Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Gavetta incisa

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Utente registrato L'avatar di JckB
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Canavèis
    Messaggi
    160

    Gavetta incisa

    Ciao a tutti, da diverso tempo fa parte della mia collezione questa gavetta alpina incisa, proveniente da un mercatino nel Canavese, presa al prezzo di un caffè; raffigura, tra le altre cose, teschio con ossa incrociate. E' inoltre nominativa, BERTOLINO LENZO, ed è presente la data 20-6-44.

    Chiunque vorrà contribuire sarà ovviamente il benvenuto, poichè per me resta un mistero.








  2. #2
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Io non do pareri perchè non me ne intendo di questa oggettistica ma la varietà delle incisioni la rende davvero molto interessante e bella ed unica.

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di device
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Liguria
    Messaggi
    177
    Molto interessante e particolare
    Memento Audere Semper

  4. #4
    Utente registrato L'avatar di JckB
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Canavèis
    Messaggi
    160
    Ringrazio entrambi per i commenti e i complimenti.

    A proposito della data sono riuscito a reperire informazioni riguardo all'eccidio avvenuto a Fondotoce, per l'appunto il 20-6-44.

    Nel piccolo paese il 20 giugno 1944, a bordo del canale che unisce il Lago di Mergozzo con il Lago Maggiore, furono fucilati 43 partigiani facenti parte delle formazioni "Valdossola", "Giovine Italia", "Battisti" e "Perotti", che resistevano sulle alture del Verbano.
    Le informazioni sono piuttosto vaghe, di seguito troverete l'unico riferimento esplicito alle truppe nazifasciste che sono riuscito a reperire "sull'Ossola si abbatte la violenza degli Unni della Germania di Hitler e dei loro camerati fascisti".
    Dovrebbe trattarsi dunque delle note truppe mongole? In passato avevo già letto di alcune "scorribande" compiute da tali truppe in Piemonte.

    Tornando al rastrellamento, oggi il paese di Fondotoce ospita la "Casa della Resistenza" e il Parco della Memoria e della Pace, eretti per commemorare i rastrellamenti nazifascisti del giugno del 1944 in Valgrande e in generale i circa 1300 caduti del movimento partigiano delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola.

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di JckB
    Data Registrazione
    Mar 2013
    Località
    Canavèis
    Messaggi
    160
    Questo è quanto sono riuscito a trovare su questa data e in questi territori (comunque sia sempre in Piemonte).
    Magari l'incisione presente sulla gavetta potrebbe anche fare riferimento a questo tragico accaduto, magari era la gavetta di un milite che prese parte a questa scelleratezza. Naturalmente queste sono puramente supposizioni.

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato