buon giorno a tutti
volevo sapere che prodotto usare per togliere la ruggine dagl' elmetti che ho in collezione. qualcuno può aiutarmi???'
 
 
			
			buon giorno a tutti
volevo sapere che prodotto usare per togliere la ruggine dagl' elmetti che ho in collezione. qualcuno può aiutarmi???'
 
			
			La ruggine sugli elmetti è sempre un cliente scomodo, se sono molto corrosi ti conviene lasciar perdere altrimenti rischi di non ritrovarci niente, nel caso fosse una ruggine superficiale puoi provare a trattarli con un prodotto non aggressivo come ad es. il gasolio e passarli con una paglietta piuttosto fine ( naturalmente devi togliere l'interno )
Non conquisterai mai nuovi orizzonti senza il coraggio di perder di vista la riva
Onestamente vai a cercarti delle rogne, però per poterti aiutare delle foto sarebbero utili.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
 
			
			ecco le foto
Un mio consigli è di lasciarlo così, e già* molto bello è anche vissuto in questo modo!
Situazione non facile quella degli elmetti!
Se fai interventi troppo invadenti rovini irrimediabilmente il pezzo, se non fai niente togli la ruggine dai palchetti una volta alla settimana....
Ci vogliono degli "elmettòfili" per guidarti sulle loro metodologie di settore. Se operassi io da "meccanico" su un guscio nudo gli darei una bella tamponata col remox, lavata col bicarbonato ed olio spray per armi.... tolto il dente, tolto il dolore!
Poi sai, tutti i gusti son gusti, come direbbe Andrea, una bella passata con la sabbiatrice ed una mano di vernice metallizzata fuxia sarebbe un'amore!
Io (ne) ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi.
Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione;
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhauser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.
È tempo di morire. (Blade Runner)
Io per una cosa simile ho adottato il metodo del calore e dell'olio di vaselina. Ho scaldato l'elmetto e poi gli ho pennellato sopra dell'olio di vaselina. Fa una puzza notevole ed anche fumo ma lo strato che rimane protegge discretamente.
Devo dire però che Peo in un altro topic ha tirato fuori una piccola raffinatezza che mi intriga parecchio. Scioglie della paraffina nell'acqua ragia e poi spennella il tutto. Il solvente veicola la paraffina nei più piccoli interstizi e poi evapora. La paraffina lascia un sottilissimo strato che isola il ferro dall'aria avendo un effetto preservante. Il bello è che se il risultato delude una bella "lavata" col diluente ripristina la situazione originale.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
 
			
			Per amor di dio guido lascia perdere,quell elmetto è bello così com è.a mio parere ci starebbe una verniciata di trasparente opaco e la ruggine sarebbe bloccata.
cerco e scambio materiale wehrmacht e afrikakorps!!!
 
			
			In certi casi come per le granate Stiel, uso spennellarle con la paraffina liquida e bella calda.
Lo strato si rivelerà* veramente troppo spesso....allora via di asciugacapelli (tanto a me non serve più!
) e va via tutta la paraffina in eccesso, lasciando un film sottilissimo che protegge veramente bene il metallo.
 
			
			grazie a tutti degli utilissimi consigli.
volevo sapere. ma metendo uno strato di paraffina sul elmo poi alla luce del sole si vede?
|    |    |    |