La breve vita di un ragazzo diciassettenne, Lucien Lacombe, originario di un paesino nei pressi del confine spagnolo, Souleillac, che nel giugno del 1944, durante la Seconda Guerra Mondiale, nella Francia occupata dai nazisti, lavora come uomo delle pulizie in un ospizio. Avendo a disposizione cinque giorni di ferie, egli decide di tornare a casa dalla madre, che risiede in una fattoria in campagna. In assenza del padre, arrestato e imprigionato dai tedeschi, nell’abitazione si sono stabiliti alcuni senza tetto, che ricambiano l’ospitalità dando una mano al proprietario della cascina, con il quale la mamma del ragazzo ha una relazione. Lucien ha un carattere scostante, è un tipo rozzo, dai modi bruschi e scontrosi, ed è sempre insofferente a tutto ciò che lo circonda, in particolare nei confronti del suo lavoro che non lo soddisfa affatto, perché lo trova umiliante, motivo per cui vorrebbe licenziarsi, intenzione che comunica alla propria genitrice. Mentre è a casa passa il tempo nei boschi a cacciare gli animali, che uccide con gusto sadico, colpendoli con la fionda o con il fucile, quasi come se per lui la caccia fosse un gioco da cui trarre divertimento. Indeciso su cosa fare del proprio futuro, il ragazzo prova ad entrare nella Resistenza contattando il maestro di una scuola, Peyssac, che però lo respinge perché troppo giovane. Una sera, dopo essersi recato in bicicletta nel paese dove si trova la casa di riposo presso la quale lavora, mentre percorre la via del ritorno, Lucien buca una ruota, il che lo porta, senza rendersene conto, a violare il coprifuoco. Nel momento in cui cerca di tornare a casa a piedi, vede una macchina e di nascosto la segue incuriosito. Il pedinamento lo conduce all’Hotel Des Grottes: invitato ad entrare, Lucien beve come una spugna. Completamente ubriaco, cade in un sonno profondo: quando si sveglia il mattino successivo scopre che quell'albergo è la sede degli ausiliari della polizia tedesca, i quali, durante la notte, grazie alla soffiata involontaria di un brillo Lucien, hanno arrestato Peyssac, colui che aveva negato al giovane il permesso di entrare nel gruppo di partigiani di cui egli è a capo. Quando gli ausiliari gli propongono di arruolarsi nella polizia tedesca, Lucien accetta l’offerta senza esitazioni. Benché non si renda conto fino in fondo di ciò che sta facendo, egli diviene un collaborazionista. Nel gruppo di questi ultimi vi è un nobile che risponde al nome di Jean-Bernard de Voisins, di cui Lucien invidia lo stile di vita gaudente ed esibizionista, fondato sulla continua ricerca del piacere. Jean-Bernard, dal canto suo, sembra prendere in simpatia il ragazzo e lo accompagna da un sarto ebreo, Albert Horn, per fargli fare un vestito su misura. Albert è costretto a pagare il nobile per non essere denunciato alla polizia, e ha una figlia, France, di cui Lucien si innamora a prima vista. Il padre della ragazza, però, non vede di buon occhio la loro relazione, per il semplice motivo che non vuole che sua figlia si metta assieme a uno sporco e infame collaborazionista. Stregato dal fascino di France, Lucien va e viene dall’appartamento in cui la ragazza dimora insieme al genitore e alla nonna a suo piacimento, come se fosse casa sua. Lucien ama France alla follia, ma lei pare frequentarlo unicamente perché costretta con la forza. Giacché teme che se lasciasse il suo fidanzato egli si vendicherebbe facendo arrestare suo padre, France sopporta tutto, anche le umiliazioni pubbliche, come quando viene tacciata di essere ebrea mentre partecipa ad una festa all’Hotel Des Grottes. Sebbene ella faccia il possibile per proteggere suo papà, questi viene arrestato comunque. Venuto a conoscenza del fatto, Lucien accoglie la notizia con freddezza, come se la cosa non lo riguardasse minimamente, tanto che non fa nulla per aiutare l’uomo. Nel frattempo la situazione precipita: i partigiani assaltano l’hotel della Gestapo e uccidono tutti i membri del corpo di polizia presenti nell’edificio tranne Lucien, che si salva per caso, solo perché durante l’azione promossa dagli uomini della Resistenza era chiuso in una stanza a sorvegliare un prigioniero. In risposta all’attacco subito, la polizia tedesca intensifica i rastrellamenti ai danni della popolazione ebraica. A farne le spese sono France e sua nonna, che vengono arrestate proprio da Lucien, il quale, ancora una volta, agisce con impassibilità, eseguendo gli ordini dei suoi superiori come se fosse un automa. Mentre conduce i due prigionieri fuori dal loro alloggio, all’improvviso il ragazzo si ribella e ammazza l’ufficiale tedesco che era con lui sparandogli alle spalle, dopodiché scappa con la sua ragazza e la di lei nonna verso la Spagna. Prima di arrivare al confine, i tre si rifugiano in un cascinale abbandonato, dove passano qualche giorno di relativa tranquillità. Immersi nel verde e nella pace della campagna, lontano dai tumulti della guerra, France e Lucien paiono felici, ma è solo un’illusione effimera: il 12 ottobre del 1944, il ragazzo scoprirà a proprie spese quanto caro possa costare subire la fascinazione del male. Sarà fucilato dai partigiani.
________________________
Un film di Louis Malle.
Con Ave Ninchi, Aurore Clément, Pierre Blaise, Holger Lawenadler, Thérèse Giehse
Titolo originale Lacombe Lucien.
Drammatico, durata 135' min. - Francia 1974.
_______________________
 



 
			
			 
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando





