Francesco Cossiga non ebbe occasione di vestire una divisa durante la 2^ g.m. dato che nel 1945 era ancora studente liceale e in Sardegna non si svilupparono fenomeni resistenziali, dato il rapido esodo dall’isola delle truppe tedesche che vi stazionavano l’ 8 settembre 1943. La sua unica esperienza con le armi (peraltro più volte pubblicamente ricordata) risale all’ aprile 1948, quando nell’ imminenza delle elezioni politiche venne cooptato in una organizzazione armata di autodifesa sostanzialmente illegale, ma sostenuta dai Carabinieri e dagli americani e antesignana delle più note Gladio e Stay Behind. Viste le scarse forze a disposizione del governo era stabilito che, in caso di insurrezione comunista sarebbero entrati in azione anche ausiliari civili (giovani militanti DC ed ex membri della X^ MAS). L’ addestramento alle armi si teneva nei vecchi rifugi antiaerei di Sassari, col supporto dei CC. Il risultato non dovette essere esaltante se come poi scrisse il futuro presidente, la prima volta che imbracciò un mitra STEN, lasciò andare una raffica che avrebbe potuto spedire all’ altro mondo gli astanti, che fortunatamente furono lesti a gettarsi a terra. Anche se può sembrare un o.t. rispetto alla tematica discussa, ritengo comunque interessante postare questa curiosa foto di Francesco Cossiga, risalente al mese di novembre 1979. L’ uomo politico sardo è ritratto in casco e tuta anti-g, appena atterrato in una base dell’ A.M. con un F 104 biposto, dopo aver sorvolato quasi tutta l’ Italia…
________
1) Cossiga nel 1945
2) Cossiga nel novembre 1979
 

 
			
			 
			 
					
					
					
						 Rispondi citando
  Rispondi citando Originariamente Scritto da sven hassel
 Originariamente Scritto da sven hassel
					
 
			 
			 
			 
			
 
			 
			





