Nova Milanese - Era poco più che adolescente quando nel 1944 decise di fronteggiare lo sbarco anglo americano sulle coste di Anzio e Nettuno aderendo alla X Flottiglia Mas, comandata dal principe Borghese. Carlo Scoglio è scomparso martedì 20 luglio all'ospedale San Gerardo di Monza, aveva 82anni ed era molto conosciuto in paese.
Era forse l'ultimo militante del battaglione "Barbarigo" residente a Nova. Scoglio, malato da un paio di anni, si è spento lentamente a seguito di una malattia ma è sempre rimasto fedele agli ideali della sua gioventù. Alla cerimonia funebre, svoltasi nella chiesa parrocchiale di San'Antonino giovedì mattina, era presente anche il picchetto dell'Associzione Nazionale dei Paracadutisti di Desio.
Carlo Scoglio, nella sua militanza al "Barbarigo" era stato anche nuotatore-paracadutista e per questo era iscritto all'associazione d'arma desiana. «Carlo era molto legato alla nostra tradizione e ai nostri valori – ha spiegato il presidente dell'associazione dei paracadutisti di Desio, Francesco Romano – per noi tutti è stato un fratello maggiore».
«Tutte le ideologie lasciano il tempo che trovano e spesso sbagliano – è stato il commento del figlio Fabio Scoglio sul passato del padre – mentre le radici di una persona sono un'altra cosa e quelle sono molto difficili da spiegare».
Al funerale del sergente-maggiore della X Mas, questo il grado di Carlo Scoglio, c'era anche l'ex comandante dei carabinieri di Desio e Nova, Paolo Franco Barnabei, anche lui paracadutista: «Era molto legato all'Arma, ne aveva una grande stima. Ciò che invece lo infastidiva era abitare in via Togliatti».
Lo conosco sin da quando sono nato. Mio papà presidente dei combattenti e reduci di  Nova Milanese lo conosceva da una vita.....

un ricordo a lui, uomo nato libero e morto libero .....

alcuni ricordi di lui mi fanno sorridere...cosi lo voglio ricordare...

Ricoverato in psichiatria all'ospedale per esaurimento nervoso...non mangiava da giorni...è bastato dirgli che se non mangiava lo si diceva ai partigiani per farlo guarire in qualche giorno...

Abitava di fronte a casa mia...a 70 anni passati ogni volta che c'era il temporale , a petto nudo sul balcone urlava "Folgore" ogni volta che c'era un lampo....

Abitava in via Togliatti, ma se gli si chiedeva dove abitava..diceva in "piazza fedeli!"...

Quando andava in caserma dei CC si presentava come Maggiore Scoglio ..il picchetto di ausiliari CC si metteva sull'attenti non conoscendolo veramente.....

Quando ad Anzio ha fatto una foto Tàªte-à -Tàªte con Bill Clinton dicendogli che al tempo di guerra gli aveva tirato contro...

di aneddoti  ne ho una valanga....


un uomo, un personaggio....

ciao Carlo!!!