Ah dimenticavo..provenienza mercatino mensile della mia zona, una decina di anni fa quando c'eran ancora le sante lire...
Ah dimenticavo..provenienza mercatino mensile della mia zona, una decina di anni fa quando c'eran ancora le sante lire...
Altri pareri su questa tipologia di cappelli? E' vero che durante la 1guerra mondiale venivano tagliati e abbassati per esser meno visibili e sporgenti dalle trincee? Che ne pensate?
L'ho sentito dire, ma non ne ho mai trovato nessuno della 1^GM con quelle caratteristiche.PaoloM
Sarā* che dalle mie parti durante la grande guerra c'era una caserma di bersaglieri e qualcosa č rimasto in qualche cantina o solaio dimenticato. Un mese fa ne ho trovato un altro uguale a quello che ho messo in foto e anch'esso senza fregio ma con calotta tagliata e abbassata. Appena posso metto le foto..un saluto!
Ciao Lucignolo! oggi ho trovato sul Carso questo fregio del 9° Bersaglieri!!
Come hai lucidato i fregi?
Yanez76
ciao ti confermo la storia del taglio della cupola,
ne ho vari esemplari in collezione trovati localmente non da mercatino
mi č anche capitato di ritrovarne sempre prima guerra con la costante della cupola tagliata e ricucita da altri amici collezionisti in giro per l'italia.
penso che fosse pių un vezzo di moda che un strattagemma tattico...
ad ogni modo ottimo pezzo![]()
Un umile cappello da bersagliere, sguarnito di fregio, appartenuto al padre di una signora deceduta due anni fā ad oltre 85 anni.
Il suo papā combattč nella Grande Guerra.
Il copricapo č sguarnito, ma lo posto perchč, analizzandolo, potrebbe tornare utile a chi volesse in futuro aggiungere in raccolta un "Vaira" della Grande Guerra, dato che tali copricapi speciali sono solitamente oggetto di discussione sulla datazione.
Si nota che il feltro č ricoperto di tela cerata, nella tesa, nella fascia, nel porta-piumetto cosė come in tela cerata sono l'alluda ed il passante del soggolo.
Gli aeratori sono tre, uno su ogni punto cardinale, ad eccezione che sul lato del piumetto.
La cupola č stata abbassata d'epoca, misurando cosė circa 11,5 cm, contro i 14,5/15 originari, cosa che mi fa supporre che il copricapo fosse di epoca fine '800.
La forma č piuttosto ellittica, non tonda.
Purtroppo, l'erede che me lo ha dato, mi dice che vi era anche il telino di copertura, che non sā dove sia finito (spero vivamente salti fuori!)...forse allora il fregio non č mai stato montato, dato che non ci sono fori di fissaggio nč si vedono i segni di cucitura della coccarda.
Allegato 185134si notano bene le pieghe sulla fascia, dovute all'abbassamento della cupola.
20141012_133454.jpg20141012_133351.jpgle cuciture interneAllegato 185137
i rivetti d'aerazione in ferro, singoli20141012_133319.jpg
Molto bello! Varrebbe la pena completarlo. PaoloM
Molto bello davvero, anchio ne ho trovati due con le stesse caratteristiche negli anni ed entrambi senza fregio ma col piumetto e abbassati d'epoca. Forse erano usati col telino e quindi il fregio diventava superfluo?
č quanto suppongo anche io...
se saltasse fuori il telino, probabilmente nel frontale interno della fodera l'uso intenso dovrebbe aver lasciato dei segni/abrasioni da attrito, qualora vi fosse stata presenza di fregio metallico del cappello. ....Saltasse fuori!!
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |