Ciao ragazzi ,sono in posseso di questo bello e affascinante pickelhaube.
Visto che è il primo che ho acquistato,vorrei sapere cosa ne pensate,
se è autentico e se avete qualche dubbio a proposito..
Grazie in anticipo!!!!
Ciao ragazzi ,sono in posseso di questo bello e affascinante pickelhaube.
Visto che è il primo che ho acquistato,vorrei sapere cosa ne pensate,
se è autentico e se avete qualche dubbio a proposito..
Grazie in anticipo!!!!
Ciao,
non sono un grande conoscitore, ne ho solamente un paio dei quali uno solo '95 artiglieria e pure semi-relic ma a me questo sembra genuino, a parte il soggolo e le coccarde...
anche la cuffia mi lascia un pò perplesso ma non capisco se è solo perchè è stata lucidata (e quanto!).
Ma che cosa gli han dato dappertutto, lucido da scarpe nero a 'sto povero Pickel??
Sarebbe utile se riuscissi a mostrarci il sistema di aggancio dell'aquila.
L'aquila non mi convince per niente...
Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes
Ecco la foto di come è fissata l'aquila ....grazie!!!
Mi dispiace fare una disamina così crudele, ma l'ingrato compito va affrontato.
Purtroppo il pickelhaube è per buona parte composto di elementi ricostruiti. Completamente falsi sono il soggolo, la cuffia interna in pelle e le coccarde. Il chiodo ha una forma strana e innaturale, credo sia stato aggiunta la cuspide non originale alla base. L'aquila ha dei fissaggi non regolamentari e come ha precisato kleiner pal mi pare una copia.
Anche il particolare delle cuciture del paranuca non mi convincono affatto. Il povero copricapo poi è stato malamente trattato con del lucido oleoso che lo deturpa ulteriormente.
A questo punto poco rimane.....![]()
Un saluto, Giorgio
Nec recisa recedit
Che bastonata! Ti sarebbe bastato avere solo un pò più di dimestichezza per capire che da questo pikel bisogna stare a 100 Km distanza. Quando l'incazzatura sarà sbollita, cerca di farti tornare i soldi e fai tesoro di questa esperienza.
Spiace anche a me....ero stato fin troppo ottimista.... Visti i particolari, non posso che concordare con quanto già detto da Kliner Pal, Cariatide62 e Spadon.Originariamente Scritto da Cariatide62
Rispediscilo al pacioccatore e fatti ridare il maltolto!![]()
A me sembra una "indianata". (esistono le polaccate e anche le indianate![]()
)
Mi spiego: da tempo il noto sito d'aste è invaso da repliche di produzione indiana di pickelhaube e elmi da corazzieri, venduti come repliche. Questo mi pare proprio uno di essi. Qualcuno ha fatto un passaggio in più e l'ha spacciato per autentico.
Francesco
se può servire ci sarebbe da evidenziare anche la presenza dei doppi buchi come si vede dalla foto che rappresenta l'interno con i ganci del fregio; la presenza dei doppi buchi denota che il fregio attuale non è quello originale e che per montarlo è stato necessario riforare il cuoio del coppo. Il consiglio che ti do io è quello di diffidare (in linea di massima) degli elmi con doppi buchi e per uno che inizia , questa regola è santa.
E prima comprare tanti, tanti, tanti libri per documentarsi.
Comincio un sacco di cose e non ne finisco nes
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |