Vedi se c'è qualche indicazione qui:
viewtopic.php?f=216&t=27061&hilit=sciarpe+colonial i
 
Vedi se c'è qualche indicazione qui:
viewtopic.php?f=216&t=27061&hilit=sciarpe+colonial i
 
			
			Già guardato, nulla purtroppo. Poi c'è il materiale, quelle postate da te sembrano in panno, la mia sembra essere in materiale setoso, passami il termine.
Uploaded with ImageShack.us
Guarda, io ne ho avute diverse in passato, in lana, in cotone e anche in materiale che sembrava seta,pero' a detta di mia moglie non lo era.PaoloM
PS: ho chiesto all'amico Uweinat di classificare la tua sciarpa.Lui dovrebbe avere la
documentazione adatta per farlo.
 
			
			Grazie Paolo, vediamo cosa esce.Guarda, io ne ho avute diverse in passato, in lana, in cotone e anche in materiale che sembrava seta,pero' a detta di mia moglie non lo era. PaoloM
PS: ho chiesto all'amico Uweinat di classificare la tua sciarpa.Lui dovrebbe avere la
documentazione adatta per farlo.
 
			
			Buona sera Manu, e un affettuoso saluto a Paolo.
Per quanto riguarda la fascia postata, molto bella come oggetto, a mio avviso non è attribuibile a nessun battaglione coloniale. Questo semplicemente perché non rientra in alcuna tipologia delle varie combinazioni cromatiche (strisce verticali, orizzontali, disegno scozzese, tricolori etc.). Questo per lo meno fino al momento di una smentita proveniente da una foto d'epoca, per la qual cosa ne sarei davvero molto ma molto contento! Negli anni, al di là di quelle più "comuni", sono poche le varianti particolari uscite da qualche casa; recenti le scoperte di due "tricolori" ancora sconosciute e delle quali di una, indaco-rosso-verde, si era al corrente della sua probabile e brevissima esistenza ed attribuzione nella prima decina del '900, e fortunosamente adesso se ne ha la prova ( per tua curiosità questo tipo di fascia sarebbe stata attribuita secondo il suo decreto costitutivo al XV Battaglione Eritreo, primo esempio in assoluto di fascia tricolore. Tuttavia non fu mai consegnata e se ne ipotizza la sua adozione dal X Battaglione Libico che per un periodo ebbe un gagliardetto dai colori simili).
Tornando alla bella fascia postata, anche se la foto maggiormente zoomata sembra presentare le costine tipiche del colore sovrapposto a quello di base, la ricondurrei o ad un prodotto di uso civile e/o decorativo in vendita nel mercato locale, o al massimo (tirando proprio per i capelli) a una prova da esposizione.... Questo anche considerando la curiosa foggia delle frange che hanno un intreccio del tutto sconosciuto a quelle ufficiali.
D'altro al momento non saprei cosa aggiungere.
Visto che ne conosci la provenienza, è sicuramente d'epoca, ed è comunque un oggetto tipico delle popolazioni del Corno d'Africa, in uso ancora ai giorni nostri ancorché in foggia e tessuti diversi. E in ogni caso è stato pur sempre preso dal Nonno della tua Compagna, e quindi di conseguenza un oggetto quanto meno importante dal punto di vista affettivo e pur sempre testimone di un'epoca.
Se poi volessi approfondire l'argomento sulla tipologia delle fasce coloniali, per me uno dei più affascinanti in assoluto, ti consiglio la lettura dell'esaustivo e completissimo articolo sul numero 186 di U&A Speciale Africa a firma di Gabriele Zorzetto tra i più grandi esperti del settore, articolo che rappresenta un vero punto fermo in materia.
Ciao
 
			
			Ciao Uweinat,
ti ringrazio moltissimo per le indicazioni che mi hai fornito. Effettivamente il nonno è stato in AOI sin quasi alla fine se non ricordo male. Tempo fa ho avuto la possibilità di dare uno sguardo veloce al foglio matricolare conservato dai genitori della mia fidanzata. Se in futuro avrò modo di recuperarlo posterò sicuramente qualcosa.
A presto
Emanuele
|    |    |    |