Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25

Discussione: Elmetto m33 con una mascherina regia riempita...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato L'avatar di hellfire
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Italia
    Messaggi
    1,337

    Elmetto m33 con una mascherina regia riempita...

    Ho comprato ieri questo elmetto in queste condizioni chiedo un aiuto per poterlo riportare a i sui splendori per quanto si può fare.
    Sé non sbaglio il suo fregio è fatto poco dopo l'avvento della Repubblica con una mascherina regia riempita per eliminare le cifre reali.
    Il numero dietro la nuca è P188 o P180 taglia 59 numero cerchione M59. Ha vari strati di vernice... (anche bianco ma mi potrei sbagliare).

    Grazie in anticipo a tutti per darmi una mano...

    IMG_3007.JPG

    IMG_3008.JPG

    IMG_3009.JPG

    IMG_3010.JPG

    IMG_3011.JPG

    IMG_3012.JPG

    IMG_3015.JPG

    IMG_3020.JPG

    IMG_3021.JPG

    IMG_3013.JPG

  2. #2
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Non penso che sia stata utilizzata una mascherina regia riempita anche perchè il fregio è stato dipinto sul kaki, quindi anni 50/60.
    Max

    Frangar non flectar

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di hellfire
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Italia
    Messaggi
    1,337
    Io non lo sò infatti chiedo a voi... Ma è originale il fregio?... E poi sotto il marrone si vede il verdone..
    E se levassi il primo strato di vernice sarebbe meglio... Su un post da me creato mi hai detto ...."(non ti cimentare in sterili alture che potrebbero creare più danni che benefici.)"per Maxtsn vale anche per questo elmetto .... Grazie Maxtsn...

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di Armata Sarda
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,787
    In genere le fiamme con la granata piena erano fatte proprio con le mascherine regie coperte!
    Le imbecillità in Italia fanno sempre rumore. (Indro Montanelli)

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di hellfire
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Italia
    Messaggi
    1,337
    Aspetto altre opinioni e anche l'intervento di Gertro....

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184
    Concordo sulla mascherina, si trattava di mascherine rege a cui era stata asportata la parte centrale con intagliato in VE, nessuna sorpresa che sia stata eseguita sul kaki/nocciola... ciò avvenne nell'immediato post referendum del 1946 in attesa che venissero predisposte le nuove mascherine...non si tratta di fregi precedentemente eseguiti su grigio verde e quindi oscurati...
    Nel periodo in cui il fregio venne eseguito l'elmetto doveva avere sicuramente il sottogola in pelle...l'elmetto è stato ristrutturato nel periodo in cui vennero aboliti i fregi (1969), ridipinto in kaki/oliva e sostituito il sottogola con uno in tessuto di nuovo tipo...
    Peccato che lo abbiano sverniciato con la zappa, ma volendo si può ancora salvare gran parte del fregio sul kaki/nocciola, l'unica cosa è che a lavoro finito resterà l'incongruenza del sottogola...

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di hellfire
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Italia
    Messaggi
    1,337
    Ok grazie Adriano...
    Quindi se riesco a levare la vernice con molta calma dovrebbe venire un buon lavoro.... Cosa dovrei fargli o usare per provare a sistemarlo... Il sottogola é un peccato vero, pero gia tanto averlo trovato da un amico e pagato poco come elmo. Mi mancava nella mia collezione non sará perfetto peró il fregio testimonia un passaggio.... Inoltre sotto il marrone si vede un verdone che mi dici di ció. Grazie mille....

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    E' stata usata una mascherina regia CC opportunamente "adattata" alla nuova situazione. Alla regia e' stata eliminata tutta la parte della granata (per via del monogramma regio presente) e quest'ultima ricostruita artigianalmente (con ulteriore fresatura del tondo) mentre la fiamma e' stata conservata. Tra l'altro basta osservare attentamente lo spazio tra le maniglie della granata e il limite del tondo della granata nonche' la evidente grossolanita' della stessa circonferenza della granata. La livrea su cui e' applicato il fregio e' del dopoguerra e generalmente ascrivibile agli anni 50. Personalmente lo terrei cosi' senza ulteriormente danneggiarlo visto che ha gia' subito un pessimo intervento frontale. Ciao.

  9. #9
    Utente registrato L'avatar di hellfire
    Data Registrazione
    Feb 2015
    Località
    Italia
    Messaggi
    1,337
    Ok.... grazie....

  10. #10
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,184
    Per ottenere una mascherina con monogramma VE oscurato, non è che il lavoro da fare sia tanto, basta tagliare i 4 trattini che reggono la porzione interna della bomba con traforato il monogramma e nel caso con un colpo di lima elininare ogni residuo dal bordo...
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •