Risultati da 1 a 9 di 9

Discussione: Elmetto M33 verde NATO

  1. #1
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,185

    Elmetto M33 verde NATO

    Posto l'elmetto verde NATO(?) molto scuro...sembra quasi un colore da mezzo a motore, anche se molto lucido...questo colore sembra essere sovrapposto su un altro strato di colore verde più brillante...il cerchione è invece kaki/oliva, i rivetti correttamente aperti a petali...questo elmetto reca il codice MM 31
    con le grazie, mentre sul cerchione MM 57 senza grazie...
    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login


    • Per poter visualizzare questa immagine devi essere registrato o fare il login



  2. #2
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    Non e' raro imbattersi in elmetti con livrea lucida generalmente verde scuro. Si tratta di livree casermecce. Da quello che vedo pare essere stata applicata su una precedente livrea oliva. Il codice MM con i trattini non si riscontra frequentemente ed e' un codice spesso riscontrato sui 33 CC bruniti.

  3. #3
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,185
    Da quel che vedo non sembra un kaki/oliva ma un verde leggermente più chiaro...tante volte le foto fatte con luce artificiale ingannano, tu dove lo vedi? Comunque essendo internamente dello stesso colore dell'esterno, ed essendo il cerchione in kaki/oliva, ciò significa che questo è stato smontato e rimontato correttamente, per rendere possibile l'operazione di verniciatura? Inconsueto per una colorazione fatta al volo in caserma, non ti pare? Hai altri riscontri di una operazione tanto laboriosa quanto inutile?
    Potrebbe essere un elmetto Aeronautica cui è stato rimosso il fregio adesivo?

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    Le tipologie di ricondizionamento dei 33 sono diverse. Parlavo di caserma per l'utilizzo di un colore lucido. In un centro logistico non avrebbero usato colori lucidi. In caserma si usava quello che c'era di disponibile.

  5. #5
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,185
    Infatti anch'io ho parlato di colore da automezzo...almeno come tonalità...per questo mi stupisce quanta cura ci sia stata nello smontare il cerchione, dipingere l'elmetto dentro e fuori ed in seguito rimontare il cerchione con dei rivetti che cono stati correttamente fissati con l'apposita pinza/pressa...aeratori che risultano colorati con la stessa tinta verde cupo lucida del resto dell'elmetto...curioso anche il fatto che sia il guscio che la cuffia sono marcati MM ma con uno stile diverso, con grazie il primo e senza il secondo...

  6. #6
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,185
    Confermo: il colore che all'interno appare sotto il verde cupo lucido non è kaki ma proprio un verde medio che non saprei come classificare...per l'esterno invece il guscio è stato accuratamente sabbiato e quindi colorato con uno spesso strato di pittura verde scuro lucida... ne è prova il fatto che dove ha ricevuto delle botte che hanno fatto saltare questa spessa vernice, lì con un pennelletto hanno applicato dei ritocchi di verde simile (ma non uguale) per evitare che si vedesse il metallo nudo...
    Ora da quella che è la mia esperienza di caserma, tutta questa laboriosa operazione per verniciare un elmetto con un colore da autocarro, non trova giustificazione...per "rinfrescare" la pittura degli elmetti provati dal loro frequente utilizzo, venivano posti sul piazzale antistante l'officina è li con il compressore si dava una bella passata di pittura utilizzata per gli autocarri...qui invece si è proceduto in modo molto più radicale...in un modo che Getro direbbe da "centro logistico"... questo elmetto (come capita frequentemente con i nostri 33) costituisce un bel rebus...

  7. #7
    Utente registrato L'avatar di ALAN62
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    VENETO
    Messaggi
    385
    In effetti sembra strano pure a me che qualcuno si sia dato un gran daffare per recuperare un elmetto...quando ho visto questo post ho dato un'occhiata a un mio 33 MM ma sembra tutto in regola

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Gertro
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Italia - Puglia
    Messaggi
    3,674
    M senza trattini sono state riscontrate su cerchioni bellici. Che M abbia prodotto in epoca bellica è fuori discussione analogamente a MM. Il problema di questi due codici è quello che ho già rilevato nel topic sui codici. Per il colore anomalo riscontrato da Adriano in realtà si tratta di una livrea più chiara della livrea ordinaria oliva e spesso da me riscontrata sotto la livrea oliva più nota, segno evidente che si tratta di un colore antecedente all'oliva tradizionale. Di questa livrea più chiara ve ne sono in diversa tonalità ma sempre differenti dalla tradizionale. Appena posso vi posto degli esempi. Per i ricondizionamenti ve ne sono di diversa tipologia e mi sa che dovrei aprire un topic su questo argomento ma richiede tempo. Comunque anche nelle caserme i ricondizionamenti venivano effettuati a seconda delle direttive impartite e potevano essere più o meno curati ma dipendeva da quello che si aveva a disposizione, come ad esempio il colore lucido.

  9. #9
    Utente registrato L'avatar di adriano
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    1,185
    Ma tutte queste informazioni su cosa accadeva nelle caserme o nei così detti centri logistici, da dove le hai tratte?

    Per quanto riguarda il verde che si vede sotto quello esterno...non capisco, si tratta di un verde oliva più verde, che si colloca tra il kaki/nocciola ed il kaki/oliva? Mah! Ogni volta resto stupito dalla certezza con cui rispondi ad ogni domanda, e classifichi ogni aspetto di questi almetti anche quelli di più problematica decodificazione con certezze assolute ed inossidabili...

Permessi di scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Attivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato