Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21

Discussione: Kepy mod. 1861 Maggiore Fanteria

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di icarus68
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2,628

    Kepy mod. 1861 Maggiore Fanteria

    Dato il Reggimento, credo seconda metà anni 1860.

    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2011
    Messaggi
    552
    Purtroppo non ho le competenze necessarie per aggiungere altro....però non posso che ammirare questo bel copricapo!

  3. #3
    Moderatore L'avatar di icarus68
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2,628
    Grazie Catilina,
    in effetti questi oggetti, un pò snobbati a favore di quelli d'altre epoche, hanno un fascino particolare essendo alla base della storia del nostro Esercito nazionale.
    Per completezza allego anche immagini della sua scatola.

    PIC_0005.JPG PIC_0009.JPG

    Saluti cordiali e sereno 2014 a tutti!

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    10
    Guarda che un Keppy come questo, dalla forma tipica dell' esercito di Linea, con l'imperiale di rilevante diametro contrapposto alla linea forse più elegante dei più slanciati esemplari della G.N., é RARO, e lo è proprio in quanto di Fanteria, i cui reperti risorgimentali al giorno d'oggi sono paradossalmente difficili a trovarsi. Bel pezzo|

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    712
    Visto che siamo sul' argomento volevo mostrarvi un keppy trovato in un mercatino nel' Mantovano si tratta di un mod 1850 da caporale del' settimo reggimento fanteria brigata Cuneo con i filetti color cremisi ( dal 1860 in poi verranno tutti sostituiti dal color rosso scarlatto della brigata Savoia) durante le fasi di pulizia rivoltando il marocchino è apparsa una scritta che mi ha fatto venire la pelle d'oca riuscite a leggerla? la foto meglio di così non viene la scrittura è molto sbiadita ed è stata evidenzimudeo san martino 006.jpgmudeo san martino 007.jpgmudeo san martino 008.jpgroma 140.jpgata aumentando il contrasto modificando l' immagine . ciao a tutti e buon Anno

  6. #6
    Moderatore L'avatar di icarus68
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2,628
    Ultra-favoloso!
    Complimenti è un pezzo veramente da brividi.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di coloniale
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Ducato di Parma - Emilia Romagna -
    Messaggi
    4,857
    che peccato che un bel copricapo come questo abbia ottenuto solo 1 commento !!!! complimenti icarus , bell'insieme!
    ciao Nicola
    "coloniale"

    SUMMA AUDACIA ET VIRTUS!

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    Hai ragione Nicola ! Mi aspettavo anch'io degli interventi illuminanti. Pero' forse la gente e' fuori sede. Magari poi....PaoloM

  9. #9
    Utente registrato L'avatar di Armata Sarda
    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    1,793
    E' una meraviglia! Io poi adoro la militaria risorgimentale!
    Le imbecillità in Italia fanno sempre rumore. (Indro Montanelli)

  10. #10
    Utente registrato L'avatar di weber
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Messaggi
    712
    Molto bello complimenti icarus68 mi piacciono molto i copricapo risorgimentali ma mi sembra molto alto potrebbe essere un modello più vecchio forse un 48 ricondizionato nel' panno e nella tipologia del mod 1850 e questi misuravano circa 130 millimetri nella parte frontale ( le misure potevano variare di diversi centimetri a seconda del' fabbricante)

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato