con decreto imperiale ("Allerhöchsten Handschreiben") del 1° Aprile 1916, l'Imperatore Francesco Giuseppe I istituì un grado speciale della ben nota e diffusa "Militärverdienstmedaille" detta "Signum Laudis", già esistente nei gradi in bronzo ed argento, con nastro rosso (tempo di pace) e nastro della Croce al Merito Militare ("Militärverdienstkreuz"), per il tempo di guerra.

Questa nuova decorazione al merito militare era destinata unicamente per essere conferita ai massimi gradi delle Forze Armate. Alla morte di Francesco Giuseppe, anche il suo successore, Carlo I la mantenne, modificandola con la propria immagine e tipo di corona.

Eccetto Feldmarescialli e comandanti d'Armata, gli unici militari di "basso grado" a riceverla furono l'asso dell'aviazione Goffredo de Banfield ed il tenente colonnello Hermann Pokorny (per il merito nel riuscire a decifrare i cifrari militari russi, consentendo risultati militari di grande rilievo).

Ecco le due insegne, anche queste dalla mia collezione:


Immagine:

27,36 KBImmagine:

26,51 KB

Quella di Francesco Giuseppe è in argento dorato, mentre quella di Carlo I, in bronzo, pure dorato.

A presto,

Elmar Lang