Caro Paolo vedo che i Poemi ti piacciono.
Come ben vedi io porto argomentazioni e considerazioni tu ed altri solo aria fritta per screditare come spesso successo in vari lidi telematici questo o quel ragionamento fatto chi forse ha idee più progressiste di quelle trite e ritrite che si leggono sui libri.
In questi casi carta canta Paolo ma quella d'epoca ove sono riportate le circolari istitutive.
Tra l'altro avete sempre la pessima abitudine mettere in bocca alle persone frasi mai dette o scritte come nel caso della possibile mascherina con nodo sabaudo o dell' elmo del Museo, ove non mi serve andare fino a Roma per appezzarne genuinità .
Avete forse la coda di paglia o dovete rincorrere la direzione del vento che soffia?
Secondo te credi che mi servisse la tua lezioncina per sapere che tipo di elmo e con quale colorazione veniva utilizzato con una determinata uniforme? se parlo di campi o OP evidentemente è sottinteso che tenuta sia quella grigioverde, visto che presumi parecchio tutti saremo interessati a sapere in quale anno venne adottato il m.33 GV per la Polizia.
Poi Paolo, come sempre alcuni scriventi di fregnacce non me hanno mai scritte sui forum, altri spesso hanno asserito e pontificato per poi ripare corner per cui ti ricordo, rispetto per le altrui opinioni suffragate da argomentazioni e non da questa o quella cosa scritta da questo o quell' autore.
Visto comunque che ora l'originalità di un oggetto si determina a "impressioni" e non più per riscontri oggettivi è mia "impressione" che qualcuno stia cercando di arrampicarsi sugli specchi pur di non dover ammettere la correttezza di alcune ipotesi (che tu ritieni mie certezze), in genere le tesi devono essere argomentate, argomentazioni sul perchè e il per come ce ne sono state poche, se ritieni che tale fregio non fu mai regolamentato, vorrà dire che tutti i fregi Polizia a questo punto potrebbero essere buoni, fermo poi smentirti da te quando dici che potrebbe esistere il tipo post 25 luglio con il nodo sabaudo di cui presupponi l'esistenza di una mascherina (riprodotta su un libro ma senza alcuna citazione di fonte) che ritrae un fregio derivante da uno precedente non regolamentato?
Quindi a questo punto qualcuno ha deciso di progettare un fregio, farlo realizzare su mascherina, apporlo agli elmi senza alcuna regolamentazione solo perchè la stessa non si trova o non esiste?
E' pesante come affermazione per un'Italia Fascista golosa di burocrazia inutile.
Detto ciò quindi in mancanza di normativa come si può discutere di becchi fuori posto o di piume ritoccate o meno? E le misure? misura di cosa? di un segmento dipinto o del cavo della mascherina inesistente che nessuno ha mai visto? E in base a cosa? Ad un solo elmo conservato in un Museo che pare essere l'unico originale in tutto il globo terracqueo?

Questo è quanto Paolo, le "cose campate in aria" sono altre.
Piccolo inciso, visto che non interverrò nella discussione sugli RSI, e visto che ti chiedi a chi potesse appartenere sifatto strano elmo recante simboli runici, mi pare abbastanza palese trattarsi di un Bersagliere del Mussolini.