Risultati da 1 a 10 di 12

Discussione: [VENEZIA] Fortificazioni al Lido (4a parte).

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Decca
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Dolo - Veneto
    Messaggi
    2,007

    Angry [VENEZIA] Fortificazioni al Lido (4a parte).

    [VENEZIA] Fortificazioni al Lido (4a parte:Forte e Ridotto San Nicolò)

    Link alla 3° parte : viewtopic.php?f=84&t=15033

    [attachment=0:1i7onyf7]00 Titolo Ridotto.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    Prosegue la visita alle fortificazioni del Lido.
    Ormai visita dopo visita siamo arrivati dalla parte opposta dell'isola.
    Ci troviamo in presenza di una grossa fortificazione ormai difficile da identificare nei suoi tratti fondamentali perchè nelle varie epoche si sono inserite varie costruzioni militari e private.
    Molto interessante la vista al suo ridotto , abbandonato ma a suo modo "Vivo",

    Come ci si arriva:
    [attachment=40:1i7onyf7]01 SanNicolò2.jpg[/attachment:1i7onyf7]
    Giunti al Lido al solito imbarcadero , si procede a sinistra per Riviera Santa Maria Elisabetta e passato il sacrario militare di Venezia si prosegue fino ad arrivare nei pressi dell'aeroporto.
    Per il ridotto si prosegue e si svolta per via dei Sanmichieli . Invece di seguire la strada sulla sinistra si entra dentro un cancello (privato) sede di una azienda. Il magazzino poggia al lato sulle mura del ridotto.
    L'ingresso anche se nascosto dalla vegetazione è proprio davanti al cancello , il magazzino invece proseguendo per la stradina sulla sinistra.
    Anche se la tentazione fosse quella di addentrarsi per la struttura, consiglio di chiedere comunque il permesso al personale , anche perché l'azienda finito l'orario di lavoro chiude il cancello.
    Non è sicuramente piacevole trovarsi bloccati all'interno.
    Una deduzione logica , il fine settimana l'azienda è chiusa , quindi niente escursione

    Qualche notizia storica:

    [attachment=39:1i7onyf7]02boccaportolidoconi2castjw4.jpg[/attachment:1i7onyf7]
    E' testimoniata, la presenza di un torrione a difesa della bocca di porto fin dal XII sec nell'area di S.Nicolò del Lido. Restaurato integralmente tra il 1401 e il 1413 è noto come "Castelvecchio". Tra il 1546 e il 1574 tutta l'area che occupa la zona settentrionale del Lido compresa tra la spiaggia di S.Nicoletto e la laguna a ridosso della Bocca di porto venne concepita come una vasta zona strategica fortificata (Definita da imponenti bastionature perimetrali affacciate al mare e da una traversa, oggi ancora ben visibile,affacciata a sud, tra il mare e la laguna , in origine provvista di fossato e sei porte).
    Componeva , con il prospiciente forte di S.Andrea, il complesso sistema difensivo dei "Due Castelli" ideato da Michele Sanmicheli.
    I due forti collegati tra loro da catene tese e inframezzate da pontoni galleggianti per le artiglierie dette "Gagiandre" dovevano impedire la forzatura delle navi nemiche.
    [attachment=38:1i7onyf7]03Sannicolò.jpg[/attachment:1i7onyf7]
    Nel tempo tutto lo spazio della fortezza ha subito notevoli trasformazioni e adeguamenti militari, ospitando al suo interno una pluralità* di strutture: il Quartier Grande dei Soldati (1591-1595) ,il ridotto Austriaco (1841-1854) , le batterie costiere Bragadin e Venier (1911-12) e il campo di volo.
    Durante l'ampliamento dell'aeroporto furono demolite nel 1936 , la bastionatura a mare , la batteria Venier e una caponiera del Ridotto Austriaco.
    [attachment=37:1i7onyf7]04Unione.jpg[/attachment:1i7onyf7]
    Il portale invece affacciato sulla riviera S.Nicolò , è di periodo Austriaco.
    L'armamento principale del forte era di 26 obici da 24 cm ,otto obici da 15 cm e otto cannoni da 16 cm. Quattordici cannoni da 9 cm e otto cannoni da 12 cm
    Durante la prima e seconda guerra sono stati montati 4 cannoni da 120/40 e 10 cannoni antiaereo da 76/40.
    [attachment=36:1i7onyf7]05Confronto.jpg[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=35:1i7onyf7]06SanNicolòS.jpg[/attachment:1i7onyf7]

    Caratteristiche architettoniche del Ridotto:
    [attachment=34:1i7onyf7]07 P1080116.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=33:1i7onyf7]08Ridotto.jpg[/attachment:1i7onyf7]
    Il ridotto edificato dagli austriaci invece , rappresenta una sorta di forte nel forte, destinato ad organizzare la difesa estrema in caso di caduta del forte maggiore.
    Il ridotto rappresenta l'evoluzione dell'arte fortificatoria, dal vecchio sistema bastionato di origine cinquecentesca al più efficace sistema poligonale ottocentesco , con "piazze" a forti staccati , la cui adattabilità* al particolare ambiente veneziano verrà* ampiamente sperimentata dai tecnici del genio militare austriaco.
    [attachment=32:1i7onyf7]09P1080124.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=31:1i7onyf7]10P1080825.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    Il forte presenta un impianto a base quadrata di 125m di lato ed è concepito secondo due linee difensive concentriche costituite nella parte estrema da un ampio terrapieno perimetrale bastionato ai vertici, con una caponiera su ogni lato , e nella interna da una caserma su due livelli con feritoie e cannoniere verso l'esterno e una corte interna attorno alla quale si sviluppano le stanze per la truppa, collegate in entrambi i livelli , tramite un percorso circolare interno.
    Nel 1936 , con l'ampliamento della pista dell'aeroporto Nicelli venne pressoché livellato il terrapieno esterno rivolto al mare e demolita una delle quattro caponiere.
    Dismesso dalle sue funzioni difensive , fu adattato ad edificio per alloggi di famiglie di personale militare e destinato dopo il 1946 ad ospitare un consistente nucleo di famiglie italiane profughe dall'Istria e dalla Dalmazia , fino al 1974.


    Tour fotografico:
    Dire che bisogna prestare la massima attenzione nella visita è il minimo. Se riuscite a superare la vegetazione (si perde l'orientamento ), vi aspetta una avventura dove oltre che guardare dove si mettono i piedi, è indispensabile controllare cosa vi può cadere dall'alto. Spero che le foto rendano l'idea. Quasi quasi, il vero consiglio è questo : guardate le foto , ma evitate di entrarvi.

    [attachment=30:1i7onyf7]11P1080120.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=29:1i7onyf7]12P1080752.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=28:1i7onyf7]13P1080753.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=27:1i7onyf7]14P1080765.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=26:1i7onyf7]15P1080770.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=25:1i7onyf7]16P1080831.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=24:1i7onyf7]17P1080759.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=23:1i7onyf7]18P1080764.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=22:1i7onyf7]19P1080756.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=21:1i7onyf7]20P1080776.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=20:1i7onyf7]21P1080777.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=19:1i7onyf7]22P1080772.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=18:1i7onyf7]23P1080780.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=17:1i7onyf7]24P1080790.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=16:1i7onyf7]25Stato.jpg[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=15:1i7onyf7]26P1080800.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=14:1i7onyf7]27P1080812.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=13:1i7onyf7]28P1080821.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=12:1i7onyf7]29Unione5.jpg[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=11:1i7onyf7]30P1080792.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=10:1i7onyf7]31Unione2.jpg[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=9:1i7onyf7]32P1080822.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=8:1i7onyf7]33P1080818.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=7:1i7onyf7]34P1080820.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=6:1i7onyf7]35Unione.jpg[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=5:1i7onyf7]36P1080828.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=4:1i7onyf7]37Unione6.jpg[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=3:1i7onyf7]38Unione9.jpg[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=2:1i7onyf7]39P1080808.JPG[/attachment:1i7onyf7]
    [attachment=1:1i7onyf7]40P1080838.JPG[/attachment:1i7onyf7]

    Bene da Decca e Luca è tutto.


    Saluti a tutti.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Mi trovate anche su Facebook©: Fortificazioni Militari & Artiglieria
    La pagina ufficiale del progetto "Database Cementisti" : Database Cementisti

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato