Quando le forze armate Svedesi adottarono le armi con sitema Rolling-Block nel 1867 non solo crearono armi nuove sia presso la Carl Gustafs e l'Husqvarna o acquistando direttamente dalla stessa Remington. Dato che vi erano ancora moltissime avancariche Wrede Mod.1860 e i Kammerlader tipo Hangstrom Mod.1860/64 e Mod.1864 si pensò di modificarne tra i 15/16000 pezzi adatandoli all'utilizzo del blocco rotante. Interessante notare che nel 1885 9605 di queste armi vennero trasformate nella carabina Mod. 184/68/85, per intenderci quella fotografata da Oscar, rendendo così l'originale configurazione lunga rara a trovarsi.


Immagine:

69,6 KB

L'arama raffigurata è un Gevar Mod. 1864/68 derivato dalla modifica del precedente fucile Hangstrom Mod.1864/68.


Immagine:

81,05 KB

L'arma è stata assemblata nel 1873 da come si evince dalla data impressa nella meccanica e nei legni.


Immagine:

51,48 KB

presso la Carlsborgs Tygstation da come si può intuire dalle lettere Cb sormontate da una corona.

Immagine:

69,61 KB

il lato sinistro della meccanica. Da notare che l'arma è completamente monomatricola.

Sono tre gli aspetti principali che distinguono questo modello dagli altri Modelli 1867: la canna "lunga" 840mm,

Immagine:

109,74 KB

il copricalciolo in ottone anch'esso matricolato e

Immagine:

80,88 KB

l'attacco per la baionetta del tipo a "calza" sul lato sinistro della estremità* della canna.

Aggiungiamo che anche le fascette e la bachetta di pulizia rimanevano le medesime del precedente modello

Immagine:

65,97 KB

e che su la cinghia, originale e molto simile a quella che in seguito sarà* impiegata sui Modello 1896 e derivati, presente le immancabili tre corone emblema delle forze armate svedesi.

Immagine:

51,51 KB

e per concludere ecco la munizione calibro 12,17x42R militare a percussione anulare con bossolo in rame.

Immagine:

93,34*KB

[ciao2]