Risultati da 1 a 10 di 13

Discussione: Elmo tedesco ww1 mimetico

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    roma
    Messaggi
    67

    Elmo tedesco ww1 mimetico

    Buonasera a tutti, vi scrivo per chiedervi un consiglio, posseggo questo elmo tedesco e vedo che c'è traccia di mimetismo ma ha una patina soprastante strana.Non è ruggine, è un verde sbiadito, grigiastro, chiaro quasi bianco ( quasi) che lo ricopre in gran parte facendo affiorare ogni tanto tracce di verde e mimetismo appunto.Questa patina la notate tra cornetto e reggisoggolo sulla destra (appena sotto il mimetismo è la stessa patina grigiastra, la vedete più scura perché lì la ho bagnata) anche se mi scuso per la qualità della foto.Le mie domande : E' forse una patina dovuta a vernici antiriflesso?Se no è possibile eliminarla facendo affiorare di più il mimetismo?L'ossalico, valido per eliminare la ruggine, andrebbe comunque bene?Grazie già dei vostri preziosi contributi.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    ''La vita è la vera amante dei veri uomini'' - Louis Ferdinand Celine -Viaggio al termine della Notte

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Waffen
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    FIRENZE
    Messaggi
    3,110
    Consiglio foto migliori e alla luce naturale, comunque sia io non ci dormirei la notte, cè un mimetismo davvero "pauroso" sotto quella patina. hai già provato con un po' di acetone un cotonfioc in piccoli punti?
    kappa

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    roma
    Messaggi
    67
    Grazie Waffen della risposta, no, non ho provato.... ho paura....lo ho solo bagnato lì perché volevo vedere se , anche momentaneamente , affiorava qualcosa.Ho altre foto ora vedo di postarle.Quella patina grigiastra di cui parlo è un po' dappertutto.Io non me ne intendo tanto e non vorrei che eliminandola possa fare un disastro.Per questo mi affido a voi.Non so neanche se faceva parte comunque di quel tipo di elmi, essendo il mio campo più la seconda guerra che la prima di cui so poco.Ultima cosa, ditemi senza riserve che ne pensate perché è un regalo di un amico carissimo e fraterno, non lo ho comprato.L'ossalico potrrebbe funzionare per far affiorare più mimetismo?Ho detto una ''bestemmia''?
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    ''La vita è la vera amante dei veri uomini'' - Louis Ferdinand Celine -Viaggio al termine della Notte

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di tonle
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,179
    ciao sorecat, il metallo è in eccellenti condizioni ... potresti fare una prova con un piccolo batuffolo di cotone bagnato con un diluente, all'interno dell'elmo e vedere cosa succede ... o magari nella falda posteriore ... vedi subito se rimane il colore. Tieni conto che, mal che possa andare, il diluente non riuscirebbe a tirare via il colore originale. Fammi sapere. Ciao, Tonle
    "se dan da bere al soldato, è per fregarlo o perchè è già spacciato ..." (Arturo Pérez Reverte, Il ponte degli assassini)

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    roma
    Messaggi
    67
    Ciao Tonle!Intanto prima di tutto è un piacere risentirti,ho fatto come mi hai suggerito, prima con un pò di diluente al nitro e non viene via nulla...poi con un pò di acetone come suggerito da waffen e qualcosa si viene via ma devo forzare talmente tanto che ho paura che poi....insomma esageri!
    ''La vita è la vera amante dei veri uomini'' - Louis Ferdinand Celine -Viaggio al termine della Notte

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di tonle
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,179
    una spiegazione potrebbe essere che hanno utilizzato una vernice coprente già ai tempi ... però è strano ... bisognerebbe vederlo .... vediamo se qualcuno ha qualche idea ... ma con l'acetone si vede il mimetismo sotto? Ciao, Tonle
    "se dan da bere al soldato, è per fregarlo o perchè è già spacciato ..." (Arturo Pérez Reverte, Il ponte degli assassini)

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato