Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: Secondo voi è possible? lotto e datazioni

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493

    Secondo voi è possible? lotto e datazioni

    Allora l'altra sera stavo pensando a questa cosa.

    Ho un elmetto a ganci mobili con all'interno i dati del proprietario e da questo ho scoperto che:

    - è un elmetto M1 ganci mobili con ganci delle fibbie di transazione (per capirci quelli come sui ganci fissi ma totalmente nere) e liner con a-washers in metallo nudo;

    -il numero di lotto è 902h che stando alla tabella sarebbe stato prodotto a Maggio del 1944;

    -il soldato è morto il 22 giugno del '44 in Toscana all'età di vent'anni;

    Ora è possibile che avesse già in testa un ganci mobili prodotto praticamente un mese prima?

    I casi sono tre...

    O le scritte che ho sul guscio e liner non sono vere (cosa che ritengo impossibile viste le circostanze in cui l'ho avuto, ma metto sempre un Ma...)

    Oppure la tabella della datazione dei gusci lascia ancora una volta il tempo che trova.

    Oppure Oppure le spedizioni dei materiali erano super celeri!

    Gradirei un parere dagli esperti.
    Graziemille

  2. #2
    Utente registrato L'avatar di 32°Fanteria
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    616
    Non sono esperto, ma propenderei per l'ultima ipotesi. Credo che per le necessità belliche la spedizione del materiale fosse celere quanto più possibile.

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di BERTO
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Venezia
    Messaggi
    988
    La famosa tabella non serviva a datare i gusci ma distinguere i lotti di acciaio , per poter risalire a gusci che presentavano difetti come nel primo periodo di produzione.
    Non credo all'ipotesi che che le forniture avvenissero così rapidamente.
    Berto

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Citazione Originariamente Scritto da BERTO Visualizza Messaggio
    La famosa tabella non serviva a datare i gusci ma distinguere i lotti di acciaio , per poter risalire a gusci che presentavano difetti come nel primo periodo di produzione.
    Esatto Berto, i marchi dei lotti servivano per poter risalire quanto hai detto .

    Ma la tabella non è stata creata apposta per avere a seconda dei lotti una data quantomeno presunta della produzione dei gusci?
    Il punto è capire quanto possa essere affidabile..

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di BERTO
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Venezia
    Messaggi
    988
    Per datare un guscio bisogna valutarlo complessivamente anche nei sui componenti.
    Berto

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di BERTO
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Venezia
    Messaggi
    988
    La tabella è puramente statistica e Presunta , ma a detta degli autori non ci si può affidare completamente ad essa.
    Secondo me è impossibile affermare che un lotto sia stato usato in ordine di numerazione è tempo ,ricordo che sono stati prodotti 20 milioni di gusci.
    Berto

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Nitro90
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Mantova
    Messaggi
    4,493
    Citazione Originariamente Scritto da BERTO Visualizza Messaggio
    La tabella è puramente statistica e Presunta , ma a detta degli autori non ci si può affidare completamente ad essa.
    Ora mi é chiaro, che ne pensi di quanto ho scritto sopra? A questo punto se a questa tabella non ci si può affidare totalmente (come già intuivo) il discorso di questo punto di riferimento da collegare con la morte del ragazzo (intendo come tempo tra produzione e utilizzo) non conta più.

  8. #8
    Utente registrato L'avatar di BERTO
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Venezia
    Messaggi
    988
    Citazione Originariamente Scritto da Nitro90 Visualizza Messaggio
    Ora mi é chiaro, che ne pensi di quanto ho scritto sopra? A questo punto se a questa tabella non ci si può affidare totalmente (come già intuivo) il discorso di questo punto di riferimento da collegare con la morte del ragazzo (intendo come tempo tra produzione e utilizzo) non conta più.
    Nel tuo caso hai comunque un riferimento temporale che è l' inizio delle produzione dei ganci mobili giuntura anteriore ultimi mesi 1943.
    Quindi io escluderei che un militare arrivasse al fronte senza l' equipaggiamento completo, dovresti risalire anche alla data di aruolamento ecc.
    Berto

  9. #9
    Collaboratore L'avatar di milit73
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Verona,Italia
    Messaggi
    1,450
    Citazione Originariamente Scritto da BERTO Visualizza Messaggio
    La tabella è puramente statistica e Presunta , ma a detta degli autori non ci si può affidare completamente ad essa.
    Secondo me è impossibile affermare che un lotto sia stato usato in ordine di numerazione è tempo ,ricordo che sono stati prodotti 20 milioni di gusci.
    Anche secondo me è così ... le tabelle in giro per la rete o sui libri sono ipotetiche e ci danno una mano nel datare più o meno l'elmetto.
    Condivido anche che il guscio, come per il liner, va considerato nel suo complesso.

    Ciao
    Michele

  10. #10
    Utente registrato L'avatar di Roberto C.
    Data Registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    73
    Citazione Originariamente Scritto da milit73 Visualizza Messaggio
    Anche secondo me è così ... le tabelle in giro per la rete o sui libri sono ipotetiche e ci danno una mano nel datare più o meno l'elmetto.
    Condivido anche che il guscio, come per il liner, va considerato nel suo complesso.

    Ciao
    Michele
    Condivido tale pensiero, anche sul versante tedesco ci sono "incongruenze", non sempre le tabelle sono precise al 100% , possono essere un buon punto di riferimento a patto che si prendano con la dovuta elasticità.
    E comunque la verifica fotografica spesso e volentieri dissipa ogni dubbio.

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato