Pagina 9 di 23 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 222

Discussione: CALZATURE REI 2^GM

  1. #81
    Moderatore L'avatar di Paolo Marzetti
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Italia-New Zealand
    Messaggi
    19,850

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Endopat,mi hai bruciato per un millisecondo!!Stavo per postare la stessa foto per sottoporla
    al nostro Furiere MF.La cosa sembrava semplice,invece... PaoloM

  2. #82
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Estero
    Messaggi
    1,005

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Cioè, F.M., la chiodatura degli scarponi da me postati ti sembra leggera? Vorrei vedere, a questo punto la foto di un paio di scarponi per alpini mod. 29 per capirene le differenze e soprattutto per capire cosa si intende per chiodatura leggera e pesante. Da parte mia li ho confrontati anche con quelli pubblicati dal Caimi su U&A e differenze non ne ho trovate, sia nelle cuciture che nelle chiodature
    Due son le cose allora, o questi son tutti mod. 1948 ed il mod. 1929 non è mai esistito, oppure auspico che F.M. ci posti una foto del mod.29 (d'epoca o non) così capiremo tutti...
    Nell'immagine postata da Endopat non mi sembra di vedere chiodature più pesanti che nei miei scarponi. Bho!

    Attendiamo...
    Ciao
    Dimonios

  3. #83
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Estero
    Messaggi
    1,005

    Re: Scarponi italiani WW2?

    PS: Comunque ho provato a contare i chiodi degli scarponi nella foto d'epoca e sono identici al numero di quelli dei miei Infine, dimenticavo: e il timbro con simbologia sabauda presente internamente?

  4. #84
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857

    Re: Scarponi italiani WW2?

    ...

    finalmente ho inviato una rogna

    ... ho riportato quanto mi ha detto un caro amico ex militare, che li ha sicuramente portati, e soprattutto quanto riportato dal Viotti sul recente Strutture, uniformi e distintivi dell'Esercito Italiano (1946 - 1970).

    Un caro saluto

    F.M.
    E' la somma che fa il totale.

  5. #85
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Località
    Estero
    Messaggi
    1,005

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Salve a tutti,
    col solo scopo di contribuire a fare chiarezza in merito a questi "benedetti" scarponi, vorrei postare 2 immagini, attraverso le quali è possibile fare una comparazione visiva tra i miei scarponi ed un modello postato in un vecchio topic da Ciofatax. Chiedo scusa se posto immagini non mie ma spero e penso che l'amico Ciofatax sia d'accordo. Il termine di paragone è valido in quanto i suoi scarponi provengono (come egli ha affermato) da un ufficiale che li acquistò privatamente ad inizio conflitto e che mai li impiegò.

    Nella prima foto (i miei scarponi sono in alto, quelli di Ciofatax in basso), confrontate i chiodi, sia il tipo che il numero degli stessi: nessuna differenza, neanche nella disposizione.

    Nella seconda foto (i miei, sempre in alto), è possibile apprezzare i particolari costruttivi, notate, una, dico una differenza?
    Chiedo a F.M. : sulla base di quali criteri scrive che i miei sono un mod.1948? Dove sono le differrenze che ha scritto devono esserci tra i due modelli?

    Ripeto: vi prego di non cogliere toni polemici nella mia risposta, voglio solo cercare di capire ed imparare, da chi sicuramente ne sa più di me...

    Leggo adesso, poco prima di postare, la risposta di F.M., allora sarebbe forse stato più corretto usare il condizionale. Sai, dopo 60 anni, i ricordi rischiano di perdere alcuni particolari dei dettagli, quali le cuciture i chiodi ecc...

    Comunque grazie per il contributo e per avermi fatto sapere che esisteva anche un mod.1948
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  6. #86
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857

    Re: Scarponi italiani WW2?

    ... su uno degli ultimi mumeri di U & A c'è un corposo articolo sulle scarpe italiane ... qualcuno può dare un'occhiata ?

    Io la seconda serie ho deciso di non comprarla ...

    Ciao

    F.M.
    E' la somma che fa il totale.

  7. #87
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Un cara persona mi ha inviato un MP con quello che c'è scritto esattamente sull'Ales-Viotti:

    "... era molto simile allo stivaletto mod. 1939, dal quale differiva per il colore marrone scuro e per tre particolari costruttivi, quali la presenza del contrafforte esterno di rinforzo al gambaleto, il montaggio eseguito mediante cucitura a guardolo rovesciato e la chiodatura ridotta della suola che era effettuata con 31 chiodi "testa tronco di piramide" 26 sulla suola e cinque sul tacco; era dotato di 37 graffe di ferro ribattute lungo i bordi".

    Venne introdotto nel 1948 e abolito nel 1950.

    Io credo che l'articolo su U & A risolverebbe quest'utile discussione

    Un caro saluto

    F.M. :P
    E' la somma che fa il totale.

  8. #88
    Utente registrato
    Data Registrazione
    Jan 2006
    Località
    Liguria
    Messaggi
    771

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Ho controllato anche l' articolo di U&A n° 133.
    La didascalia dello "Scarpone per truppe da montagna modello 1929" dice:
    "La chiodatura del modello originario prevedeva la guarnizione del contorno della suola con 25 chiodi a T (quelle che Ales-Viotti chiama graffe di ferro ribattute lungo i bordi (NDA))da applicare in modo da non danneggiare le cuciture.
    Il contorno deltacco con 16 chiodicon gambo più corto e robusto dei primi, mentre la parte centrale con 19 chiodi con testa circolare rigata e 5 nella parte centrale del tacco.
    Negli esemplari giunti fino a noi abbiamo riscontrato dai 19 ai 21 chiodi a T sulla suola e dai 16 ai 17 chiodi (Sempre a T (NDA)) sul tacco, dovuti probabilmente alle differenti taglie.
    I chiodi centrali sulla suola sono sempre a testa a freccia in nummero consistentemente maggiore (da 25 a 27). Questi erano inframmezzati da 6 10 chiodi a T"

    La foto mostra una chiodatura differente.

    Rimane da spiegare cosa indossano gli Alpini della foto...

  9. #89
    Moderatore
    Data Registrazione
    Sep 2005
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    2,595

    Re: Scarponi italiani WW2?

    Riguardo ai miei:
    CALZATURIFICIO S. CROCE SULL'ARNO

    timbro interno
    F 1942 , segue numero 1 2 0 6 (di lotto?)


    ciao.
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    Un cordiale saluto!

  10. #90
    Moderatore L'avatar di Furiere Maggiore
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3,857

    Re: Scarponi italiani WW2?

    ... grazie all'interessamento di un caro amico ho recuperato l'articolo sul n. 133 di U & A ... posso solo aggiungere, da quanto scritto sull'Ales-Viotti, che tra le differenze di quelle pre e post belliche c'era appunto ... la presenza del contrafforte esterno di rinforzo al gambaletto che nelle scarpe di Dimonios è presente mentre su quelle dell'articolo sulla rivista no.

    Cosa aggiungere ?

    solo un caro saluto a tutti

    F.M. :P
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    E' la somma che fa il totale.

Pagina 9 di 23 PrimaPrima ... 789101119 ... UltimaUltima

Tag per questa discussione

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato