Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Telimo Mimetico per Elmo m.33

  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Friuli-Venezia Giulia
    Messaggi
    769

    Telimo Mimetico per Elmo m.33

    Risvegliamo un po il topic!!!! Ispirato dai bellissimi telini mimetici SS ecco come preannunciato in un'altro topic sui telini au, un telino mimetico anomalo per elmo m.33.
    Il telino è realizzato con telo italiano m.29 e tedesco scheggiato, la fattura è molto simile a quella dei telini tedeschi con fascia centrale sagomata e spicchi laterali, a differenza della moda italiana tipicamente composti con 4 spicchi. Ci sono pure i passantini alla tedesca per l'ulteriore mimetizzazione con rametti vegetali.

    Immagine:

    42,87*KB

    Vista frontale del telino.
    Il fatto che l'orlo è un po lasco è perchè non ho tirato troppo lo spaghetto di chiusura che essendo in fettuccia arrotolata rischia di strapparsi, ha comunque una perfetta vestibilità* sull' elmo.

    Immagine:

    57,19*KB

    Vista lato sinistro.
    Si vede chiaramente l'uso delle 2 mimetiche.

    Immagine:

    46,14*KB

    Vista lato destro e cupolare.

    Immagine:

    97,37*KB

    Vista interna.
    Notare il timbro II si riferisce alla taglia, in effetti si adatta perfettamente a un 33 di seconda taglia cioè gli elmi dal 57 al 58.
    Il cordoncino è una fettuccia grigia di passamaneria arrotolata.
    Cerco "avidamente" copricapi italiani, soprattutto Alpini, ed austro-tedeschi fino al 1945 nonchè foto italiane e austriache della Zona Carnia, Alto Isonzo e occupazione austro tedesca del Friuli I° guerra mondiale, foto Alpini divisione Julia e occupazione tedesca Friuli fino al 1945.

  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    771
    Che dire Lafitte........ molto, molto bello ed interessante [] sia per il mimetismo utilizzato che per i passanti da mimetizzazione vegetale suppletiva.
    Congratulazioni per lo splendito accessorio. []
    HANDE WEG VOM LAND TIROL

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    432
    Bellissimo Lafitte.Per una mia personale curiosità*,mi piacerebbe vedere un'immagine dove sia ben visibile il punto di cucitura così da poter fare un confronto fra la fattura Tedesca e quella Italiana.

    Francesco

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Friuli-Venezia Giulia
    Messaggi
    769
    Grazie! Ok Francesco, farò una foto ravvicinata delle cuciture, sperando nella tecnologia in mio possesso, ho provato ad ingrandire una di queste ma si sgrana troppo.
    Adesso che mi ci fai pensare come è fatto è un bel casino in quanto all' interno la cucitura è doppia mentre all' esterno singola, quindi prima gli hanno cucito con la prima passata il bordo dello spicchio poi rivoltato e con la seconda l'hanno rinforzata, non è un lavoro da poco! Per di più gli orli non si vedono in quanto hanno fatto in modo che si sovrapponessero gli uni con gli altri!
    Cerco "avidamente" copricapi italiani, soprattutto Alpini, ed austro-tedeschi fino al 1945 nonchè foto italiane e austriache della Zona Carnia, Alto Isonzo e occupazione austro tedesca del Friuli I° guerra mondiale, foto Alpini divisione Julia e occupazione tedesca Friuli fino al 1945.

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    432
    Infatti Lafitte.Questo tipo di cucitura è caratteristica delle stragrande maggioranza delle coperture mimetiche tedesche di secondo tipo.Probabilmente anche quelle Italiane venivano prodotte in germania?!?! ne sai qualcosa?

    Francesco

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Friuli-Venezia Giulia
    Messaggi
    769
    O dio, non so di precisione da dove venga il telino, forse dalla germania non è escluso, apparteneva a una collezione dismessa di un mio amico che spesso era oltralpe per recuperare qualche pezzetto interessante, di certo da la vengono un paio di pantaloni in tessuto mimetico italiano con bretelle che ho su un manichino GNR, ma il telino con certezza non so da dove provenga. La fattura infatti è tipicamente tedesca e il telino non si può adattare agli elmi 35/40/42 perchè non ci arriva di falda. Non è escluso che possa essere stato realizzato in Italia su un modello tedesco o realizzato direttamente in Germania per i reparti in addestramento.
    Cerco "avidamente" copricapi italiani, soprattutto Alpini, ed austro-tedeschi fino al 1945 nonchè foto italiane e austriache della Zona Carnia, Alto Isonzo e occupazione austro tedesca del Friuli I° guerra mondiale, foto Alpini divisione Julia e occupazione tedesca Friuli fino al 1945.

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Località
    Puglia
    Messaggi
    432
    appunto,ciò a cui mi riferivo ,era proprio una produzione Tedesca per elmetti Italiani.

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Friuli-Venezia Giulia
    Messaggi
    769
    Credo proprio di si. Peccato però che quelli italiani m.43 per 33 e per parà* non se ne vedono da anni in giro! ed erano pure regolamentati! Come pure il bianco per truppe alpine!!
    Cerco "avidamente" copricapi italiani, soprattutto Alpini, ed austro-tedeschi fino al 1945 nonchè foto italiane e austriache della Zona Carnia, Alto Isonzo e occupazione austro tedesca del Friuli I° guerra mondiale, foto Alpini divisione Julia e occupazione tedesca Friuli fino al 1945.

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2005
    Messaggi
    695
    Veramente bello!!! appena l'ho visto mi e'venuta in mente un immagine pubblicata su "duri a morire" Storia del Battaglione Barbarigo di M.Perissinotto edito da Ermanno Albertelli, la fattura dei due telini in foto e' diversa nella costruzione ma hanno una grande somiglianza con quello postato.
    un saluto,
    Max

    Immagine:

    74,93 KB

    Immagine:

    148,79 KB

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Friuli-Venezia Giulia
    Messaggi
    769
    Ciao a tutti! Orca... quello di destra (in foto) è veramente simile parte centrale sagomata e spicchi ai lati con passanti e pure sopra sembra avere un passante doppio come il mio, cambia solo, nel caso della pubblicazione, l'utilizzo in toto di telo mimetico italiano!
    quello a sinistra sembra invece avere una fattura diversa o è solo stato indossato in modo che la fascia centrale cada ai lati!
    Bella foto! Il gruppetto indossa una serie di pezzi che farebbero la gioia di molti collezionisti!!
    Cerco "avidamente" copricapi italiani, soprattutto Alpini, ed austro-tedeschi fino al 1945 nonchè foto italiane e austriache della Zona Carnia, Alto Isonzo e occupazione austro tedesca del Friuli I° guerra mondiale, foto Alpini divisione Julia e occupazione tedesca Friuli fino al 1945.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato