ciao a tutti avreste qualche consiglio da darmi per la pulizia di questo caricatore e proiettile (rotto) grazie in anticipo alex.
ciao a tutti avreste qualche consiglio da darmi per la pulizia di questo caricatore e proiettile (rotto) grazie in anticipo alex.
Prima lascialo a bagno in acqua qualche giorno, rimuovi la terra e il grosso dello sporco e poi hai diverse possibiltà*.
Metodo chimico:
aceto
acido ossalico
elettrolisi
Metodo meccanico:
Dremel
Poi facci vedere come è venuto.![]()
Ciao. Enzo"Non abbiate paura"
Uhmmm... non vorrei fare quello che va controcorrente anche se capisco il valore del singolo ritrovamento, ma questa volta vorrei suggerire di desistere: la lastrina del `91 è piuttosto comune e quella è piuttosto mal messa. Non so se il gioco vale la candela...![]()
Il proiettile lo puoi invece smontare e rimontare su un bossolo sparato con scritte, sagoma del fondello e crimpatura simile ottenendo un ottimo risultato. Non dovrebbe essere difficile trovarne dove c`era quello.
![]()
Cerco molle ed elevatori per caricatore Fiat Revelli 14
Capisco i tuoi dubbi ma io direi che un pezzo simile è ottimo come "nave scuola".Originariamente Scritto da Vulcano
Poi magari pulendolo si scopre che è di qualche anno pregiato. Peccato sia rotto però.
Homo homini lupus. Draco dormiens nunquam titillandus
lo spirito di Cesare, vagante in cerca di vendetta, con al suo fianco Ate uscita infocata dall'inferno, entro questi confini con voce di monarca griderà "Sterminio", e scioglierà i mastini della guerra, così che questa infame impresa ammorberà la terra col puzzo delle carogne umane gementi per la sepoltura.
Concordo con Andrea.
Per la pulizia del caricatore non bisogna fare investimenti, basta dedicarci un pò di tempo. Quindi secondo me ne vale la pena. L'esperienza fatta sarà* utile per evitare errori su pezzi più pregiati.
Ciao. Enzo"Non abbiate paura"
L'aceto è un'ottima prova che puoi fare. Devi stare solo attento a non lasciarci la lastrina immersa per troppo tempo se no te la disfa. A parte questo, con un po' di accortezza il risultato buono è garantito. Dopo aver tolto la lastrina dall'aceto lavala con acqua e magari fregando con uno spazzolino da denti delicatamente. Poi lascia asciugare.Si formerà* una leggera patina di ruggine che toglierai con uno spazzolino in ferro o ottone. Il gioco è fatto. una passata di olio e il tuo oggetto è a posto
Lassù pugnammo. Lassù caddero gli eroi fratelli
per la grandezza della Patria.
Il più vasto confine a lei consacrato,
vigila e difendi con la fede dei forti
Dal monumento al Vecio e al Bocia sito alla caserma Salsa di Belluno, sede del glorioso 7° Alpini
Siamo sicuri che la piastrina sia di ferro e non di ottone?![]()
Guardando la ruggine sembrerebbe di si. Nota la differenza di colore con le incrostazioni sul bossolo.Originariamente Scritto da Peo
Comunque una bella lavata toglierà* ogni dubbio.
Ciao. Enzo"Non abbiate paura"
Una certa quantità* di ruggine la vedo solo nel punto dove è corroso; potrebbe essere stato appoggiato ad un oggetto di ferro.
Comunque come dici tu, una volta pulito si fugherà* ogni dubbio.
Beh, se lo vediamo come un utile esercizio per prenderci la mano sono assolutamente d'accordo.Originariamente Scritto da Andrea58
![]()
Alex68, già* che si tratta di una prova ti suggerirei di sperimentare anche il metodo meccanico con una semplice paglietta in lana di ferro da strofinare delicatamente.
![]()
Cerco molle ed elevatori per caricatore Fiat Revelli 14
![]() |
![]()
|
![]()
|