Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Serve aiuto per identificazione Andrea Ferara

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Banned
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    1,062

    Serve aiuto per identificazione Andrea Ferara

    Rinvenuta in un baule nascosto in una soffitta di una vecchia casa di Edimburgo citta' dove il maestro armaiolo Andrea si era trasferito circa alla meta' del 600,il che potrebbe far pensare bene,purtroppo ho scoperto in rete che dopo la morte del maestro Andrea Ferara i tedeschi copiarono il suo marchio per vendere meglio le loro spade....la contraffazione del "Made in Italy" ha radici molto lontane......lo fanno ancora con le nostre mozzarelle e altro ancora,e poi gli scorretti e gli imbroglioni siamo sempre noi italiani...loro sono sempre i migliori,bravi e onesti.....ma mi faccia il piacere!..scusatemi questo piccolo sfogo

    La lama e' molto sottile e' ancora molto affilata da entrambi i lati e anche molto flessibile,la punta come vedete e' arrotondata e forse e' sempre stata cosi' perche' forse la si usava solo per sciabolare.Il nome di Andrea Ferara e' presente in entrambi i lati della lama.

    Sono mesi che tempesto di mail il museo delle dolomiti di Belluno,citta' da dove proveniva e dove si era formato il maestro Andrea Ferara, ma non mi hanno mai risposto????
    Qualcuno puo' aiutarmi a capire se questa e' una Andrea Ferara originale o un copia tedesca.


  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    1,062
    C'e qualcuno che puo' aiutarmi a capire se e' autentica?

  3. #3
    Moderatore L'avatar di maxtsn
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Localitā
    Prov. TO
    Messaggi
    8,262
    Ahimč per me č materiale troppo vecchio e non ho conoscenze. Mi spiace
    Max
    VA
    Max

    Frangar non flectar

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    1,062
    Si capisco Max,infatti per alcuni di qui' sembra essere databile tra il 500 e il 600,altri vogliono sapere quanto voglio per venderla,senza che io abbia mai proferito tale parola e con cio' non si sbottonano,alla fine ho deciso di portarla ad una fiera di armi antiche di Newark e anche li' i pareri erano un po' diversi,per fartela breve alla fine uno mi ha fatto una certa offerta e io l'ho lasciata andare,pero' mi piacerebbe saperne di piu',anche se mia moglie dice di metterci una pietra sopra tanto ormai e' andata..comunque grazie lo stesso,provo a postarti le foto di un altra inquilina di questo baule,forse questa e' piu' giovane e spero che saprai dirmi qualcosa,grazie.


    Ps
    non ricevo piu' notificazioni sulle discussioni che ho sottoscritto,puoi aiutarmi?

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Messaggi
    1,062
    No problem Max,credo di averla idenditificata da solo,in rete e' classificata come sciabola da ufficiali inglese modello 1796 per la cavalleria leggera fabbricata a Birmingham da Gills,grazie ciao carlo

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB č Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] č Attivato
  • Il codice [VIDEO] č Disattivato
  • Il codice HTML č Disattivato