9 July - 12 July: Landing in Sicily
19 November - 3 December: The Sangro
1944: 17 January - 31 January: Garigliano Crossing
22 January - 22 May: Anzio
22 May - 4 June: Rome
Il distintivo della 5 Divisione è quello di primo tipo, in tela stampata, una Y bianca su sfondo khaki. Da notare la scoloritura dovuta ai frequenti lavaggi del capo. Il nastrino dell'Africa Star fa pensare a un soldato che sia stato inviato nella 5th Division come rimpiazzo, forse dopo una convalescenza per ferita, dal momento che la divisione non è mai stata impiegata nel deserto, a parte una permanenza in qualità* di guarnigione in Siria dal febbraio al giugno del 1943. La Siria in teoria non era inclusa nelle campagne che davano diritto all'Africa Star, ma sicuramente venne fatta un eccezione per le forze Australiane che vi avevano combattuto nel giugno-luglio 1941.
Immagine:
12,2*KB
Nel lotto era compresa il Service cap, la bustina con le insegne dei Green Howards, che non ho fotografato, e i pantaloni Khaki Drill, di produzione indiana, del secondo modello, con tascone per le mappe e taschino per il First aid packet. Da notare i bottoni in gun metal, tipici della produzione indiana. I marchi a inchiostro sono a malapena visibili, e si riesce a leggere la data 1944. Nonostante il lotto provenga dallo stesso collezionista che mi ha venduto il Battle Dress con le insegne dei Green Howards, sicuramente non si tratta di uniformi della stessa persona, viste le discordanze di anzianità*, grado e nastrini di campagna.


Rispondi citando





