Anche se argomento snobbato e bistrattato dalla maggioranza dei collezionisti di "tedescherie" , parliamo ancora di uomini in blu con una giacca molto particolare e molto bella , dal mio punto di vista.

ROCK o TUCHROCK

La giacca grigio blu a quattro tasche , risvolti sulle maniche , quattro bottoni indossata a collo aperto , adottata per l'uso quotidiano nel 1935 prende il nome di ROCK o TUCHROCK e deriva direttamente dalle giacche di servizio della DLV .
La suddetta giacca era caratterizzata , nella versione per la truppa , dalle tasche superiori non espandibili , quelle inferiori a soffietto, pipig nel colore dell'arma di appartenenza ( versioni prebelliche poi abolito) ; l'interno era completamente foderato in tessuto di cotone grigio blu con tasca interna sul pettorale sinistro.
Sul lato inferiore destro era presente la tasca porta medicazione e altresì presenti dei piccoli nastri per i ganci reggicinturone.
Gli ufficiali venivano costretti ad acquisire le giacche in forma privata , prodotti sartoriali con tessuti in lana di qualità* superiore e altrettanto superiore fattura ; la distinzione esterna era affidata alla diversa fattura delle tasche inferiori , generalmente non a soffietto , ai generosi risvolti porta documenti presenti sulle maniche , ed al piping in cordino argentato presente sul bordo del collo.
Internamente per la fodera veniva utilizzato il sateen o il cotone.
L'11 novembre del 1938 venne approvata una nuova giacca , la WAFFENROCK , che nelle intenzioni dei designatori doveva sostituire sia la rock che la fliegerbluse , intenzione frustrata dalla maggior praticità* di quest'ultima che verrà* preferita dalle truppe di H.Goering fino alla fine del conflitto . La produzione di questo indumento proseguirà* fino al 1940 per le versioni truppa , mentre gli acquisti privati da ufficiali continueranno fino al termine del conflitto.
La differenza principale tra la tuchrock e la waffenrock risiede nei bottoni di chiusura che passano da 4 a 5 e dal collo che , mentre nella rock veniva portato esclusivamente aperto , nella waffenrock presenta la possibilità* di essere chiuso con una classica patella posizionata sotto il bavero.

La giacca in oggetto presenta delle caratteristiche di fattura riconducibili alle produzioni tedesche , anche se realizzata in una sartoria di Roma nel periodo di stazionamento del gruppo intercettori a difesa della capitale italiana sulla via della ritirata dall'Africa.
Il livello è buono , anche se non raggiunge gli apici delle migliori produzioni tedesche , sopratutto per quanto riguarda la vestibilità* del capo.
Sono invece eccezionali i pantaloni , prodotti da una sartoria di Monaco specializzata in calzoni da cavaliere , sia per quanto riguarda il panno utilizzato sia per le finiture di altissimo livello e le condizioni con cui sono giunti ad oggi.

Ciao ciao