Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 42

Discussione: LEOPOLD 28cm K5 (E) 1/35 Dragon

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    201

    LEOPOLD 28cm K5 (E) 1/35 Dragon

    Ciao a tutti, in questi giorni di festività ho avuto il tempo per terminare il modello che ho iniziato a costruire ai primi di dicembre. Era da molto tempo che avevo in mente di iniziarlo, praticamente da subito dopo aver terminato (circa 20 anni fa...) la versione in scala 1/72 dell'Hasegawa ed aver acquistato, dieci anni dopo, la versione già "pronta" della Dragon Armor in scala 1/144. Insomma, dopo aver sempre realizzato carri e diorami nella classica scala riservata ai mezzi AFV, avevo proprio voglia di cimentarmi con questo vero e proprio "mostro"...!!! Avevo studiato, dal web, l'uscita del modello della Trumpeteer, però l'ho (personalmente) giudicata un po' troppo...avanzata e, direi anche troppo "overdettagliata"..., così la scelta è caduta sulla nota marca giapponese, che tante soddisfazioni (ma anche qualche grattacapo...) mi ha dato in passato. In queste settimane ho fotografato "l'avanzamento dei lavori" e, se volete, mi piacerebbe mostrarvi il tutto, quasi passo passo. Certo, a dire la verità, sarebbe stato meglio postare le foto di volta in volta...ma o sto al pc o sto ai pennelli..... Comunque, ecco come si presenta la scatola, da una delle immagini pubblicitarie, dove le proporzioni del "mostro" sono evidenti...soprattutto rapportata a quella di un "classico" carro in 1/35, come si vede nella successiva immagine.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Meine Ehre heißt Treue

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850
    Dev'essere un bell'impazzimento, ma quando lo avrai terminato, mostralo su Milistory perché merita...PaoloM

  3. #3
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    201
    Una volta aperta la scatola, ho studiato per un bel pezzo il contenuto, a partire dal "papiro" delle istruzioni.....

    - - - Aggiornato - - -

    Citazione Originariamente Scritto da Paolo Marzetti Visualizza Messaggio
    Dev'essere un bell'impazzimento, ma quando lo avrai terminato, mostralo su Milistory perché merita...PaoloM
    Il..."problema" è che, appunto, l'ho già terminato............
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Meine Ehre heißt Treue

  4. #4
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    MMM sono veramente curioso di vedere i vari passi!! Complimenti per il bel pezzo (ed anche per la pazienza!!)
    Max

    Frangar non flectar

  5. #5
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    201
    L'assemblaggio dei vagoni è risultato abbastanza piacevole, seppure ho commesso un piccolo errore di allineamento di uno dei due (comunque niente di grave, in seguito rimediato).
    Bisogna dire che le istruzioni non sono sempre chiarissime, probabilmente perchè il numero di pezzi è alto e in ogni quadro di immagine è stato cercato di riunire più passaggi possibile.
    Mi risulta che nelle scatole Dragon di ultima generazione ci siano anche le immagini fotografiche di ogni passaggio completato. Mi sa che questo aiuterebbe molto....
    Comunque, basta avere pazienza e "isolare" mentalmente un pezzo alla volta, e poi si procede quasi come se fosse una catena di montaggio...
    Alla fine sono riuscito a procedere abbastanza velocemente e, nel giro di una settimana di lavoro, erano entrambi praticamente terminati.

    Vista..."l'enormità" del modello, ho preferito lavorare direttamente da scatola (ho effettuato solo piccolo migliorìe alla fine) e terminare direttamente l'assemblaggio dei vari pezzi per procedure successivamente alla colorazione.
    Questo anche perchè, ormai, ho una discreta "mano" con l'aerografo...

    Quindi, fino a questo punto (ed anche oltre) si sono resi necessari soltanto: lama affilata, pinze, colla, un trapano a mano per aggiungere nuove forature sulle fiancate ed ogni tanto una lente di ingrandimento per capire meglio gli incastri....

    Ecco il primo vagone terminato, insieme con il secondo...

    Domande, dubbi, curiosità.........???
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Meine Ehre heißt Treue

  6. #6
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    201
    Dopo aver terminato le parti basse dei vagoni, sono passato all'assemblaggio del vagone munizioni.
    Ho cominciato dall'argano (lasciando a più tardi la gestione del cavo e del gancio) evitando di incollare i pezzi che ne permettono la mobilità, per poterlo alzare o abbassare.
    Qui va aggiunta soltanto la pedana a griglia fotoincisa, pezzo che aggiunge molto realismo all'insieme.

    Poi ho affrontato quella che io chiamo la "casamatta"...
    Pezzo semplice da costruire (praticamente una sorta di "scatola": 4 lati ed un solo..."coperchio" ).
    L'unico punto dove prestare maggiore attenzione sta nel ricoprire gli alti tubi di scappamento con la griglia fotoincisa.
    Per dargli la giusta forma e curvatura ho "arrotolato" la lastra intorno ad un pennello della giusta misura, per poi chiuderlo intorno ai tubi.
    Sopra il proseguimento delle tubature di scarico, va posizionata un'altra griglia che funge da passerella per poter arrivare ai comparti con gli sportelli (in seguito aperti).
    Per questi è stato sufficiente seguire le istruzioni di piegatura....al millimetro.
    Ecco qua:
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Meine Ehre heißt Treue

  7. #7
    Moderatore L'avatar di squalone1976
    Data Registrazione
    Nov 2009
    Località
    GENOVA
    Messaggi
    5,848
    Che meraviglia, non vedo l'ora che di vederlo finito e dipinto!!!!

    Ti anticipo i complimenti

    ChM
    Virgo fidelis Usi ubbidir tacendo e tacendo morir

    Non nobis domine, non nobis, sed nomini tuo da gloriam

  8. #8
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    201
    Proseguendo....

    Una volta terminati i vagoni, secondo le istruzioni sarei dovuto passare alla parte centrale, cioè il cannone vero e proprio.
    Nemmeno per un momento ho dubitato sul fatto di saltare (o meglio, rimandare) questo passaggio, fosse soltanto per lo spazio che occupa tutto l'insieme... E' vero che il problema si sarebbe comunque ripresentato più tardi ma...come si dice, meglio risolvere un problema alla volta...

    Allora, per evitare di bloccare l'intera scrivania, regno "anche" di pc ed annesso lavoro, in attesa di una nuova sistemazione logistica ho deciso di cominciare con la parte "pittorica" dando le prime mani di colore ai vagoni.

    Ho scelto di adottare la colorazione in uso sull'esemplare che era in azione presso Anzio, nel 1944. Si tratta della versione mimetica a due toni: fondo giallo sabbia, con striature marrone rossiccio (come visibile nella box art).

    Per cominciare, però, ho pensato di lasciare un fondo di Panzergrau, da usare come se fosse una sorta di primer.
    In più, una volta cominciato, ho pensato che le ruote e tutta la parte inferiore (e meno visibile) avessero più senso se non fossero dipinte in colori mimetici, immaginando che tale operazione fosse avvenuta posteriormente.

    Ecco le prime mani di colore sui due vagoni, date con l'aerografo
    Per evitare accumuli di colore acrilico, sono stati necessari due-tre passaggi, cominciando da uno più leggero, fino all'ultimo più...corposo.


    Ci rivediamo su questa "pagina" per nuove immagini dell'avanzamento dei lavori...!!!
    Ma solo a partire dal...2015 !!! (quindi, tra non molto...)

    AUGURI DI BUON ANNO NUOVO A TUTTI GLI UTENTI DEL FORUM !!!
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Meine Ehre heißt Treue

  9. #9
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    201
    Bentornati su questa pagina, con tantissimi auguri per uno splendido 2015...

    Dopo aver smaltito i postumi della sborn...pardon, dei festeggiamenti eccomi pronto a riprendere l'approfondimento.

    Ci eravamo lasciati con i due vagoni che avevano ricevuto la prima mano in Panzergrau (Tamiya XF 63 German Grey) come colore di sottofondo.
    Successivamente sono passato a ricoprire con il Dunkelgelb (per il quale ho usato l' XF 60 Dark Yellow).
    Prima di applicarlo, però, ho mascherato tutta la parte visibile delle ruote con del nastro-carta adesivo (quello da carrozzieri, per intenderci) infilandolo sotto la parte inferiore dei freni.
    In questo modo ho potuto lasciare le ruote del colore originale, in modo da riuscire anche a spezzare l'effetto cromatico (che sarebbe rimasto, a mio avviso, troppo continuativo).
    Ecco il risultato:
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Meine Ehre heißt Treue

  10. #10
    Utente registrato
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    201
    Eccomi di nuovo.
    Per quanto, a volte, mi sembri un po' di "predicare nel deserto"...vista la quasi totale assenza di commenti, vedo che comunque il thread è seguito, spero con interesse, dagli appassionati di modellismo e, spero, di mezzi tedeschi.

    Dopo aver completato il fondo in Dunkelgelb, sono passato alle prime "striature" di Rotbraun (XF 64 Tamyia Red Brown).
    un po' ho seguito gli schemi proposti sulle istruzioni e da alcune foto d'epoca, un po' sono andato (con l'aerografo) a mano libera.
    Successivamente ho dipinto, stavolta a mano, tutte le passerelle in legno della casamatta e, ove presenti, sui vagoni.
    Una volta terminato e fatto asciugare il tutto, ho cominciato un "lavaggio" di nero molto diluito intorno a tutti i rilievi per evidenziarli e dargli profondità. In seguito sarà stato necessario uno "schiarimento" per completare il processo.

    Mi concedo un piccolo "vezzo" inserendo anche uno scatto che mi ha fatto la mia...dolce metà che, nella sua sopportazione ha (parole sue) ammirato la mia concentrazione......

    Ecco qua altre immagini
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Meine Ehre heißt Treue

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato