Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Guardie di pubblica sicurezza

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Arturo A.
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    825

    Guardie di pubblica sicurezza

    Qualche tempo fà* da un caro amico ho ricevuto questa tavola che illustra le varie tenute delle guardie di pubblica sicurezza secondo il decreto n° 2652 del 21 novembre 1865.

    [attachment=2:2i264cdv]PS1.jpg[/attachment:2i264cdv]

    [attachment=1:2i264cdv]PS2.jpg[/attachment:2i264cdv]

    [attachment=0:2i264cdv]PS3.jpg[/attachment:2i264cdv]

    Qualche nota storica (presa dalla rete ):

    Con la legge 11 luglio 1852, n. 1404, venne creato il Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza, che aveva due compagnie a Torino ed a Genova (oltre a qualche stazione). La legge 13 novembre 1859, n. 3720, ne estese la competenza territoriale a tutti gli stati (meno la Toscana) che via via andavano annettendosi al Regno di Sardegna; la stessa norma attribuiva il comando delle funzioni di pubblica sicurezza ai questori delle città* capoluogo di provincia con più di 60.000 abitanti, e per la prima volta fu istituito il ruolo degli ispettori.
    La Lamborghini Gallardo, in dotazione alla Polizia Stradale per la vigilanza autostradale in servizio sull'autostrada Roma-Napoli.

    Il regio decreto 9 ottobre 1861, n. 255, creò la Direzione Generale della Pubblica Sicurezza, potenziando quindi temporaneamente la struttura, allora cresciuta sino al rango di Divisione, ma l'anno successivo, con l'istituzione del Segretariato Generale del ministero dell'Interno, l'amministrazione fu ricondotta al rango di Divisione e posta sotto la responsabilità* del Segretario Generale.


    Se qualcuno avesse delle foto d'epoca sono ben accette

    Un saluto,
    Arturo
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    "Distruggere un album fotografico, disperdendo le fotografie nei quattro angoli della Terra, può essere paragonato ad un moderno incendio della Biblioteca di Alessandria."

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato