Risultati da 1 a 10 di 18

Discussione: Fregio artiglieria da costa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    446

    Fregio artiglieria da costa

    Chiedo informazioni su questo fregio? Vorrei sapere se qualcuno può dirmi quando l'art. da costa adottò il tondino in pieno oro per poter datare meglio il tutto. Sui miei testi non ho trovato nulla..
    grazie..
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Dec 2013
    Messaggi
    10
    Si tratta dello speciale fregio per la "Brigata d'Artiglieria da costa della Sardegna", secondo il regolamento del 1903, ed é più unico che raro. Tra l'altro quel berretto fu di mia proprietà.

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    446
    Caspita, una bella notizia. Allora ho acquiatato bene..ti ringrazio per l'informazione. Come datazione dovrebbe essere antecedente alla grande guerra secondo te?

  4. #4
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    1,127
    J. Aurely. Tempo per indagare negli archivi della CAmera di Commercio?

    RR
    Tutto considerato, un militare non è altro che un uomo rubato alla sua abitazione. (Il buon soldato Sc'vèik)

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    446
    Il tempo si può trovare per sondare quella strada. Basta chiedere a una qualsiasi camera di commercio o dovrei recarmi a Bologna o Trieste? Perchè in questo caso diventerebbe un pò complicato.

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    446
    Mi risulta che al 31 ottobre 1902 la specialita fosse così composta: 11 brigate autonome su 40 compagnie. Al loro scioglimento (quando?) si formarono 3 reggimenti di art. da costa e una brigata autonoma della Sardegna. Probabilmente il fregio in oggetto identifica quest'ultimo reparto. Più tardi caricherò le immagini di un libretto personale che reputo interessante.

  7. #7
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    1,127
    Penso che Trieste sia indicata. Credo che l'archivio della CC sia depositato all'Archivio di Stato.

    RR
    Tutto considerato, un militare non è altro che un uomo rubato alla sua abitazione. (Il buon soldato Sc'vèik)

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    446
    Alcune immagini del libretto del soldato Lorenzo, classe 1880 del distretto di Genova. Il libretto è composto anche dal libretto personale e dal libretto di tiro rilegati insieme, nonchè dal piastrino cucito in ultima pagina. Mi son sempre chiesto il perchè di alcune diversità nel nome del reparto di appartenenza nei libretti. Ora forse me lo spiego. Dal libretto risulta essere stato dichiarato rivedibile per gozzo e chiamato a svolgere il servizio militare nel 1881.
    Risulta arruolato nella 9° brigata artiglieria da costa, 28a compagnia in La Maddalena al 24 marzo 1902, mentre pochi mesi dopo risulta arruolato nella brigata artiglieria da costa della Sardegna ( circolare n.178 del 3 ottobre 1902 ) 3a compagnia al 1 novembre 1902. Lo stesso libretto di tiro riporta la data del gennaio 1903. Probabilmente durante la sua ferma il corpo venne riordinato. Questa brigata artiglieria da costa della Sardegna è nata in quel momento.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato