Un intervento dell' amico Kanister mi ha stimolato questa discussione ............... Noi europei siamo abituati a considerare la II° guerra mondiale in modo spesso marginale, certa filmografia ed iconografia considera il teatro europeo occidentale come il fulcro della storia, quasi fossimo stati gli unici a subire il conflitto.
Chi è un pò più attento, ed ha voglia di leggere oltre la vulgata massificatrice, presto si accorge che immani tragedie e immense battaglie (spesso assai più grandi di quelle vissute nelle nostre contrade ) hanno avuto luogo in teatri lontani e diversi.
Ho voluto dare lo spunto con " L' ALTRA FRONTIERA " ad una riflessione per sommi capi sul II° fronte sostenuto dal Giappone contro l' URSS dal 1939 al 1945.
1°) Nel 1936 il Giappone aderisce al patto " ANTICOMINTERN " ( Germania, Italia, Giappone ) il patto prevede una alleanza politicomilitare contro L' Unione Sovietica.
2°) l'espansionismo giapponese allarga la frontiera RUSSO-GIAPPONESE a più di 4.000 Km.
3°) 1939 la minaccia sulla Mongolia crea i presupposti per una guerra, che scoppia tra Mongolia e URSS da una parte e Giappone dall' altra.
4°) 1939 battaglie di Nomonhan e Khalkhin-Gol concluse da una " pace guerreggiata "
5°) Dallo scoppio della II° guerra mondiale i Sovietici mantengono per tutto il periodo 40 Divisioni al confine orientale .... i Giapponesi 47
6°) 1945 in base al trattato di Yalta l' URSS incomincia le operazioni contro L'armata del Kwantung
Come vedete per chi ne ha voglia ............... c'è molto altro da scoprire
 

 
			
			 
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando 
			 
			 
			 Originariamente Scritto da mirco
 Originariamente Scritto da mirco
					
 
			





