buongiorno,
scrivo per chiedere storia, notize, documenti, foto e qualsiasi altro materiale sul battaglione volontari universitari mitraglieri ccnn "CURTATONE MONTANARA" e in specifico sul personaggio di Antonio Panini di Fidenza.
grazie
buongiorno,
scrivo per chiedere storia, notize, documenti, foto e qualsiasi altro materiale sul battaglione volontari universitari mitraglieri ccnn "CURTATONE MONTANARA" e in specifico sul personaggio di Antonio Panini di Fidenza.
grazie
Ciao Giovanni,
ti chiedo di presentarti al forum nell'apposita sezione.
Grazie.
Sono anche su Facebook: German militaria collezionismo
ciao Giovanni! finalmente ! passa per la stanza presentazioni ( ecco il link PRESENTAZIONI e scrivici di te!)
l'anno prossimo passa a trovarmi a casa che ti do il telo e ti faccio vedere un paio di cosette nuove!
ciao
ciao Nicola
"coloniale"
SUMMA AUDACIA ET VIRTUS!
ttp://www.milistory.net/forum/volontari-legionari-battaglione-curtatone-e-montanare-vt33649.html se ne parla anche qui.
PaoloM
giovannischianchi scrive:
buongiorno,
scrivo per chiedere storia, notize, documenti, foto e qualsiasi altro materiale sul battaglione volontari universitari mitraglieri ccnn "CURTATONE MONTANARA" e in specifico sul personaggio di Antonio Panini di Fidenza.
Ciao giovannischianchi, Antonio PANINI figlio di Livio della cittā di Fidenza (Parma) faceva parte della II Compagnia ed era una Camicia Nera Allievo. La II Compagnia del Battaglione aveva come Capitano il Cavaliere GIGANTE Mario. Per altre notizie sul Battaglione puoi chiedermi, sto finendo di leggere il bellissimo libro "Legionari Universitari sul fronte somalo". A presto.
grazie Gespil per la bella foto.Ti sarei grato se mi potessi inviare altre notizie del glorioso battaglione.
saluti Giovanni.
Intanto le circostanze della formazione.
Nell'imminenza del conflitto, in seguito alle decine di migliaia di richieste di arruolamento sorse l'idea, subito attuata, di costituire grandi unitā di Camicie Nere fino a quel momento non previste nel quadro delle forze armate nazionali.
Vennero cosė formati due Gruppi di quattro battaglioni ciascuno:
1° ( gen. Diamanti ) e
6° ( gen. Montagna ).
Poi le Divisioni:
23 Marzo ( gen. Bastico )
28 Ottobre ( gen. Somma )
21 Aprile ( gen. Appiotti )
3 Gennaio ( gen. Traditi )
1° Febbraio ( gen. Teruzzi )
Tevere ( gen. Boscardi )
Quest'ultima fu formata con Italiani residenti all'estero, con mutilati e combattenti della Grande Guerra, con studenti universitari riuniti appunto nel Btg. Curtatone e Montanara ( agli ordini del seniore on. Boidi ).
Ciao
Gespil le Tue informazioni mi arricchiscono di preziose informazioni,che mi registro immediatamente sul mio quaderno africa.
Mio padre era legionario della 180° legione Farnese di Parma con motto "SUMMA AUDACIA ET VIRTUS" ed ha combattuto la tremenda battaglia di Passo Aurieu.
Grazie ciao.
La battaglia di passo Uarieu fa parte delle operazioni della seconda battaglia del Tembien. Contro l'Armata di Ras Cassa e Sejum, dovevano operare da Sud, dalla conca di Gaela, il III Corpo d'Armata e, da Nord, il Corpo d'Armata Eritreo ( gen. Pirzio Biroli ), costituito dalla 2^ Divisione Eritrea ( gen. Dalmazzo ) e dalla Divisione CC.NN. 28 Ottobre ( gen. Somma ). I due Corpi d'Armata dovevano convergere ad Abbi Dabbi. Per raggiungere il luogo d'appuntamento le truppe che provenivano da Nord dovevano appunto varcare il passo Uarieu. Tuo padre č entrato in azione con l'avanguardia, alle 12.28, quando una colonna, agli ordini del generale Somma, composta dalla 180° Legione Alessandro Farnese, un battaglione granatieri, un battaglione alpini, due battaglioni eritrei, quattro batterie, sbucava da passo Uarieu, in formazione a triangolo. La colonna riusciva a farsi strada sotto i tiri dell'artiglieria e sotto un nutrito fuoco di mitragliatrici proveniente dai roccioni del Debra Amba.
Nella battaglia del Tembien perdemmo 34 ufficiali, 359 nazionali e 188 eritrei. Circa 8000 furono le perdite tra i nemici.
Questo č un riassunto. Se ti interessa ho informazioni molto pių dettagliate.
Ciao
![]() |
![]()
|
![]()
|